Il 78% delle imprese italiane riconosce il valore della natura, ma solo il 42% monitora gli impatti

Novembre 14, 2025 - 15:00
 0
Il 78% delle imprese italiane riconosce il valore della natura, ma solo il 42% monitora gli impatti

Il 78% delle aziende italiane è consapevole che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie attività su biodiversità ed ecosistemi. È questo uno dei dati principali che emergono dal nuovo studio "Le aziende italiane e la tutela del capitale naturale per contrastare il cambiamento climatico", promosso dal Global Compact Network Italia, in collaborazione con The European House - Ambrosetti e l'Università Ca' Foscari Venezia, con il supporto di Edison SpA. Il report viene presentato oggi alla Cop30 di Belém, presso il Padiglione Italia, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Al centro della ricerca ci sono le analisi condotte su 169 grandi aziende italiane sottoposte all'obbligo di rendicontazione di sostenibilità a partire dal FY2024 (escludendo banche e assicurazioni), analisi che hanno coinvolto 115 imprese aderenti al Network. L’indagine mostra che nonostante ci sia una crescente consapevolezza dell’importanza che rivestono le politiche ambientali, la biodiversità resta ancora poco presente nelle strategie aziendali.

Circa la metà delle imprese dichiara di avere strumenti per gestire emissioni, acqua e rifiuti, ma la percentuale si riduce drasticamente quando si parla di tutela della biodiversità. Solo l'8% ha già adottato un Piano di transizione per la biodiversità. L'integrazione del capitale naturale - cioè l'insieme delle risorse e dei servizi forniti dalla natura - nelle strategie ambientali delle imprese è in crescita, ma rimane poco strutturata. Il 57% delle aziende afferma di tenerne conto nelle proprie valutazioni ambientali e il 70% riconosce che un approccio integrato tra clima e natura porta benefici concreti. Tuttavia, solo il 31% ha definito una policy aziendale specifica.

Nella maggior parte dei casi, la spinta ad agire viene dalla necessità di gestire i rischi (67%), ma l'adozione di misure concrete è spesso ostacolata da difficoltà operative. Le principali barriere segnalate riguardano il coinvolgimento della filiera, i costi elevati, la mancanza di strumenti adeguati e di competenze interne. Per questo motivo, le imprese chiedono incentivi economici, linee guida pratiche e strumenti di misurazione efficaci. Un dato incoraggiante arriva però dalle prospettive future, con l'81% delle aziende che prevede di rafforzare il proprio impegno nei prossimi anni.

Tra l’altro, queste dinamiche si inseriscono in un contesto globale in cui la posta in gioco è altissima. Più della metà del Pil mondiale, pari a circa 55.000 miliardi di dollari, dipende direttamente dai servizi forniti dagli ecosistemi. In Europa, il 72% delle imprese è legato ad almeno uno di questi servizi naturali, e in Italia quasi l'80% dei prestiti bancari è esposto a settori vulnerabili ai rischi ambientali.

Nonostante un patrimonio naturale straordinario - che comprende oltre un terzo delle specie animali europee e quasi metà della flora - l'Italia mostra segnali allarmanti: 58 ecosistemi terrestri su 85 sono a rischio, pari al 46% del territorio nazionale. «Per raggiungere gli obiettivi fissati dal Global Biodiversity Framework al 2030, sarà necessario incrementare in modo significativo i flussi finanziari destinati alla tutela della natura», ha dichiarato Filippo Bettini, presidente di UN Global Compact Network Italia. «Oggi, a fronte di un fabbisogno stimato in 1.150 miliardi di dollari all'anno - pari all'1% del PIL globale - solo 208 miliardi vengono effettivamente mobilitati. Le risorse pubbliche da sole non bastano, così come la quota - circa 35 miliardi - proveniente dal settore privato: serve un'alleanza pubblico-privato capace di catalizzare capitali, innovazione e competenze per costruire modelli di sviluppo che siano rigenerativi per la natura e sostenibili per l'economia».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia