Leone XIV – Luigi XIV

Maggio 11, 2025 - 13:30
 0
Leone XIV – Luigi XIV

di Roberto Amato –

La recente elezione del nuovo papa, stimola ad alcune considerazioni. Gli esperti vaticanisti e cultori della storia della Chiesa Cattolica hanno già abbondantemente indagato su tutti i significati e richiami dottrinali e pastorali collegati al nome che il nuovo pontefice si è voluto dare.
Leone. Ma quello che attrae più immediatamente l’attenzione, automaticamente, è invece il numero ordinale ad esso collegato: XIV, quattordicesimo.
Il cardinale Prevost è un agostiniano attento e intelligente, con ascendenti non remoti italiani e francesi, e lodevolmente laureato in matematica, il che fa di lui una persona culturalmente dotata e predisposta ad attribuire la massima attenzione ed importanza ai numeri, ai significati ad essi correlati e all’impressione che da essi se ne può ricevere.
Ciò premesso, viene difficile pensare che nel bagaglio culturale della persona media occidentale, il numero ordinale “quattordicesimo” possa essere associato al nome di un pontefice di fine ‘ottocento, sia pur rilevante nella storia della Chiesa, come Leone XIII, ma decisamente sconosciuto ai più.
L’associazione probabilmente più immediata è invece quella con uno dei più noti, importanti e raccontati monarchi assoluti della storia, “le Roi Soleil”, il francese Luigi XIV.
E’ anche possibile immaginare che il cardinal Prevost abbia preso in considerazione la possibilità di scegliere il nome “Bonifacio X”, e ne sia stato sconsigliato solo dall’evidente considerazione dei radicali rivolgimenti storici e culturali intercorsi tra la realtà medioevale e quella odierna, che avrebbero reso inattuale e incomprensibile tale scelta.
Ma non ce ne sarebbe stato neanche bisogno.
L’unione tra il nome “Leone” (che non richiama certo la mitezza del fraticello di Assisi) e la più immediata associazione storica con il bellicoso re francese del XVIII secolo, costituiscono di per sè una ragionevole premessa di intenti per un pontificato vigoroso ed assertivo, sul solco, e forse anche più, di quello di Giovanni Paolo II, il polacco Karol Wojtyla.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News