Investire nei mercati azionari con ETF o azioni? Differenze

Novembre 11, 2025 - 17:30
 0
Investire nei mercati azionari con ETF o azioni? Differenze

lentepubblica.it

Diventare azionisti è uno dei motivi secondari che spinge un investitore a detenere azioni di società quotate in Borsa. Nei fatti può essere un punto di soddisfazione potersi annoverare tra gli azionisti di una determinata società italiana o estera.

Il profilo di investitore meno affezionato a un singolo titolo, invece, preferisce i fondi negoziati in borsa (ETF). Sono fondi passivi che replicano più o meno passivamente un paniere di titoli azionari.

Ne deriva che investire nei mercati azionari rivela almeno due approcci fondamentali: chi investe in azioni societarie, chi vi investe indirettamente attraverso fondi legati a indici azionari.

Scoprire le differenze tra i due approcci, può aiutare a comprendere, opportunità, rischi e a comporre un portfolio di titoli finanziari ben costruito perché fatto con consapevolezza.

Differenze di base tra ETF e azioni

Le azioni rappresentano una piccola porzione del capitale sociale di una società per azioni. Le azioni delle società pubbliche, cioè quelle quotate in una borsa valori, sono accessibili attraverso piattaforme di investimento.

Il possessore di azioni ordinarie è un azionista della società, egli può partecipare alle assemblee degli azionisti per contribuire alle scelte, del management e degli obiettivi futuri, votando con le azioni detenute. Quando previsto, gli azionisti ricevono anche il dividendo.

Gli ETF (exchange traded fund) sono fondi e con essi un investitore acquista quote del fondo. Il denaro investito viene utilizzato dal gestore del fondo per acquistare le azioni delle società rappresentate dall’ETF.

Nei fatti detenere quote di un ETF non equivale a diventare azionisti di una società, tuttavia il vantaggio è dato dalla possibilità di investire su più società contemporaneamente.

Quest’ultimo aspetto in Europa ha portato a livelli record gli afflussi negli ETF. Non tutti sanno, però, che gli investimenti negli ETF sono possibili al rialzo e al ribasso. Significa che è possibile esporsi ai fondi negoziati in borsa con strumenti di trading, in grado di trarre beneficio dalla risalita dei prezzi o dalla discesa del valore di un ETF.

Ad ogni modo, nulla vieta a un azionista di acquistare quote di un fondo negoziato affinché lo esponga a un determinato settore industriale. Questi potrebbe farlo come compendio o espansione del portafoglio finanziario.

Foto: Pixabay.

Gli ETF per gli investimenti in comparti economici promettenti

La visione di chi investe negli ETF è più ampia rispetto a chi investe in un singolo titolo azionario. Il primo ha come obiettivo provare a trarre beneficio dall’espansione di un determinato comparto economico nei prossimi anni o decenni.

Prendiamo come esempio il settore minerario. La domanda di terre rare per l’elettrificazione delle auto, la richiesta di rame da parte dell’automotive e del settore delle telecomunicazioni per realizzare le reti di comunicazioni di nuova generazione, guida la crescita delle multinazionali minerarie.

Ne deriva che acquistare le quote di un ETF, legato a un paniere di società minerarie, potrebbe consentire all’investitore di accumulare una certa plusvalenza nel medio o lungo periodo.

Altri investitori, potrebbero essere interessati alle aziende attive nell’estrazione di materie prime energetiche o ai produttori di energia. Ma anche a quei progetti trainati dall’intelligenza artificiale (IA).

Per concludere, ogni tipologia di investitore, anche l’azionista affezionato a determinate società quotate, può utilizzare gli ETF per completare il portafoglio finanziario con investimenti ad ampio spettro.


Disclaimer 

“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.”

The post Investire nei mercati azionari con ETF o azioni? Differenze appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News