Sephora, la nuova truffa che ti svuota il portafoglio: ci stanno cascando tutti

Novembre 14, 2025 - 13:00
 0
Sephora, la nuova truffa che ti svuota il portafoglio: ci stanno cascando tutti

Tutto è iniziato con un link. Uno di quei messaggi che arriva su WhatsApp da un’amica, con tanto di emoji natalizie e la promessa di un regalo imperdibile.

Un calendario dell’avvento firmato Sephora a soli due euro, una di quelle offerte che fanno scattare subito la curiosità. Solo che, dietro l’aspetto rassicurante del brand e la grafica curata del sito, si nasconde un meccanismo ben più insidioso, capace di svuotare conti correnti in modo silenzioso e rapidissimo. Un inganno costruito su misura per il periodo delle feste, quando la voglia di fare e ricevere regali supera spesso la prudenza.

Negli ultimi giorni, molti utenti hanno raccontato la loro esperienza sui social, descrivendo la stessa scena: un link apparentemente ufficiale, un piccolo pagamento richiesto per le spese di spedizione e poi una serie di addebiti imprevisti. L’idea è semplice e proprio per questo funziona. Usare il nome di un marchio famoso, un’offerta troppo conveniente per sembrare falsa e la fiducia spontanea che si attiva quando un messaggio arriva da qualcuno che conosci. È una truffa che non colpisce solo chi è distratto, ma anche chi di solito fa attenzione, perché gioca con la psicologia della fiducia e con l’atmosfera del Natale.

Phishing su WhatsApp e social network: sicurezza digitale durante le feste

L’idea funziona alla perfezione perché gioca con il desiderio di sentirsi fortunati, di aver trovato quell’offerta esclusiva che pochi conoscono. La realtà, però, è molto più subdola. Quei due euro richiesti come “spese di spedizione” sono solo il primo passo per concedere ai truffatori l’accesso ai dati bancari. E da lì la situazione può precipitare rapidamente.

Molti utenti lo hanno capito solo dopo aver visto gli addebiti comparire sul conto, troppo tardi per poter bloccare il primo prelievo. La dinamica è sempre la stessa. Un link che sembra arrivare direttamente da un sito ufficiale, un questionario semplice che chiede nome, email e numero di carta, e una promessa di spedizione immediata. Tutto studiato per sembrare autentico, con loghi perfettamente imitati e pagine graficamente identiche a quelle di un e-commerce vero.

Smartphone con whatsapp
Phishing su WhatsApp e social network: sicurezza digitale durante le feste – sfilate.it

Dietro a queste operazioni c’è un sistema collaudato che non si limita a un singolo marchio. Oggi è Sephora, domani sarà un altro brand altrettanto riconoscibile, perché ciò che conta è l’affidabilità del nome. I truffatori non puntano più sulla paura o sulle email di finti premi miliardari. Puntano sul desiderio di partecipare, di non restare esclusi da un’offerta “tra pochi eletti”.

Il meccanismo virale è tanto semplice quanto efficace. Una volta inseriti i dati, il sito chiede di inoltrare il link ad altri contatti WhatsApp per completare la procedura, spacciandolo per un passaggio necessario per ricevere il premio. È così che la truffa si autoalimenta, trasformando ogni vittima in un inconsapevole tramite. Le persone coinvolte spesso non si rendono conto di aver diffuso un link malevolo, convinte di condividere una buona occasione.

@saragiardullo

TRUFFA CALENDARIO AVVENTO SEPHORA #perte #virale #neiperte #andiamoneiperteee

♬ suono originale – saretta

Natale, in particolare, è il periodo ideale per diffondere link del genere, perché l’attenzione è spostata sull’emozione e sulla fretta di fare acquisti, non sulla verifica dei dettagli.

Le aziende come Sephora, coinvolte loro malgrado, si trovano costrette a rincorrere le segnalazioni per bloccare i siti falsi. Purtroppo, però, ne nascono di nuovi nel giro di poche ore. Il consiglio più efficace, anche se non immediato, è imparare a riconoscere i segnali di allarme: un prezzo troppo basso, la richiesta di condividere il link o l’invito a compilare moduli esterni.

Questo tipo di truffa racconta molto del nostro tempo e di come la fiducia si sia spostata dai luoghi pubblici alle conversazioni private. Eppure, anche in mezzo al caos digitale, resta una certezza. La sicurezza non si compra con due euro e nessun regalo vale il rischio di concedere le proprie informazioni a chi ne farà cattivo uso.

L'articolo Sephora, la nuova truffa che ti svuota il portafoglio: ci stanno cascando tutti proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News