Eurozona, nel terzo trimestre crescita dello 0,2 per cento. Ferme Italia e Germania
Bruxelles – Minima, contenuta, eppur presente. La crescita c’è, così almeno certifica Eurostat nei dati preliminari sull’andamento del Prodotto interno lordo di UE ed eurozona per il terzo trimetre dell’anno. Nel periodo luglio-settembre 2025 il PIL è aumentato dello 0,2 per cento nell’area dell’euro e dello 0,3 per cento nell’Unione europea rispetto al trimestre precedente. Una crescita anemica, ma comunque continua, visto che, seppur nell’ordine di ‘zero virgola’, l’eurozona ha registrato andamenti positivi: +0,6 per cento nel primo trimestre, +0,1 per cento nel secondo, cui si aggiunge il +0,2 per cento certificato adesso dall’istituto di statistica europeo.
Certo, salta agli occhi il dato tedesco: zero. Nel terzo trimestre del 2025 l’economia della Germania si è fermata, al pari di quella italiana. Anche in Italia Pil a 0 nel terzo trimestre, dopo la contrazione del secondo trimestre (-0,1 per cento). Le principali economia dell’eurozona fanno dunque fatica, e questo incide nella tenuta generale. In questo scenario la Spagna sembra avere tutt’altro ritmo da inizio anno: quella iberica è un’economia che sembra soffrire meno e crescere di più, almeno fin qui. Per la Francia resta invece il nodo dei conti in disordine e degli sforzi necessari per conciliare aggiustamento degli squilibri senza soffocare produttività e competitività.
I dati Eurostat torneranno utili alla Commissione europea per le valutazioni del caso. Lunedì (17 novembre) l’esecutivo comunitario presenterà le previsioni economiche d’autunno, e lì sarà chiaro cosa ci si attende a Bruxelles in termini di crescita, inflazione e andamento dei conti pubblici. Alla luce delle informazioni sul PIL lecito attendersi un nuovo avvertimento su crescita moderata frenata dalla incertezze geopolitiche, e stima di crescita prudenziali. Anche se, a onor del vero, sulle prospettive immediate il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si era già sbottonato: alla fine la crescita dovrebbe essere leggermente migliore nel 2025, per ridursi il prossimo anno.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




