Allarme masticativi per cani: sintomi neurologici in aumento? La pelle bovina sotto accusa

Una situazione estremamente allertante ha fatto si che i proprietari di tutti i cani andassero nel panico, sembra infatti che moltissimi amici a quattro zampe domestici siano stati affetti da tremori incontrollabili e convulsioni.
La situazione terrificante ha avuto origine in Germania e nei Paesi Bassi e i sintomi sono talmente loto simili che la situazione non può assolutamente essere attribuita ad una casualità o ad una coincidenza.
Da agosto 2024 sono stati moltissimi i casi di animali colti da condizioni estremamente preoccupanti quali aggressività estrema, tremori incontrollabili e crisi convulsive improvvise. Una situazione e una sintomatologia terrificante e apparentemente inspiegabile tanto da costringere le autorità veterinarie ad indagare prontamente
Aggressività e ingestibilità: la chiamano “sindrome del lupo mannaro”
Questa mutazione improvvisa nel comportamento degli animali domestici ha destato moltissima preoccupazione, e gli altri sintomi hanno letteralmente sconvolti i proprietari di animali che hanno notato una trasformazione drastica dei propri amici a quattro zampe.
Attualmente non si conoscono di preciso le cause che determinano questa condizione ma la situazione appare estremamente preoccupante, attualmente si ipotizza che questi effetti siano dovuti ad una sorta di contaminazione alimentare, i campioni da analizzare sono molti ma le ipotesi vagliate dagli ispettori veterinari portano a pensare che si tratti proprio di questo, la prudenza resta obbligata, però dato che ancora non vi è alcuna certezza ma solo ipotesi e supposizioni che cercano risposte immediate
Sotto stretta osservazione ci sarebbe la pelle bovina trattata, in molti affetti da questa modificazione del comportamento e dalla sintomatologia elencata precedentemente infatti avrebbero come elemento in comune la masticazione di oggetti a base di pelle di bovino.
La possibile presenza di sostanze tossiche prodotte da muffe ha suggerito un analisi approfondita che non è affatto priva di fondamenta questi composti, notoriamente neurotossici, potrebbero infatti essersi sviluppati in fase di produzione specie in condizioni di umidità non controllata.
Non si hanno prove certe che sia proprio questo l‘elemento che lega tutti i cani affetti da quella che sembra essere una patologia terrificante, e nonostante ancora non si conosca di preciso la causa scatenante gli investigatori sconsigliano momentaneamente di utilizzare la pelle bovina trattata per i propri cani
Attualmente le università veterinarie di Hannover e Monaco stanno collaborando per isolare eventuali agenti tossici nei prodotti analizzati e gli esperti invitano a non saltare a conclusioni affrettate, infatti questa disfunzione neurologica potrebbe derivare da molteplici cause, genetiche, virali e persino ambientali.
Attualmente dato che ancora non si conosce la motivazione certa che porta il cane a manifestare determinati sintomi neurologi si sconsigli l’utilizzo di pelle bovina ma ancora non vi è alcuna certezza, tutto quello che è certo è che moltissimi animali stanno affrontando questa agghiacciante condizione e tutto quello ce si può consigliare momentaneamente è solo prudenza e di recarsi immediatamente da un veterinario nel caso in cui i cani manifestino i sintomi .
L'articolo Allarme masticativi per cani: sintomi neurologici in aumento? La pelle bovina sotto accusa è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






