Gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere: come semplificarla

Aprile 13, 2025 - 23:00
 0
Gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere: come semplificarla
Operatrice in azienda manifatturiera scansiona codici a barre su documenti per la gestione del magazzino

Carico e scarico, controllo delle scorte, gestione di fatture e documenti, tracciabilità delle operazioni, velocità operativa e clienti soddisfatti. L’effetto positivo sul magazzino di un gestionale come Danea Easyfatt

In tutte le aziende manifatturiere, anche nelle più piccole, ogni componente è una tessera fondamentale di un puzzle più grande. L’indisponibilità di un pezzo causa improvviso esaurimento, un errore tra numeri seriali o un riordino mancato possono rallentare intere fasi produttive, con conseguenze a catena su tempi, costi e reputazione.

Per questo la gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere non può più essere affidata all’intuito o a sistemi improvvisati.

Servono strumenti che sappiano coniugare precisione, tracciabilità e facilità d’uso. Ed è proprio in questo ambito che si colloca Danea Easyfatt, il gestionale di TeamSystem progettato e sviluppato per semplificare il lavoro delle piccole e medie imprese. Lo testimoniano le oltre 100mila aziende italiane che lo stanno già utilizzando.

Ma andiamo con ordine e vediamo perché la gestione del magazzino è un aspetto importante nelle aziende manifatturiere.

Perché è importante la gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere

Le aziende manifatturiere, anche quando operano su piccola scala, condividono una sfida comune: riuscire a coordinare la produzione senza mai perdere di vista il magazzino. I materiali devono essere disponibili quando servono, nei quantitativi corretti e nella versione giusta.

La realtà, però, accade che sia più caotica di quanto si possa pensare: carico e scarico gestiti su fogli Excel, distinte base spesso in forma cartacea, codici prodotto che si confondono, tempo perso per cercare componenti sugli scaffali del magazzino.

Tutto questo comporta rallentamenti, sprechi e, nei casi peggiori, ritardi nelle consegne al proprio cliente.

Un gestionale semplice per il magazzino complesso

Danea Easyfatt si rivolge proprio a quelle aziende che vogliono migliorare l’organizzazione interna senza però dover investire in sistemi troppo complessi o costosi. È pensato per le piccole e medie aziende, ma racchiude funzionalità chiave per la gestione del magazzino nel manufacturing, tra cui:

  • carico e scarico in pochi clic, anche da documenti come DDT e fatture;
  • gestione della distinta base, anche multilivello;
  • tracciabilità di lotti e seriali, anche per componenti;
  • controllo scorte in tempo reale, con livelli minimi e suggerimenti di riordino;
  • dati aggiornati in tempo reale sulle giacenze.

Il tutto avviene attraverso un’interfaccia chiara e intuitiva, pensata per chi vuole lavorare in modo semplice e diretto, anche senza avere competenze informatiche avanzate.

Barcode per una gestione più veloce e precisa

Un altro punto di forza di Easyfatt è la compatibilità con i lettori ottici di codici a barre, sempre più diffusi nei reparti produttivi. Basta collegare il lettore e puntarlo sul prodotto per registrarne il carico o lo scarico in un documento.

Ma c’è di più: Easyfatt supporta anche i terminalini portatili, ovvero quei dispositivi che permettono di leggere in sequenza più codici a barre o QR code, anche lontano dalla postazione fissa, e poi trasferire tutto nel sistema in una volta sola.

Si tratta di una soluzione ideale per chi vuole gestire le movimentazioni con precisione e senza sprechi di tempo.

Il caso pratico: la gestione efficiente che fidelizza il cliente

Aiutiamoci con un esempio per comprendere meglio il valore che Easyfatt apporta alla gestione di magazzino.

Immaginiamo un’azienda che realizza minuteria metallica per l’industria. Un cliente abituale chiama: ha bisogno urgente di una nuova fornitura di supporti in acciaio preforati, già acquistati in passato, per completare il montaggio di alcuni quadri elettrici.

Con Easyfatt l’operatore apre il gestionale, inserisce il nome del cliente o il codice del prodotto, e:

  • verifica l’esatto modello richiesto, compresi lotto e numero seriale;
  • controlla la disponibilità in magazzino;
  • visualizza l’ubicazione del pezzo
  • registra lo scarico del prodotto da magazzino, aggiornando le scorte in tempo reale.

La preparazione dell’ordine può così avvenire in tempo breve e il prodotto può essere spedito al cliente.  Ne consegue che rimarrà soddisfatto dal servizio, e rafforzerà il proprio rapporto di fiducia con l’azienda.

È solo un esempio fra i tanti di come una buona gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere non sia solamente una questione interna, ma un vero e proprio elemento di differenziazione sul mercato.

Controllo, tracciabilità e semplicità d’uso

È chiaro a tutti che nelle aziende della meccanica non c’è spazio per l’improvvisazione. TeamSystem lo sa, e per questo con Danea Easyfatt offre una piattaforma gestionale capace di soddisfare le aziende manifatturiere.

La semplicità d’uso resta il suo punto di forza: anche chi non ha mai usato un gestionale può imparare a sfruttarne proficuamente le funzionalità in poco tempo.

Una corretta gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere significa risparmiare tempo, evitare sprechi e rispondere meglio ai clienti. Easyfatt permette di farlo con strumenti concreti, accessibili e progettati sulla base delle vere esigenze delle PMI.

È possibile scaricare gratis Easyfatt, provarne le funzionalità e decidere se acquistare una licenza.

L'articolo Gestione del magazzino nelle aziende manifatturiere: come semplificarla sembra essere il primo su Meccanica News.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News