Tasse sui risparmi? Il piano Rayner divide i laburisti

Maggio 22, 2025 - 03:00
 0
Tasse sui risparmi? Il piano Rayner divide i laburisti

Nel governo Starmer si accende il dibattito su una delle questioni più sensibili dell’attuale legislatura: come finanziare le riforme promesse ai cittadini britannici senza aumentare le imposte sul reddito o l’IVA. A sollevare il punto è stata Angela Rayner, vice primo ministro e ministra per le comunità, che ha proposto di considerare una maggiore tassazione dei risparmi e dei capitali come forma di equità fiscale. L’intervento ha immediatamente riacceso il confronto all’interno del Partito Laburista, ponendo al centro la ministra del Tesoro, Rachel Reeves, già sotto pressione per la tenuta dei conti pubblici.

Secondo un’inchiesta del Telegraph, Rayner avrebbe sollecitato Reeves a valutare misure mirate sulle rendite da capitale, in particolare plusvalenze, dividendi e agevolazioni fiscali su conti come gli ISA. Una mossa che punta a colpire i patrimoni più consistenti, ma che rischia anche di alienare parte dell’elettorato moderato.

Angela Rayner e la proposta di tassare i redditi da capitale

Il governo laburista, insediatosi nel 2024, ha promesso una svolta sociale ed economica, ma con criteri di responsabilità fiscale. Per questo, l’attuale Cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, ha escluso esplicitamente ogni aumento dell’IVA o dell’imposta sul reddito. Tuttavia, la pressione per finanziare i programmi pubblici – dalla sanità all’edilizia sociale – è crescente, e alcuni membri del governo chiedono nuove fonti di entrata fiscale.

È in questo contesto che Angela Rayner ha proposto di concentrarsi su chi trae profitto da capitali e investimenti, piuttosto che sul lavoro. In particolare, l’attenzione è rivolta a:

  • Plusvalenze su asset e proprietà

  • Dividendi da azioni e fondi

  • Agevolazioni fiscali su strumenti come gli ISA

Gli Individual Savings Accounts, molto popolari tra i risparmiatori britannici, permettono oggi di accumulare rendimenti senza pagare tasse. Rayner, secondo quanto riferito, ritiene che tale sistema debba essere riformato per garantire maggiore giustizia fiscale, soprattutto in un periodo in cui milioni di cittadini faticano ad arrivare a fine mese.

Il tema, però, è delicato. Un intervento diretto su questi strumenti rischia di essere percepito come una “stangata fiscale”da una fascia della popolazione che ha costruito nel tempo un piccolo patrimonio per la pensione o per i figli. Ed è proprio questo il nodo che il governo dovrà sciogliere.

Un approfondimento su come funzionano attualmente le imposte su rendite e capitali è disponibile nella guida aggiornata dell’HM Treasury.

Rachel Reeves tra pressione politica e prudenza fiscale

Come titolare del Tesoro, Rachel Reeves si trova in una posizione estremamente esposta. È lei a dover garantire che le promesse elettorali del Labour non si trasformino in squilibri di bilancio. Finora, la linea è stata chiara: sì agli investimenti pubblici, ma solo se sostenuti da un quadro macroeconomico stabile.

La proposta di Angela Rayner mette però sul tavolo una questione fondamentale: chi deve pagare per il cambiamento?

Reeves, ex economista della Bank of England, è consapevole che un intervento troppo aggressivo sul risparmio privato potrebbe destabilizzare la fiducia dei mercati e l’elettorato moderato. D’altro canto, non agire significherebbe limitare la portata delle riforme sociali che il governo ha promesso.

Secondo alcuni osservatori, una possibile via d’uscita potrebbe essere una riforma selettiva, che mantenga le agevolazioni ISA per i piccoli risparmiatori ma introduca soglie oltre le quali scatti una tassazione progressiva. Altre ipotesi includono l’allineamento tra capital gains tax e income tax per i redditi più alti, già suggerito da think tank come l’Institute for Fiscal Studies.

In tutto ciò, il rischio politico per Reeves è duplice: da una parte scontentare l’ala sinistra del partito, che chiede redistribuzione, e dall’altra spaventare i ceti medi, centrali per mantenere il consenso.

Il rischio di penalizzare i risparmiatori e le conseguenze politiche

Il termine usato dal Telegraph, “tax raid”, non è casuale. Si tratta di una definizione fortemente connotata, usata dai critici per descrivere un’eventuale politica fiscale che punisca il risparmio invece di premiarlo.

Nel Regno Unito, il sistema ISA è stato pensato proprio per incentivare l’accumulo di capitale privato, in un paese in cui la pensione pubblica di base è spesso insufficiente. Togliere o ridurre questi benefici potrebbe avere effetti negativi su:

  • la fiducia nei confronti del sistema fiscale;

  • il mercato degli investimenti al dettaglio;

  • la capacità delle famiglie di programmare spese importanti.

I conservatori non hanno perso l’occasione per attaccare la proposta Rayner, accusando il Labour di voler colpire chi ha “fatto tutto secondo le regole”. In Parlamento, alcuni backbencher hanno già chiesto al Cancelliere di smentire pubblicamente ogni piano di questo tipo.

Al di là della retorica, è evidente che la questione toccata da Rayner è politicamente esplosiva. Ma è anche centrale. Senza una riforma fiscale seria, il governo potrebbe trovarsi incapace di finanziare il proprio programma, o costretto a indebitarsi oltre i margini considerati accettabili dagli investitori.

Il prossimo bilancio d’autunno sarà il primo vero banco di prova per Reeves e per l’intera strategia del Labour.

Per dati aggiornati sulla situazione fiscale e sulle proiezioni di bilancio, si rimanda al sito dell’Office for Budget Responsibility.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Tasse sui risparmi? Il piano Rayner divide i laburisti first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

L'articolo Tasse sui risparmi? Il piano Rayner divide i laburisti proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News