L’EDICOLA, Repubblica: “Manovra, tassa sull’oro”. La Stampa: “Musk spaventa l’Italia: ‘State scomparendo'”. Il Fatto: “Dopo il referendum, FI prepara l’altra mazzata”

Novembre 14, 2025 - 19:30
 0
L’EDICOLA, Repubblica: “Manovra, tassa sull’oro”. La Stampa: “Musk spaventa l’Italia: ‘State scomparendo'”. Il Fatto: “Dopo il referendum, FI prepara l’altra mazzata”

Sono diverse le notizie di oggi in apertura sui quotidiani: la diffusione delle mail del finanziere statunitense Jeffrey Epstein, che coinvolgerebbero il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nella vicenda di sfruttamento sessuale; le ipotesi di emendamenti al testo della legge di bilancio; il referendum sulla riforma della giustizia e l’inchiesta per corruzione in Ucraina che ha provocato le dimissioni di due ministri. Musk spaventa l’Italia: ‘State scomparendo'”, titola La Stampa. “Manovra, tassa sull’oro”, è l’apertura di Repubblica. “Dopo il referendum, FI prepara l’altra mazzata”, è la prima pagina del Fatto Quotidiano.

La rassegna stampa di oggi: 

“Manovra, tassa sull’oro” (La Repubblica).

“Albania, intesa e polemiche” (Il Corriere della Sera).

“Così si può tornare a crescere”, di Angelo Panebianco: “Due debolezze uguali e contrarie. Chi difende lo status quo (la destra al governo) e chi propone una «ridistribuzione della ricchezza» (la sinistra). Come è bene esemplificato sia dai caratteri della manovra finanziaria sia dalle reazioni dell’opposizione. Patrimoniale sì, patrimoniale no. Entrambi gli schieramenti eludono così il vero problema: quello della (debolissima) crescita economica, come ha osservato Nicola Saldutti (Corriere, 12 novembre). Perché in Italia gli stipendi sono bassi? Non c’è bisogno di avere fatto raffinati studi di economia, è sufficiente il buon senso, per capire il legame che c’è fra una crescita economica asfittica e lo stato di salari e di stipendi”.

“Musk spaventa l’Italia: ‘State scomparendo'” (La Stampa).

“Via libera ai dazi sui pacchi extra Ue” (Il Sole 24 Ore).

“Aliquote Imu, paletti del Mef” (Il Messaggero).

“l mercato dei capitali che manca all’Europa”, di Giuseppe Vegas: “Margaret Thatcher, alla fine degli anni ’70 aveva toccato con mano l’arretratezza di un sistema industriale non in grado di competere con quelli emergenti, ed era corsa ai ripari. Aveva promosso una vera e propria campagna di deindustrializzazione della Gran Bretagna, nella consapevolezza che un qualsiasi territorio, per poter conseguire un elevato standard di vita, avrebbe dovuto disporre di un sistema produttivo in grado di consentire, almeno in qualche campo, di primeggiare. A quell’epoca, il miglior prodotto che poteva offrire l’Inghilterra era la finanza londinese, un mercato in grado di attirare investitori e speculatori da tutto il mondo. È stata la deindustrializzazione consapevole, che ha portato uno straordinario benessere di là dalla Manica, durato fino a quando non ci si è resi conto che i soldi sono importanti, ma non vivono di vita propria, servono solo per comperare beni o servizi”.

“Autostrade, stop ai rincari” (Il Giornale).

“Black deal” (Il Manifesto).

“Dopo il referendum, FI prepara l’altra mazzata” (Il Fatto Quotidiano).

“Risposta sbagliata”, di Marco Travaglio: “Dopo il cronista licenziato per domanda sbagliata (che in realtà era giusta: perché la Russia dovrebbe pagare la ricostruzione dell’Ucraina e Israele non dovrebbe pagare quella di Gaza?), il giornalismo italiano tocca un’altra vetta inesplorata: l’intervista censurata per risposte sbagliate. L’intervistato è il ministro degli Esteri russo Lavrov”.

“Casa al piano zero” (Avvenire).

“Patacca e martello” (Libero).

“La sinistra vince il triplete delle bufale”, di Mario Sechi: “L’anno si chiuderà con l’approvazione della legge di Bilancio e le elezioni in Veneto, Campania e Puglia. Il nuovo anno si presenterà tra marzo e aprile con il giro di boa del referendum sulla riforma della Giustizia. Un filo rosso unisce il tris: la campagna demagogica della sinistra sui conti della manovra e sulla spesa delle Regioni, l’uso della bugia sulla riforma della giustizia. Il marchio di fabbrica dell’opposizione è un “fake”. Pd e Cinque Stelle parlano di una legge di Bilancio per «i ricchi» che in realtà sono il ceto medio che paga le tasse (chi dichiara oltre 35mila euro, appena il 17% dei contribuenti, paga più del 63% dell’Irpef) e promettono una pioggia di sussidi per il Mezzogiorno. Elly Schlein e Giuseppe Conte ignorano la realtà”.

“Gli amici di Zelensky si fanno i water d’oro con i nostri soldi” (La Verità).

“Epstein: ‘Posso abbattere Trump’. Lo scandalo delle mail si allarga” (Domani).

L'articolo L’EDICOLA, Repubblica: “Manovra, tassa sull’oro”. La Stampa: “Musk spaventa l’Italia: ‘State scomparendo'”. Il Fatto: “Dopo il referendum, FI prepara l’altra mazzata” proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia