Rotti Dimorati Spiriti Viali di Wu Keyang

A Palazzo Pisani di Venezia la prima personale in Europa di Wu Keyang

Rotti Dimorati Spiriti Viali.

A Palazzo Pisani di Venezia la prima personale in Europa di Wu Keyang

A Venezia, nel Grande Salone Nobile di Palazzo Pisani, dal I° al 25 ottobre 2023 sarà allestita la prima mostra europea interamente dedicata all'artista cinese Wu Keyang, a cura di Lydia Leichen. L’esposizione include una selezione dei suoi dipinti a olio più rappresentativi e 100 studi eseguiti a penna stilografica.

Il titolo della mostra, Rotti Dimorati Spiriti Viali, si riferisce a una pittura che registra l’esperienza odierna di un’umanità apparentemente disgregata e alienata, che si muove in ambienti altrettanto frammentati e spesso ostili, ma che in realtà, essendo ben radicata nel proprio essere natura e profondamente connessa ai ritmi cosmici, è in grado di percorrere “infinite” vie per trovare dimora nel multiverso policentrico.

Accreditato presso le più importanti istituzioni culturali e nei luoghi salienti della pittura contemporanea cinese, Wu Keyang, incarna pienamente la figura dell’artista che, consapevole del ruolo sociale dell’arte, affonda le radici della sua cultura nell’estetica tradizionale dell’estremo Oriente e negli studi internazionali ma agisce nella più completa libertà espressiva e formale, nell’azione spontanea del dipingere (wu-wei).

Pittura, poesia, calligrafia si traducono in tecniche ad olio su tela o a inchiostro (penna stilografica) su carta o su seta, declinate per ricreare continuamente lo spazio della pittura, con antica e moderna saggezza. Il tema classico del paesaggio simbolista, che raffigurando elementi naturalistici riflette stati d’animo e realtà interiori, è affrontato rivisitando gli elementi della tradizione cinese (isole, alberi, nuvole, gocce, spirali…) con sensibilità cosmopolita: utilizzando, ad esempio, gli elementi formali della pittura futurista e surrealista.
La Chinoiserie che l’occidente del XVIII°secolo recepì nell’universo Rocaille, oggi può essere riletta da Wu Keyang nell’astrazione di campiture piatte, nel simbolismo metafisico o nei preziosismi secessionisti, klimtiani.
Il gioco cosmico degli elementi si riversa nella vegetazione montana, che, rigogliosa o spoglia e sempre brulicante di vitalità,
di ominidi, animali, spiriti di natura e geni ispiratori , si arrocca su isole o zolle di terreno che trovano le loro radici nel cielo o si riflettono sulla superficie d’immoti specchi d’acqua.
Spesso prevale la rappresentazione di una visione antropomorfica o zoomorfa e talora immanente della realtà naturale, costruita su forme craniali il cui oscuro vuoto orbitale rivela un fondo luminescente, entro il quale dimorano figure a grottesca.
Il paesaggio si può animare in un moto dinamico e surreale: per esempio, al suono di un mantra, a causa di un cambiamento dello stato d’animo, o per un’azione impressa dall’uomo che trova corrispondenza in fenomeni naturali interiori o esteriori come eruzioni, terremoti, malattie.
Al deteriorarsi o al riassorbimento della forma cosmica in un solo punto dimensionale, corrisponde, in questo stesso luogo, lo sbocciare di universo in via di rigenerazione.
La realtà rievocata nelle opere di Wu Keyang dona al fruitore l’esperienza del senso panico della pulsazione cosmica, di una natura naturans il cui movimento spiralico dà vita a strutture prevalentemente ovoidali, dinamiche e divergenti, che sul punto di rottura si rivelano gravide di altre forme attestando in tale continuo rinnovamento la propria individuale lettura della realtà dell’universo.

Roberta Reali

Wu Keyang è nato nel Fuyang il 14 ottobre 1973, nella città di Zhao'an, sede di una famosa scuola di calligrafia e di pittura tradizionale. Ha ereditato dalla famiglia un solido impianto culturale filosofico-religioso e, dopo essersi formato come artista nell’università di Xiamen, specializzandosi nella pittura a olio della Cina classica e moderna, ha viaggiato per approfondire la conoscenza dell’arte e della cultura occidentale. Il superamento di una grave malattia ha determinato una svolta nella sua pittura e con la mostra veneziana l’artista inizierà un tour europeo della durata di cinque anni.

Qual è la vostra reazione?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow