Melanoma, basta questo errore da adolescenti per aumentare il rischio dell’80%

Maggio 11, 2025 - 23:30
 0
Melanoma, basta questo errore da adolescenti per aumentare il rischio dell’80%

Secondo l’oncologo Paolo Ascierto, basta un numero ridotto di scottature solari durante l’adolescenza per aumentare significativamente il rischio di melanoma. Vediamo 7 errori da evitare per proteggere la tua pelle durante l’estate.

Molti sottovalutano l’effetto cumulativo delle scottature solari, soprattutto durante l’adolescenza. Secondo uno studio pubblicato su PubMed, cinque o più scottature con vesciche tra i 15 e i 20 anni aumentano il rischio di melanoma dell’80% e quello di altri tumori della pelle non melanoma del 68%.

Perché l’adolescenza è un periodo critico

Durante l’adolescenza, la pelle è particolarmente sensibile ai danni causati dai raggi UV. Uno studio condotto su donne norvegesi ha evidenziato che le scottature durante l’infanzia e l’adolescenza sono associate a un rischio maggiore di sviluppare melanoma e carcinoma squamoso della pelle JAMA Dermatology.

I 7 errori da evitare secondo l’esperto

mettere la crema solare
I 7 errori da evitare secondo l’esperto (blitzquotidiano.it)
  1. Credere che l’abbronzatura sia sicura: non esiste un’abbronzatura “sana”; ogni esposizione ai raggi UV danneggia il DNA delle cellule della pelle.
  2. Affidarsi completamente alla crema solare: anche con un alto SPF, la protezione non è totale e non giustifica un’esposizione prolungata al sole.
  3. Non usare protezione se si ha la pelle scura: anche le pelli più scure possono subire danni dai raggi UV e sviluppare melanoma.
  4. Utilizzare creme solari scadute: le creme solari hanno una durata limitata e perdono efficacia nel tempo.
  5. Esporsi al sole quando è nuvoloso o ventoso: i raggi UV penetrano le nuvole e possono causare scottature anche in condizioni non soleggiate.
  6. Non indossare occhiali da sole: i raggi UV possono danneggiare anche gli occhi; è importante proteggerli con occhiali adeguati.
  7. Affidarsi alle creme doposole per riparare i danni: le creme doposole leniscono la pelle ma non riparano i danni al DNA causati dai raggi UV.

La situazione in Italia

In Italia, il melanoma è uno dei tumori più comuni tra i giovani. Negli ultimi 20 anni, i casi sono aumentati da 6.000 nel 2004 a oltre 17.000 nel 2024, secondo i dati dell’Istituto Pascale di Napoli. Quasi il 90% dei melanomi potrebbe essere prevenuto con comportamenti corretti.

Consigli pratici per proteggere la pelle

  • Applicare la crema solare: utilizzare un SPF 50+ e riapplicarlo ogni due ore, soprattutto dopo il bagno o la sudorazione.
  • Indossare indumenti protettivi: cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri ma coprenti.
  • Limitare l’esposizione al sole: evitare le ore più calde, tra le 11:00 e le 16:00.
  • Controllare regolarmente la pelle: monitorare la comparsa di nuovi nei o cambiamenti in quelli esistenti.
  • Educare i più giovani: insegnare ai bambini e agli adolescenti l’importanza della protezione solare.

L'articolo Melanoma, basta questo errore da adolescenti per aumentare il rischio dell’80% proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia