La storia del neonazista che lavorava come guida a Buckingham Palace
Matthew Gravill, 26 anni, figura già nota negli ambienti del suprematismo bianco, ha lavorato fino allo scorso anno come guida turistica a Buckingham Palace. La rivelazione è stata fatta dall’emittente britannica ITV, che ha sollevato interrogativi significativi sui controlli effettuati sul personale operativo nelle residenze reali. Gravill non risultava essere un dipendente diretto della corte, ma del Royal Collection Trust, l’ente incaricato della gestione del patrimonio artistico della famiglia reale. Il giovane rivestiva un ruolo di responsabilità all’interno dei confini del palazzo, accompagnando i visitatori nei tour attraverso alcune delle sale più rappresentative della monarchia britannica, nonostante parallelamente portasse avanti attività legate all’estremismo neonazista.
La reazione di Buckingham Palace
In concomitanza con il suo incarico come guida, Gravill era coinvolto nella costruzione di una rete internazionale connessa al suprematismo bianco. Alla diffusione della notizia, Buckingham Palace ha voluto esprimere la propria posizione ringraziando l’emittente per aver fatto emergere il caso e sottolineando, tramite un portavoce, che la casa reale considera “tutte queste questioni molto seriamente”. La vicenda ha riacceso il dibattito sulla solidità e sull’efficacia dei controlli di sicurezza applicati ai lavoratori che operano in strutture così sensibili.
L’intervento del governo e le attività successive di Gravill
Le reazioni non si sono limitate all’istituzione monarchica. Dal governo britannico è arrivata una presa di posizione netta: il ministro della Sanità, Wes Streeting, ha chiesto l’apertura di un’indagine accurata per chiarire come Gravill sia riuscito a ottenere e mantenere un incarico tanto delicato. Dopo aver lasciato il ruolo poco più di un anno fa, il giovane non ha interrotto le sue attività estremiste. Ha infatti guidato una delegazione del gruppo Vanguard Britannica negli Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare contatti e collaborazioni con movimenti suprematisti attivi oltreoceano.
L'articolo La storia del neonazista che lavorava come guida a Buckingham Palace proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




