Notting Hill: il mistero delle case numerate al contrario

Passeggiando tra le vie colorate di Notting Hill, tra mercatini vintage e palazzi eleganti, potresti imbatterti in un curioso fenomeno: le case sono numerate al contrario. Un dettaglio che sembra insignificante, ma che racconta una parte affascinante della storia urbanistica di Londra.
E che ancora oggi confonde postini, turisti e nuovi residenti.
La magia architettonica di Notting Hill
Notting Hill, oggi uno dei quartieri più glamour della capitale britannica, ha avuto un passato ben diverso.
Fino all’inizio del XIX secolo, era poco più che una zona rurale, fatta di campi e case sparse.
La trasformazione cominciò negli anni ’30 dell’Ottocento, quando la zona fu lottizzata per creare un elegante quartiere residenziale destinato alla nuova borghesia londinese.
Le strade furono progettate con curve armoniose, piazze private e file di case a schiera ornate da stucchi color pastello.
In questo contesto di grande fermento edilizio nacque anche l’anomalia che ancora oggi distingue alcune vie: la numerazione civica al contrario.
Quando tutto iniziò: la numerazione strana dell’Ottocento
Nel XIX secolo, a Londra, non esistevano norme rigorose per la numerazione degli edifici.
I costruttori avevano una certa libertà di agire, e spesso iniziavano a edificare dal punto della strada più vicino ai collegamenti principali, come stazioni ferroviarie o arterie commerciali.
In pratica, chi acquistava i primi lotti costruiti otteneva i numeri più bassi, indipendentemente dalla posizione “logica” rispetto all’inizio della via.
Così, in molte strade di Notting Hill, i numeri civici partono dalla fine e crescono man mano che ci si avvicina all’inizio ufficiale della strada.
Un esempio classico è Elgin Crescent, dove il numero 1 si trova praticamente in fondo alla via, e non all’ingresso principale.
Questo sistema, pur essendo pratico per i costruttori dell’epoca, oggi appare del tutto illogico per chiunque si aspetti una numerazione ordinata da est a ovest o da sud a nord.
Puoi approfondire la storia urbanistica del quartiere su British History Online – Notting Hill Development.
Dove trovare le case numerate al contrario oggi
Il fenomeno è ancora visibile in diverse strade di Notting Hill, soprattutto nei pressi di:
-
Elgin Crescent
-
Ladbroke Grove (alcuni tratti)
-
Colville Terrace
-
Denbigh Terrace
-
Kensington Park Road (alcune sezioni)
Camminando lungo queste vie, si nota subito che i numeri crescono nella direzione opposta rispetto a quella che sarebbe considerata “naturale”.
In alcune strade, la confusione è accentuata da altri piccoli dettagli: cambi di numerazione improvvisi, numeri saltati o case con targhette antiche ancora in bella vista.
Una visita a Portobello Road, cuore pulsante del quartiere, può essere un’ottima occasione per esplorare anche questi angoli meno conosciuti e osservare con occhi diversi la logica nascosta di Notting Hill.
Disorientamenti moderni: postini e turisti confusi
Nel XXI secolo, dove la logistica è fondamentale, la numerazione al contrario è diventata una fonte continua di equivoci.
Molti postini e corrieri alle prime armi vengono disorientati: non è raro che lettere e pacchi vengano consegnati alle case sbagliate, soprattutto quando gli indirizzi non sono specificati chiaramente.
I turisti, in particolare quelli attratti dal film Notting Hill, spesso faticano a trovare il celebre portone blu al numero 280 di Westbourne Park Road.
La confusione non dipende solo dal numero, ma anche dal sistema anomalo di progressione civica.
Nonostante i progressi tecnologici e la diffusione dei navigatori GPS, Notting Hill continua a sorprendere anche i viaggiatori più esperti.
Come racconta il Royal Borough of Kensington and Chelsea, i servizi postali conoscono perfettamente queste anomalie e addestrano il personale ad affrontarle con pazienza e conoscenza locale.
Perché non si è mai corretto l’errore
Se correggere la numerazione sembrerebbe logico, farlo sarebbe in realtà estremamente complesso.
Cambiare i numeri civici significherebbe:
-
Aggiornare migliaia di atti notarili, contratti immobiliari e registrazioni catastali
-
Modificare la toponomastica ufficiale
-
Creare potenziali controversie legali tra proprietari di case
Il costo economico e amministrativo di una tale operazione sarebbe enorme, oltre a creare un’inutile confusione per residenti, uffici pubblici e servizi di emergenza.
Inoltre, nel quartiere di Notting Hill, dove la storia e il carattere unico sono considerati veri e propri valori aggiunti, nessuno ha mai spinto seriamente per un cambiamento.
Anzi, le stranezze architettoniche, comprese le case numerate al contrario, sono oggi considerate parte integrante del fascino storico di questa zona.
Le numerazioni strane anche in altri quartieri di Londra (un piccolo confronto)
Il fenomeno delle case numerate al contrario non è esclusivo di Notting Hill.
Anche in altri quartieri storici di Londra si possono trovare sistemi di numerazione bizzarri, eredità delle fasi di espansione urbana del XIX secolo.
Un esempio celebre è Soho, dove in strade come Dean Street e Greek Street la numerazione procede in modo irregolare, saltando numeri o alternandoli da un lato all’altro senza una logica apparente.
Questa confusione deriva dal fatto che le case venivano numerate in base all’ordine di costruzione piuttosto che alla posizione geografica.
Anche a Bloomsbury, soprattutto intorno a Bedford Square, si trovano sequenze anomale, spesso legate al desiderio dei costruttori di assegnare numeri “prestigiosi” a determinati edifici affacciati sui giardini privati.
In Mayfair, invece, alcune vie come Grosvenor Square presentano una numerazione a spirale, che segue il perimetro della piazza piuttosto che il normale sviluppo lineare.
Queste particolarità rendono la toponomastica londinese estremamente affascinante e stratificata, riflettendo la crescita disordinata e pragmatica di una città che ha saputo conservare anche i suoi piccoli “errori” come parte del suo inimitabile charme.
Per una panoramica più ampia sulla storia degli indirizzi londinesi puoi consultare Historic UK – Streets and Numbering in London.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Notting Hill: il mistero delle case numerate al contrario first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo Notting Hill: il mistero delle case numerate al contrario proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






