“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025

Il 17 e 18 maggio 2025 a Rosignano Monferrato (AL) inaugura la Scuola del Gusto, il Wine Working e la prima tappa del Congresso dei Comunicatori del Cibo e del Vino, con visita ai 7 infernot recuperati dal Comune.

Maggio 15, 2025 - 15:05
 0
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025
“La Due Giorni della Gola” – Rosignano Monferrato, 17-18 Maggio 2025

La “Due Giorni della Gola” a Rosignano Monferrato
Sabato 17 e domenica 18 maggio – Scuola del Gusto e sette “infernot” recuperati dal Comune

 

In apertura il “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino” condotto da Pier Ottavio Daniele con Piera Genta, Leopoldo Rieser ed Edoardo Raspelli

 

Rosignano Monferrato, suggestivo borgo contornato dai vigneti situato in provincia di Alessandria, sulle colline del Monferrato, core zone Unesco, grazie all’attività dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cesare Chiesa porta avanti passo dopo passo il più grande progetto di cultura gastronomica avviato in Monferrato. Il coordinamento è stato affidato al critico gastronomico Pier Ottavio Daniele.

“Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato” è il progetto di rigenerazione territoriale di Rosignano Monferrato, vincitore del Bando Borghi del PNRR del 2021. I paesaggi, la storia e i prodotti rendono Rosignano Monferrato una perla per sapori e bellezze, attrattiva di turisti e visitatori.

 

Sabato 17 maggio verranno inaugurati tre nuovi importanti tasselli del progetto “Rosignano accoglie”: la Scuola del Gusto, il Wine Working e la prima tappa del “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino”. Tra i vicoli di Rosignano, cuore pulsante della Core zone Unesco con “Il Monferrato degli Infernot” sta nascendo un percorso del gusto che saprà condurre i visitatori attraverso un itinerario culturale basato sul patrimonio enogastronomico e artistico del Monferrato. Rosignano Monferrato ha ridato lustro e reso visitabili 7 “Infernot” di proprietà comunale, un patrimonio unico se pensiamo che la maggior parte degli “Infernot” situati in altre località della Core zone sono di proprietà privata.

I dati recentemente diffusi dall’Atl Alexala fanno intendere che il turismo sulle colline Monferrine patrimonio Mondiale dell’Umanità è diventato una risorsa fondamentale per accrescere il prestigio dei paesi e delle risorse agroalimentari prodotte all’interno dei loro territori. Tuttavia, il crescente spopolamento dai piccoli borghi collinari ha creato un vuoto sociale che, grazie all’attrattività crescente dovuta ai nuovi flussi turistic,i il Comune di Rosignano attraverso il suo progetto sta cercando di riequilibrare.

 

Con il recupero architettonico della storica “Casa Cassano” sabato si potranno visitare gli spazi destinati alla Scuola del Gusto gestita da H-foR, un luogo dove saranno promossi incontri informativi e formativi, sulle ricette tradizionali e sull’innovazione di ricette tradizionali del territorio.

 

Alle 18 al Palazzo di piazza 11 settembre, anche quest’ultimo recentemente ristrutturato, sarà inaugurazione il “Wine Working” lo spazio coworking delle idee rivolto alle nuove generazioni. Un progetto che prevede il coinvolgimento dei giovani al servizio delle aziende del territorio. Uno stimolo per quei soggetti che hanno la volontà di lavorare sul territorio applicandosi in diversi campi legati al mondo economico dell’agroalimentare: dalla fotografia alla narrazione, passando attraverso la creatività grafica e le nozioni scientifiche. Un’opportunità di crescita collettiva dove i giovani sono fondamentali per lo sviluppo del territorio.

 

Alle 18.30 al Teatro Ideal – prenderà il via la prima tappa del percorso del “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino” con Edoardo Raspelli conduttore televisivo e critico gastronomico, Piera Genta giornalista di Corriere della Sera Torino e Italia a Tavola, Leopoldo Rieser Slow Food Editore e Repubblica Torino, coordinati da Pier Ottavio Daniele. Un incoming di opinionisti che servirà a far conoscere la bellezza di Rosignano Monferrato e dei borghi monferrini a comunicatori e giornalisti di settore e allo stesso tempo permetterà agli amministratori e operatori del territorio di cogliere le critiche e i suggerimenti che potranno servire a migliorare la comunicazione e il lavoro di squadra di valorizzazione dei siti di interesse culturale ed i borghi a vocazione enogastronomica. Ai comunicatori del vino e del ciibo verrà dedicato un Infernot della memoria gastronomica, siti di interesse culturale suggestivi all’interno dei quali attraverso un sistema multimediale sarà possibile approfondire le conoscenze sulla cultura enogastronomica del Monferrato.

 

La manifestazione proseguirà anche domenica 18 .

 

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News