Parte ufficialmente il bonus elettrodomestici 2025: tutto quello che serve sapere
lentepubblica.it
Dalle 7 del mattino di martedì 18 novembre 2025 parte ufficialmente il Bonus Elettrodomestici 2025, un contributo economico pensato per favorire il rinnovo degli apparecchi domestici e promuovere un consumo energetico più responsabile.
L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, punta a sostenere la sostituzione degli elettrodomestici ormai datati con modelli di nuova generazione, più efficienti e meno impattanti sull’ambiente.
Un incentivo per ridurre sprechi e consumi
Il nuovo bonus rientra nel più ampio piano nazionale per l’efficienza energetica e la transizione ecologica. L’obiettivo principale è incoraggiare i cittadini a rinnovare gli apparecchi di uso quotidiano — come lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni e piani cottura — con prodotti che consumano meno elettricità e rispettano i più alti standard ambientali.
Sostituire un vecchio elettrodomestico non significa soltanto risparmiare sulla bolletta: significa anche contribuire alla riduzione delle emissioni e al corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, due aspetti centrali per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità a lungo termine.
Come funziona il contributo
Il Contributo Elettrodomestici 2025 prevede un rimborso parziale della spesa sostenuta per l’acquisto di un nuovo apparecchio ad alta efficienza energetica. Il sostegno economico copre fino al 30% del costo di acquisto, con due soglie distinte:
-
fino a 100 euro per nucleo familiare;
-
fino a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Il contributo verrà erogato sotto forma di voucher digitale, utilizzabile direttamente presso il punto vendita aderente al programma. Ogni famiglia potrà beneficiare del bonus una sola volta, e solo per la sostituzione di un apparecchio della stessa categoria di quello dismesso.
Due fasi operative: produttori e cittadini
Il meccanismo del bonus si sviluppa in due momenti distinti. La prima fase, già avviata tra ottobre e novembre, è dedicata a produttori e rivenditori, chiamati a registrarsi sulla piattaforma ufficiale per poter aderire all’iniziativa e accettare i voucher dei clienti.
La seconda fase, quella più attesa dai consumatori, partirà il 18 novembre 2025. Da quella data, gli utenti finali potranno inviare la domanda di partecipazione e ricevere il proprio contributo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Chi può fare richiesta
Possono accedere al bonus tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia. Non sono previste restrizioni legate alla tipologia di abitazione o alla proprietà dell’immobile: ciò che conta è la sostituzione effettiva di un apparecchio vecchio con un modello nuovo e più efficiente.
L’intervento è pensato soprattutto per chi deve acquistare grandi elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi o lavastoviglie, ma anche per chi intende sostituire forni e piani cottura ormai obsoleti. L’elenco completo dei prodotti ammessi è consultabile sul sito ufficiale bonuselettrodomestici.it, dove sono specificate le classi energetiche richieste e i modelli idonei.
Come presentare la domanda
La procedura di richiesta è interamente digitale, semplice e guidata passo per passo. I cittadini potranno inoltrare la domanda:
-
attraverso l’app IO, già utilizzata per altri servizi pubblici digitali;
-
oppure tramite il sito web bonuselettrodomestici.it.
Per accedere sarà necessario autenticarsi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, si dovranno compilare i campi richiesti, tra cui:
-
la dichiarazione di possesso di un elettrodomestico da sostituire;
-
la categoria del nuovo prodotto acquistato, che dovrà appartenere alla stessa tipologia del vecchio apparecchio ma di classe energetica superiore;
-
l’indicazione del valore ISEE 2025 in corso di validità, utile per determinare la fascia del contributo spettante.
Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi. Eventuali richieste inviate successivamente verranno inserite in lista d’attesa e potranno essere prese in considerazione solo se si libereranno risorse.
Le risorse stanziate per il 2025
Per il 2025 il governo ha stanziato 48,1 milioni di euro destinati agli utenti finali, su un totale complessivo di 50 milioni, tenendo conto degli oneri di gestione affidati a PagoPA S.p.A. e Invitalia S.p.A..
Le risorse provengono dal Fondo per la Transizione Energetica, istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e resteranno disponibili fino a esaurimento. Una volta terminato il budget, l’iniziativa sarà sospesa o eventualmente rifinanziata in base ai risultati ottenuti.
Tempi e modalità di erogazione
Il voucher sarà immediatamente spendibile presso i negozi e le catene che avranno aderito al programma. Il venditore, al momento dell’acquisto, applicherà lo sconto corrispondente al valore del contributo, che verrà poi rimborsato dallo Stato.
Il tutto avverrà in maniera digitale e tracciata, grazie al sistema gestito da PagoPA, per garantire trasparenza e rapidità nei rimborsi.
Assistenza e informazioni
Per dubbi o difficoltà durante la procedura, i cittadini possono contare su diversi canali di supporto. Oltre al centro assistenza online dell’app IO, è possibile inviare una richiesta diretta di aiuto dall’interno dell’app, premendo l’icona “?” in alto a destra su ogni schermata. Gli operatori risponderanno fornendo assistenza personalizzata.
Ulteriori dettagli tecnici e normativi sono riportati nel decreto interministeriale del 3 settembre 2025 e nel decreto direttoriale del 22 ottobre 2025, oltre che nelle Linee guida operative pubblicate da PagoPA S.p.A.
Parte il bonus elettrodomestici 2025: l’elenco di quelli ammessi al contributo
The post Parte ufficialmente il bonus elettrodomestici 2025: tutto quello che serve sapere appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




