Domenica gratis nei musei, dove andare

AGi - Ingresso gratuito domenica 4 maggio, prima domenica del mese, nei siti del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno infatti aperti a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), con il Museo della Forma Urbis, (dalle 10.00 alle 19.00), l'Area Sacra di Largo Argentina (dalle ore 9.30 alle ore 19.00), l'area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19.00) e i Fori Imperiali (09.00 - 19:15).
Aperti a ingresso gratuito anche i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e il Museo Civico di Zoologia. L'iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Eccezioni alla gratuità
L'ingresso sarà libero compatibilmente con la capienza dei siti e la prenotazione obbligatoria solo per i gruppi (contact center di Roma Capitale 060608). A ingresso gratuito saranno sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee.
Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della Mic Card), 'Amano Corpus Animae', al Museo di Roma, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano, 'I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione', ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, 'Franco Fontana. Retrospective' al Museo dell'Ara Pacis, 'Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo' al Museo di Roma, il rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, 'Circo Maximo Experience' e gli spettacoli del Planetario.
Musei abitualmente a ingresso libero
Saranno aperti regolarmente al pubblico anche i musei abitualmente a ingresso libero, come il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Qual è la tua reazione?






