Nel mondo la produzione di elettricità da solare ha superato quella dell’energia nucleare

Maggio 22, 2025 - 12:30
 0
Nel mondo la produzione di elettricità da solare ha superato quella dell’energia nucleare

Per la prima volta nella storia, la produzione globale di elettricità da fonte solare ha superato quella nucleare. A documentarlo è l’analisi mensile del think tank Ember, che segnala un nuovo record per il mese di aprile 2025: l’energia solare ha raggiunto i 233 TWh a livello mondiale, superando i 213 TWh generati dal nucleare.

La crescita della fonte solare è stata rapida: triplicata in cinque anni, dai 79 TWh di aprile 2020 ai livelli attuali. Un incremento che porta il solare al quarto posto tra le fonti globali di generazione elettrica, per la prima volta nella “top 4”.

Il mix elettrico globale del mese mostra ancora una forte dipendenza dal carbone (757 TWh) e dal gas (467 TWh), ma anche un crescente contributo delle rinnovabili: l’idroelettrico ha prodotto 326 TWh, seguito da solare (233 TWh) e vento (226 TWh). Le fonti fossili “minori” hanno totalizzato 50 TWh, la bioenergia 42 TWh e le altre rinnovabili 14 TWh.

Estendendo le osservazioni all’ultimo anno (2024), il rapporto Global Electricity Review 2025 di Ember documenta come dalle rinnovabili arrivi oggi il 32% della produzione di elettricità: il 14% dall’idroelettrico, l’8% dall’eolico, il 7% dal solare e il 3% dalle altre rinnovabili.

Il motore di questa crescita è soprattutto l’energia solare, che è quella in più rapido sviluppo per il 20esimo anno di fila, tanto da raddoppiare la produzione nell’ultimo triennio (+29% nel solo 2024 grazie a +858 TWh, arrivando a oltre 2.000 TWh complessivi). 

E il nucleare? La produzione di elettricità dall’atomo è cresciuta del 2,5% nel 2024 (+69 TWh) arrivando a quota 2.768 TWh, ma il suo contributo nel mix di produzione è in calo al 9% – ovvero il valore più basso da oltre 45 anni –, poiché l’aumento della generazione è troppo lento rispetto a quello della domanda. Vale lo stesso per il gas: la produzione è cresciuta (+1,6%, +103 TWh) ma la quota di mercato è in calo per il quarto anno di fila scendendo a quota 22%, la più bassa dal 2014.

ember solare nucleare

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia