I Puffi: Il Film – Analisi dell’edizione home video | Plaion Pictures
I puffi sanno sempre rispettare la natura, rispettare la natura, dai facciamolo anche noi. Perdonate il mio ardore, non ho resistito, il mio fanciullo interiore ha gridato a squarciagola appena ha visto la copertina dell’edizione in Blu-ray di Plaion Pictures. I Puffi – Il Film è il terzo reboot cinematografico della serie, dopo i due film in live action e Viaggio nella foresta segreto (un grazioso film d’animazione diretto da Kelly Asbury).
Trovare qualcuno in Italia che non conosce i “folletti blu” credo sia impossibile: inventati da Peyo alla fine degli anni ’60 con il nome originale di Schtroumpfs, i puffi non rappresentano solo un classico del fumetto franco-belga, ma anche un fenomeno culturale che dagli anni ’70 ha intrattenuto grandi e piccini con la freschezza delle loro storie.
E, quello che mi fa piacere, è che questi piccoli amici sono ancora tanto apprezzati e possono essere tramandati alle nuove generazioni in modo così naturale. Probabilmente anche grazie a I Puffi – Il Film, un mix di animazione e scenari realistici che ci delizia con una storia semplice, che riprende un po’ le origini (come il passato di Puffetta) e le riscrive in una storia tutto sommata simpatica.
Si tratta di un film adatto a tutta la famiglia che non vuole fare della profondità narrativa il suo punto di forza, bensì intrattenere gli appassionati e trasmettere un po’ di quella gioia puffosa. La visione è stata piacevole e l’edizione di Plaion Pictures è parecchio colorata (la trovate sul sito ufficiale FanFactory).

UNO SGUARDO AL FILM
Siamo al villaggio dei Puffi (e dove sennò?), un luogo nella foresta che nessuno sa dov’è e in cui le amichevoli creaturine blu sono intente a festeggiare e a ballare in spensieratezza (non ricordavo che potessero ballare in modo così flessibile). Ma facciamo un passo indietro: un centinaio di anni fa, l’Alleanza dei Maghi Malvagi, guidata da Razamella (fratello più cattivo di Gargamella), provò a usare i quattro libri di magia per governare il mondo in modo malvagio e distruggere tutto il bene presente nell’universo.
Per fortuna, Grande Puffo, con l’aiuto dei suoi fratelli Ken e Ron, riuscì a sottrargli il Jaunty Grimorio e lo nascose nel Villaggio dei Puffi. E fin qui tutto bene, fin quando Razamella non riuscì a scovare il villaggio tramite un errore di un Puffo Senza Nome: quest’ultimo non ha alcun soprannome (e talento apparente) ma improvvisamente viene omaggiato del potere della magia.

E ora? Grande Puffo viene rapito attraverso un portale dimensionale dallo stesso Razamella e i puffi si ritroveranno immersi dal caos. Ma un piccolo gruppo (tra cui Senza Nome, Puffetta, Forzuto e Quattrocchi) partirà alla ricerca di Ken attraverso un portale dimensionale attivato da un grammofono che li proietterà nientemeno che a Parigi.
E da qui, beh, dovrete vedere il film per scoprire cosa succederà nel dettaglio. Quello che posso dirvi è che I Puffi – Il Film è un film abbastanza coinvolgente, ricco di humor (è stato introdotto il puffo rumorista) e che strizza l’occhio ad altre produzioni simili. Non c’è molta originalità, questo è vero, ma probabilmente è quello che si aspetterebbe qualsiasi spettatore (soprattutto i più piccoli) di vedere al cinema.
Una visione da puffare che verrà sicuramente più apprezzata dai fan storici e dai più piccini.
Da appassionato di Puffi, posso dirvi che la trama introduce dei nuovi personaggi abbastanza convincenti, con uno dei fratelli grande puffo che sembra una fusione tra Thor e Capitan America della Marvel (doppiato in lingua originale da Kurt Russell). Anche Razamella è una new entry, il cattivo della pellicola, che non fa altro che mettere in risalto l’inettitudine del fratello. In questa pellicola, viene posto in essere il motivo per il quale lo sdentato mago sia alla ricerca dei puffi e il passato dell’amata puffetta, co-protagonista di questa avventura.

Quest’ultima è doppiata da Rihanna nell’edizione oltreoceano, anche per quel che concerne il canto (ma mi sembra abbastanza scontato). Nel nostro idioma, potremo udire le voci di Paolo Bonolis e Luca Laurenti rispettivamente nei panni di Grande Puffo e Razamella/Gargamella.
Escludendo i titoli di coda, i Puffi – Il Film ha una durata di circa 1 ora e 20 minuti che scorrono in modo molto fluido e divertente. Una visione da puffare, passatemi il termine, che verrà sicuramente più apprezzata dai fan storici e dai più piccini.
L’EDIZIONE DI ANIME FACTORY

Prodotto: I Puffi – Il Film
Durata: 90 minuti (Extra esclusi)
Regia: Chris Miller
Versione: Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli: Italiano 5.1 Dolby Digital / Inglese Dolby Atmos
Extra: Blu in cabina: dare voce ai Puffi | C’è un Puffo come me: blu, vecchio e nuovo | Un mondo mai visto: animare i Puffi | Comporre il blu | In discoteca con DJ Snake | “Higher Love” di DESI TRILL con DJ Khaled, Cardi B, Natania e Subhi (Video musicale) | “Friend of Mine” di Rihanna (Video musicale)
Prezzo: 19,99 €
L’analisi dell’edizione home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.
I Puffi – Il Film si presenta in un’edizione amaray slipcase con all’interno il disco in Blu-ray. La risoluzione video è 1080P di buona qualità che rende bene anche su TV con risoluzione 4K. All’interno del disco troveremo diversi contenuti speciali come uno speciale sul dare la voce ai puffi e il video musicale della nuova canzone di Rihanna ovvero Friend of Mine.


Tra i doppiaggi, ovviamente, c’è quello italiano ma anche quello originale, adatto a coloro che vogliono godersi il film così come è stato concepito. L’aspetto che mi ha più colpito di questa pellicola è quello artistico: un mix tra cartone animato, 3D e fondali disegnati a mano, senza considerare le ambientazioni reali di Parigi e Berlino.


Molti vi direbbero che I Puffi – Il Film è una pellicola indirizzata solo ai più piccoli, ma permettetemi di dissentire. Le produzioni cinematografiche non devono solo consegnarci adrenalina pura, scene sovrannaturali od horror: possono anche essere di lettura più semplice, più colorate e che ci permettono di far riemergere il nostro fanciullo interiore. Se poi questo film viene condiviso con i più piccoli, il risultato non può essere che dei migliori.
Per usare altri termini: se volete passare un momento spensierato e colorato, I Puffi – Il Film non vi deluderà! E qualora lo vogliate, da gamelife potete trovare diversi videogiochi a tema davvero molto ispirati.
The post I Puffi: Il Film – Analisi dell’edizione home video | Plaion Pictures appeared first on GameSoul.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




