Agroecologia al Centro

Località: Centro ricerche agro-ambientali E. Avanzi - Via Vecchia di Marina, 6, 56122, PIsaData: 30 Maggio 2023 08:30 - 30 Maggio 2023 19:00Martedì 30 maggio avrà luogo l'open day del Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dal titolo "La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza". Sarà possibile approfondire, lungo tre percorsi, il ruolo della diversificazione a livello genetico, a livello di specie coltivate e a livello di paesaggio. L'evento è organizzato in collaborazione con i team di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell'Università di Pisa e il Centro di Ricerca in Scienza delle Piante della Scuola Sant'Anna di Pisa in occasione del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile. Per la partecipazione è obbligatoria la registrazione. Registrati Occorre prenotare il turno, il percorso (massimo 1 percorso per turno, fino a un massimo di 3 turni) e il pranzo a buffet. Prenota Programma 8.30-9.00Ac

Agroecologia al Centro
Località: Centro ricerche agro-ambientali E. Avanzi - Via Vecchia di Marina, 6, 56122, PIsa
Data: 30 Maggio 2023 08:30 - 30 Maggio 2023 19:00

agrolargoMartedì 30 maggio avrà luogo l'open day del Centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dal titolo "La diversificazione dei sistemi colturali per la sostenibilità e la resilienza". Sarà possibile approfondire, lungo tre percorsi, il ruolo della diversificazione a livello genetico, a livello di specie coltivate e a livello di paesaggio.

L'evento è organizzato in collaborazione con i team di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell'Università di Pisa e il Centro di Ricerca in Scienza delle Piante della Scuola Sant'Anna di Pisa in occasione del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile.

Per la partecipazione è obbligatoria la registrazione. Registrati

Occorre prenotare il turno, il percorso (massimo 1 percorso per turno, fino a un massimo di 3 turni) e il pranzo a buffet. Prenota

Programma

8.30-9.00
Accoglienza

9.00-11.00
Primo turno

11.00-11.30
Pausa Caffè

11.30-13.30
Secondo turno

13.30-15.00
Buffet Bio

15.00-17.00
Terzo turno
 

Percorsi

Percorso 1. Il ruolo della diversificazione a livello genetico

Daniele Antichi, Elisa Lorenzetti, Maria Munoz, Lara Abou Chehade, Paolo Bàrberi, Luciana Angelini

Il CiRAA e la Scuola Sant'Anna presenteranno le loro attività di miglioramento genetico e confronto varietale sulle principali colture cerealicole e leguminose dell'area mediterranea, tra cui la selezione di varietà di frumento duro adatte al metodo biologico e la caratterizzazione delle risorse genetiche di cece e lenticchia.

Parcorso 2. Il ruolo della diversificazione a livello di specie coltivate

Camilla Moonen, Alessandro Triacca, Gabriele Nerucci, Gilbert Koskey, Daniele Antichi, Federico Leoni

ll percorso sarà composto da tre tappe: la tappa cece, la tappa lenticchia e la tappa trifoglio.

Percorso 3. Il ruolo della diversificazione a livello di paesaggio

Alberto Mantino, Stefano Carlesi, Lorenzo Tamacere, Massimo Sbrana, Giovanni Pecchioni, Daniele Antichi, Marcello Mele

Saranno presentati i risultati della prova di lungo periodo ARNINO L.T.E., in cui sono confrontate due rotazioni colturali in due sistemi: agroforestry e convenzionale, e della prova AGROFORCES, in cui viene valutata la produttività di diverse colture erbacee in consociazione con filari di pioppo gestito a ciclo brevissimo (Short rotation forestry). 

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow