Le sfide al canone sociologico: per una rilettura critica dei classici
Località: Palazzo Boileau - Via Santa Maria 85, PisaData: 30 Maggio 2023 09:00 - 31 Maggio 2023 18:00 Martedì 30 e mercoledì 31 maggio, alle ore 9.00, presso Palazzo Boileau, avrà luogo la prima edizione del "Seminario Permanente di Teorie Sociologiche" dal titolo "Le sfide al canone sociologico: per una rilettura critica dei classici". Il Seminario avrà come keynote speaker il prof Simon Susen, (City, University of London), codirettore del Journal of Classical Sociology, e vedrà la partecipazione di altri studiosi italiani che rifletteranno e discuteranno insieme, in termini critici, sul canone sociologico. Programma Martedì 30 maggio 14.30-15.00 Carmelo Calabrò, Direttore del DiSP, Università di PisaStefano Tomelleri, Presidente AISFrancesco Antonelli, Coordinatore AIS–TSTSMassimo Pendenza, Presentazione del Seminario permanente di Teorie Sociologiche – SpTSAndrea Borghini, Presentazione I edizione SpTS 15.00-18.00 Sessione I Chair: Andrea Salvini (Università di Pisa) Simon
Data: 30 Maggio 2023 09:00 - 31 Maggio 2023 18:00
Martedì 30 e mercoledì 31 maggio, alle ore 9.00, presso Palazzo Boileau, avrà luogo la prima edizione del "Seminario Permanente di Teorie Sociologiche" dal titolo "Le sfide al canone sociologico: per una rilettura critica dei classici".
Il Seminario avrà come keynote speaker il prof Simon Susen, (City, University of London), codirettore del Journal of Classical Sociology, e vedrà la partecipazione di altri studiosi italiani che rifletteranno e discuteranno insieme, in termini critici, sul canone sociologico.
Programma
Martedì 30 maggio
14.30-15.00
Carmelo Calabrò, Direttore del DiSP, Università di Pisa
Stefano Tomelleri, Presidente AIS
Francesco Antonelli, Coordinatore AIS–TSTS
Massimo Pendenza, Presentazione del Seminario permanente di Teorie Sociologiche – SpTS
Andrea Borghini, Presentazione I edizione SpTS
15.00-18.00 Sessione I
Chair: Andrea Salvini (Università di Pisa)
Simon Susen (City, University of London)
Social theory in the 21st century: key issues and challenges
Nicola Marcucci (EHESS, Paris)
Decanonizing/Recanonizing: Classical Sociology’s Historical Reflexivity and Contemporary Critique
Respondents:
Andrea Borghini (Università di Pisa)
Vincenzo Romania (Università di Padova)
Laura Leonardi (Università di Firenze)
Discussione generale e replica dello speaker
19.00-20.30 Aperi-dibattito
Caffè Letterario Volta Pagina, Via San Martino 71-73, Pisa
Chair: Luca Corchia (Università di Chieti-Pescara)
Mariano Longo
Emotions through Literature Fictional Narratives, Society and the Emotional Self (Routledge, 2020)
Discussants:
Emanuele Rossi (Università Roma Tre)
Lorenzo Sabetta (Sapienza Università di Roma)
Mercoledì 31 maggio 2023
9.00-12.00 Sessione II
Chair: Roberta Iannone (Sapienza Università di Roma)
Emanuela Susca (Università di Urbino)
L’universale sociologico. Tentazione e aspirazione
Giuseppe Ricotta (Sapienza Università di Roma)
Stratificazioni sociali, conflitti e colonialità. Per una rilettura critica dei classici
Mauro Di Meglio (Orientale di Napoli)
The Canon is Dead, Long Live the Canon! Un esercizio di geopolitica dei saperi
Discussione generale e replica degli speakers
Conclusioni: Massimo Pendenza (Università di Salerno)
12.00-14.00 Riunione Gruppo SpTS
Qual è la vostra reazione?






