Cinema, dal 21 novembre a Roma 45esima edizione del Fantafestival

Novembre 14, 2025 - 19:00
 0
Cinema, dal 21 novembre a Roma 45esima edizione del Fantafestival

Roma, 14 nov. (askanews) – Al via dal 21 al 30 novembre la 45esima edizione del Fantafestival (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico), con la direzione artistica di Marcello Rossi e Luca Ruocco, con proiezioni in anteprima, eventi, retrospettive e ospiti speciali.

Le celebrazioni dell’anniversario cominciano già dal 20 novembre, con un evento di preapertura: il Frizzi 2 Fulci – Zombie Immersive Concert, che porta il maestro Fabio Frizzi e la sua F2F Orchestra a Roma dopo anni di lunghe tournée e grandi successi in tutto il mondo. Fantafestival presenta un’esperienza unica nella sala immersiva dei Forum Studios, con proiezioni a 360 gradi, musiche leggendarie e atmosfere horror ispirate al cult Zombi 2 di Lucio Fulci; il tutto nella cornice mozzafiato dei Forum Studios, luogo iconico dove hanno suonato i più grandi artisti italiani, nascosto nei sotterranei della Basilica di Piazza Euclide.

Fantafestival, lo storico festival romano dedicato al cinema e alla cultura del fantastico, conferma per il secondo anno la location di Spazio Scena (Spazio Cinema Eventi e Nuove Arti della Regione Lazio), in via degli Orti d’Alibert 1/c, a Roma e raddoppia la durata.

Per festeggiare i 45 anni, infatti, la kermesse promette 10 giorni di cinema, libri, fumetti e cultura del fantastico che vedranno l’assegnazione, durante la serata di chiusura, dei Pipistrelli d’Oro al Miglior Cortometraggio Internazionale e al Miglior Lungometraggio Internazionale.

Il film d’apertura dell’edizione 2025 è la nuova pellicola di Johannes Roberts, Ben – Rabbia animale con cui Johannes Roberts firma un horror inquietante che trascinerà lo spettatore in un crescendo di tensione, dove l’orrore diventerà sempre più reale e la sopravvivenza sarà l’unica via d’uscita. Il film sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures. Tanti gli incontri, a cominciare da quelli con gli ospiti speciali di questa edizione. Ad aprire le danze sarà il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudafricano Richard Stanley, autore, nel 1990, del suo primo lungometraggio divenuto oggi un cult: Hardware – Metallo letale, un horror fantascientifico basato sul fumetto Shok! di Steve MacManus e Kevin O’Neill. Dopo il suo secondo horror, Demoniaca del 1992, che al Fantafestival sarà proiettato per la prima volta in Italia nella sua versione Director’s Cut, Stanley si è dedicato maggiormente a documentari, progetti brevi e sceneggiature, per poi tornare al genere fantastico nel 2019, con la regia de Il colore venuto dallo spazio, tratto da uno dei racconti più famosi di Howard Phillips Lovecraft, con protagonista Nicholas Cage.

Dopo l’evento di pre-apertura della kermesse, Fabio Frizzi sarà protagonista anche di una masterclass musicata, accompagnato alla chitarra dal musicista Riccardo Rocchi, in cui il compositore ripercorrerà la sua carriera, tra racconti, ricordi e musica. La terza masterclass dell’edizione 45 del Fantafestival vedrà protagonista Lamberto Bava, uno dei maestri italiani del cinema fantastico più apprezzati al mondo. A Lamberto Bava andrà il prestigioso Pipistrello d’Oro alla carriera assegnato dalla direzione artistica e del comitato organizzativo del festival.

Il Fantafestival, in collaborazione con Titanus, chiuderà la sua edizione 2025 con una proiezione evento dedicata ai quarant’anni di Dèmoni. A presentare in sala il film, proprio Bava insieme al produttore Dario Argento, all’effettista Sergio Stivaletti e ad altri illustri collaboratori.

Altro ospite internazionale, il regista e sceneggiatore Adam Mason, autore di oltre 300 video musicali e di film come Blood River e The Devil’s Chair. Il regista presenterà al pubblico romano due pellicole: Pesce d’Aprile (prodotto da Blumhouse/Hulu) e Songbird (prodotto da Michael Bay e STX film).

Anche per l’edizione 45 il cinema d’animazione sarà protagonista di una prima serata che comprende la proiezione del lungometraggio in concorso Sanatorium – Under The Sign of the Horglass di Stephen e Timothy Quay e i cortometraggi The Girl Who Cried Pearls di Chris Lavis e Maciek Szczerbowski, Les bêtes di Michael Granberry e Geometrie del tempo – Lo scarafaggio di Francesca Ferrario. In programma 14 lungometraggi e 29 cortometraggi in concorso, con il ritorno della sezione Panoramica Italia, finestra sulle produzioni fantastiche made in Italy, che quest’anno prevede anche due proiezioni in anteprima, senza contare i 18 incontri con autrici e autori di romanzi, fumetti, saggi e progetti multimediali.

Tra i film in concorso: il documentario Chain Reactions di Alexandre O. Philippe (USA, 2024), sulla storia dell’horror cult Non aprite quella porta; Mother of Flies di John and Zelda Adams e Toby Poser (USA, 2025), che mescola la drammaticità di una malattia incurabile alla stregoneria; Deathstalker di Steven Kostanski (Canada, USA, 2025), sword and sorcery pieno di mostri e combattimenti remake dell’omonimo film del 1983; e Daddy’s Head di Benjamin Barfoot (UK, 2024), horror britannico proposto in anteprima in collaborazione con Plaion Pictures. Tra le produzioni italiane: Kopis di Lorenzo Lepori; Lenskeeper – Alle Porte dell’Inferno di Luca Canale B.; Esistenza Zero di Matteo Scarfò e la co-produzione con Spagna e Usa The Krampus Rises di Andrea Dalfino.

Fra le riscoperte, in collaborazione con Rai Teche, l’originale televisivo di fantascienza “Il computer”, secondo episodio della sceneggiato sci-fi “Oltre il 2000”, andato in onda nel luglio del 1971 e mai più replicato da allora, vedrà la luce della sala. Diretto da Piero Nelli, soggetto e sceneggiatura di Inisero Cremaschi, l’episodio è ambientato in un’ipotetica società del futuro dove è il computer a dettare il destino e quindi le scelte di coloro che lo consultano quasi come fosse un oracolo. Ad arricchire la proiezione, un dibattito moderato all’epoca dal giornalista Piergiorgio Branzi con alcuni esperti informatici e ricercatori scientifici sul ruolo del computer nella società degli anni ’70, su timori, vantaggi, dubbi e provocazioni.

Fantafestival ospita anche quest’anno il Vespertilio Awards: durante la cerimonia di premiazione sarà assegnato anche uno speciale premio Vespertilino a un cortometraggio o a un film di produzione italiana tra quelli selezionati in concorso. Il premio sarà assegnato dai curatori di Ore d’Orrore.

[Proiezioni, eventi, incontri e retrospettive fino al 30 novembre|PN_20251114_00033|gn00 in02 ma00|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251114_132051_612D09E5.jpg|14/11/2025 13:21:03|Cinema, dal 21 novembre a Roma 45esima edizione del Fantafestival|Cinema|Spettacolo]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia