Malattie reumatologiche nelle donne a passo di danza

Maggio 15, 2025 - 05:30
 0
Malattie reumatologiche nelle donne a passo di danza

Le malattie reumatologiche che interessano in particolare il genere femminile, tra cui osteoporosi, fibromialgia, artrite reumatoide, artrosi e connettiviti, rappresentano una sfida significativa per la salute e la qualità di vita, limitando la libertà di movimento e comportando impatti rilevanti sul benessere quotidiano. La diagnosi precoce e la gestione attenta delle malattie reumatologiche sono importanti specialmente in momenti critici quali la gravidanza e la menopausa.

Gestione personalizzata delle patologie

FIRA_Matteco Vecellio PHD SN e prof Carlomaurizio Montecucco

Il contributo della ricerca è fondamentale per migliorare la qualità di vita di milioni di pazienti. «Gli studi scientifici, che hanno condotto a nuove tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche, stanno contribuendo a una gestione sempre più personalizzata di queste patologie, permettendo alle pazienti di affrontare con maggior serenità tutte le fasi della vita», sottolinea il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente FIRA e Ordinario di Reumatologia all’Università di Pavia, Policlinico San Matteo.

Terapie personalizzate

«Grazie alla ricerca, l’approccio alle malattie reumatologiche più gravi e invalidanti si avvale di procedure diagnostiche sempre più raffinate che consentono un inquadramento estremamente preciso delle diverse forme morbose e di farmaci biotecnologici che permettono una terapia sempre più personalizzata, ritagliata sul singolo paziente -fa notare il prof. Montecucco- Nonostante ciò, molto resta da fare sul piano della prevenzione e dell’intervento sulle cause dei disordini, immunologici e non, responsabili di queste malattie che colpiscono con maggior prevalenza il sesso femminile in tutte le fasce di età».

La Prima Borsa di Ricerca “Carla Fracci”

Il ricavato della serata contribuirà a finanziare la 1° Borsa di Ricerca “Carla Fracci”, istituita da FIRA come tributo all’étoile testimonial della Fondazione per oltre 12 anni, e dedicata a progetti innovativi mirati alla cura delle malattie reumatologiche al femminile. «Vogliamo restituire alle donne la libertà di muoversi senza dolore -dichiara il prof. Montecucco- Grazie a questa Borsa vogliamo stimolare e supportare altri giovani ricercatori a dedicarsi alle indagini sulle malattie reumatologiche che colpiscono le donne, per portare sempre avanti le conoscenze utili a curare meglio queste patologie».

Arte per la Ricerca

Il Gala sarà una serata straordinaria di arte, danza, musica e solidarietà. Si terrà martedì 20 maggio 2025, dalle ore 19:00 alle 22:30, presso il prestigioso Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via S. Vittore 21).

Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko

Nicoletta Manni

Il programma della serata include una performance di danza dei testimonial di FIRA Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino del Teatro alla Scala – che si potrà osservare straordinariamente da vicino nell’elegante Salone delle Colonne -, un cocktail di benvenuto nel chiostro quattrocentesco, visite guidate in esclusiva alle Gallerie di Leonardo e alla nuova area InScena del Museo, dedicata alle tecniche del Teatro alla Scala, e l’esibizione di giovani talenti del Conservatorio di Milano.

L’Asta Benefica

Grazie alla generosità di oltre 30 artisti contemporanei è stata organizzata un’asta benefica e saranno messe all’asta fotografie, quadri e sculture. Inoltre, verranno messi all’asta una medaglia di bronzo commemorativa di Carla Fracci, donata dal figlio, Arch. Francesco Menegatti, e le scarpette da danza dei testimonial, usate in un recente spettacolo.

L’asta si svolgerà online

Attraverso il portale CharityStars.com al link www.charitystars.com/event/gala-fira-per-la-ricerca, dove sarà possibile visionare i lotti e partecipare facendo le proprie offerte dal 7 al 21 maggio. La mostra con tutte le opere all’asta si potrà visitare liberamente dal 12 al 18 maggio presso Spazio BIG Santa Marta (via Santa Marta n. 10, Milano).

FIRA ETS

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) è un ente senza scopo di lucro (ETS del Terzo Settore), costituita nel 2006 su impulso della Società Italiana di Reumatologia (SIR). Da allora, FIRA si impegna a sostenere la ricerca scientifica sperimentale indipendente per la diagnosi e la cura delle malattie reumatologiche, promuovendo progetti di laboratorio, borse di studio, premi e contratti di ricerca, oltre a corsi di formazione e master universitari.

Le malattie reumatologiche

Le malattie reumatologiche, tra cui artriti, artrosi, osteoporosi, fibromialgia, lupus, sclerodermia, connettiviti, gotta, sono patologie croniche che hanno pesanti riflessi sulla qualità di vita dei malati. In Italia si stimano più di 5 milioni i pazienti, di tutte le età, affetti da malattie reumatologiche con un costo di circa 20 miliardi all’anno.

Prima causa di disabilità

Nei paesi occidentali, le malattie reumatologiche rappresentano la prima causa di disabilità e riguardano oltre 150 differenti patologie ad alto impatto sociale, sia per i costi che per il numero di malati, che aumentano con l’avanzare dell’età senza tuttavia risparmiare i soggetti più giovani inclusi bambini e adolescenti e avendo una “predilezione” per il genere femminile.

Seconda causa assoluta di prescrizione

Queste patologie, per le due costanti dell’infiammazione e del dolore, portano a un ricorso al farmaco così frequente da rappresentare la seconda causa assoluta di prescrizione. Negli ultimi anni la ricerca reumatologica ha fatto enormi progressi nella identificazione delle cause delle principali malattie reumatologiche con ricadute cliniche determinanti nell’identificazione di nuovi markers diagnostici e di nuovi presidi terapeutici che hanno contribuito a migliorare la vita dei pazienti.

L'articolo Malattie reumatologiche nelle donne a passo di danza proviene da Quotidiano della salute.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News