Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito si accetta l'utilizzo dei cookie per un esperienza ottimale di navigazione. Leggi di più
Categoria: Diritto e Giustizia
La “gamification” degli strumenti finanziari: studio Co...
Consob ha pubblicato il quaderno giuridico n. 32 di gennaio 2025, sul fenomeno della c.d. "gamification" degli strumenti finanziar...
Maxi deduzione nuove assunzioni: beneficiari e modalità...
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 1/2025, ha fornito indicazioni sull'agevolazione di cui all’art. 4 D. Lgs. 216/2023 (la ...
Cassette di sicurezza, danni da alluvione e responsabil...
Il contributo analizza la responsabilità della banca connessa al servizio di locazione di cassette di sicurezza in ipotesi di even...
Lo stress test 2025 per le banche UE
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi il suo stress test 2025 a livello europeo, e ha reso noti gli scenari macroecon...
L’interazione tra protezione dei dati e diritto della c...
L'EDPB ha pubblicato una dichiarazione di sintesi sull'interazione tra protezione dei dati e diritto della concorrenza. L'articolo...
Rischi climatici e stabilità finanziaria: rapporto FSB
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto sulla valutazione delle vulnerabilità legate al clima. L'articolo Ris...
Limiti all’adeguamento di clausole anatocistiche alla d...
Con ordinanza n. 28215 del 4 novembre 2024 la Cassazione si è pronunciata sul tema della nullità delle clausole anatocistiche e su...
DORA e gestione incidenti ICT: nuova Q&A EBA
EBA ha pubblicato una Q&A (n. 7047), in ambito DORA, relativamente alla gestione, classificazione e segnalazione degli incidenti l...
Responsabilità solidale IVA conforme ai principi di neu...
L’art. 205 della Direttiva IVA non osta ad una disposizione nazionale che prevede la responsabilità solidale oggettiva dell’IVA di...
CRD: interazione tra output floor e requisiti del II pi...
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un parere sull'interazione tra l'output floor e i requisiti del secondo pilas...
Sviluppi cripto-asset: relazione congiunta EBA – ESMA
EBA) ed ESMA hanno pubblicato oggi una relazione congiunta sui recenti sviluppi dei cripto-asset, analizzando la finanza decentral...
Crowdfunding: Consob sugli obblighi informativi dei for...
Consob ha avviato una consultazione, sull'adozione del complesso degli obblighi informativi, che i fornitori di servizi di crowdfu...
DORA e incidenti ITC: sulla centralizzazione UE delle s...
Le tre autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato oggi una relazione sulla fattibilità di un'ulteriore centralizzazione...
Disegni e modelli comunitari: l’adeguamento alle modifi...
Pubblicato in GU UE, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/73 del 17 gennaio 2025 che modifica il Regolamento (CE) n. 2245/2002 r...
Il Tax Control Framework opzionale come volano della co...
Il contributo analizza il nuovo regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework O...
ESMA sui cripto-asset non conformi a MICAR
ESMA ha pubblicato oggi una dichiarazione che rafforza la posizione relativa all'offerta di ART e EMT (noti anche come stablecoin)...
DORA: sui fornitori infragruppo ITC critici con sede no...
EBA ha pubblicato una nuova Q&A in ambito Regolamento DORA, relativamente al quadro di supervisione dei fornitori dei servizi ITC ...
Questioni intorno alla cessione di crediti in blocco
Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 02/01/2025 resa in un giudizio di opposizione all’esecuzione della riscossione di un cre...
Operazioni oggettivamente inesistenti e valutazione del...
Con sentenza 31906/2024, la Cassazione si è espressa sulla ponderazione delle allegazioni probatorie da parte del giudice tributar...
Pseudonimizzazione conforme a GDPR: linee guida EDPB
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha posto in consultazione delle linee guida sulla pseudonimizzazione, in con...
Revisione enti locali: lo schema di parere e le check l...
Il CNDCEC e la FNC, in collaborazione con ANCREL, ha pubblicato lo schema di parere dell'organo di revisione degli enti locali sul...
La gestione e supervisione dei rischi ICT e di sicurezz...
Il Regolamento (UE) 2022/2554, c.d. DORA, adottato nell’ambito della 2020 Digital Finance Strategy, che sarà applicato dal 17 genn...
Webinar 27/02 sull’abusività delle clausole nei rapport...
Webinar del 27 febbraio 2025 sul tema dell'abusività delle clausole nei contratti bancari e finanziari, per una miglior gestione d...
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanzia...
Webinar sulle clausole vessatorie nella contrattualistica bancaria e finanziaria, con focus sulla gestione dei reclami e del conte...
Proporzionalità e valutazione prudenziale: peer review ...
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una Peer Review sull'applicazione della proporzionalità nell'ambito del proce...
La fusione per incorporazione fa cessare la partita IVA...
L'Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2024, ha precisato che, nei casi di fusione per incorpora...