I parchi reali di Londra: natura, storia e tradizioni uniche

I parchi reali di Londra rappresentano un patrimonio inestimabile per la capitale britannica. Non solo oasi di verde, ma anche testimonianze di secoli di storia, tradizioni e cultura. Da Hyde Park a Regent’s Park, questi spazi verdi affondano le loro radici nel periodo monarchico, quando venivano utilizzati come riserve di caccia per la famiglia reale. Oggi, i parchi reali sono aperti al pubblico e offrono eventi culturali, sportivi e attività all’aria aperta per milioni di visitatori ogni anno.
Le origini dei parchi reali: da riserve di caccia a spazi pubblici
Nel XVI secolo, Enrico VIII fu il primo monarca a trasformare vaste aree di terreno in riserve di caccia reali. Hyde Parkfu acquisito dal re nel 1536 e utilizzato per la caccia al cervo. Questa pratica continuò fino al 1637, quando Carlo I decise di aprire il parco al pubblico, segnando un punto di svolta nella storia dei parchi londinesi.
St. James’s Park, originariamente una palude, fu convertito in un parco dal re Giacomo I. Quest’ultimo introdusse animali esotici, come cammelli e coccodrilli, rendendo il parco un luogo di grande fascino. Oggi, il parco è noto per i suoi pellicani, donati nel 1664 dall’ambasciatore russo al re Carlo II. Questa tradizione si è mantenuta nel tempo, e ancora oggi i guardiani nutrono quotidianamente i pellicani lungo il lago del parco.
Regent’s Park, invece, deve il suo nome al Principe Reggente Giorgio IV, che incaricò l’architetto John Nash di progettare un vasto spazio verde con eleganti villette e giardini. L’area fu destinata inizialmente alla costruzione di un palazzo reale, ma il progetto fu abbandonato e il parco divenne un luogo aperto al pubblico.
Hyde Park: dal regno di Enrico VIII al Winter Wonderland
Hyde Park, con i suoi 142 ettari, è uno dei parchi reali più grandi e iconici di Londra. Acquistato da Enrico VIII nel 1536 per utilizzarlo come riserva di caccia, il parco fu aperto al pubblico nel 1637 e divenne un centro nevralgico per la vita sociale e culturale di Londra.
Oggi, Hyde Park è sede di numerosi eventi e manifestazioni. Ogni anno, in occasione del Winter Wonderland, il parco si trasforma in un villaggio natalizio con giostre, mercatini e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Ma non è solo un luogo di svago. Hyde Park ha anche un’importante valenza storica e politica: lo Speaker’s Corner, istituito nel 1872, è il simbolo della libertà di parola. Qui, personaggi come Karl Marx e George Orwell hanno tenuto discorsi memorabili.
St. James’s Park: tra pellicani e parate reali
St. James’s Park è il più antico dei parchi reali e uno dei più ricchi di storia. Situato accanto a Buckingham Palace, il parco ospita il famoso lago con i pellicani, che ogni giorno vengono nutriti dai guardiani del parco. Questa tradizione risale al 1664, quando l’ambasciatore russo regalò i primi pellicani al re Carlo II.
Oltre ai pellicani, il parco è anche il centro delle celebrazioni reali. Ogni giugno, la parata del Trooping the Colourattraversa St. James’s Park in occasione del compleanno ufficiale del sovrano. La cerimonia, che include migliaia di guardie a cavallo e a piedi, culmina con un sorvolo aereo della Royal Air Force.
Regent’s Park: il polmone verde di Londra
Progettato da John Nash nel XIX secolo, Regent’s Park è uno dei parchi più eleganti della capitale. Oltre ai giardini all’italiana, il parco ospita il London Zoo, il più antico zoo scientifico del mondo, aperto nel 1828.
Il parco è anche sede del Regent’s Park Open Air Theatre, un teatro all’aperto che ogni estate ospita spettacoli di altissimo livello. Ma Regent’s Park non è solo un luogo per l’arte: è anche un centro sportivo, con campi da calcio, tennis e cricket, aperti al pubblico.
Green Park e i suoi misteri
Situato tra Buckingham Palace e Piccadilly, Green Park ha un passato affascinante e misterioso. Nel XVIII secolo, era noto come luogo di duelli e scontri tra nobili. Si dice che fosse anche utilizzato per nascondere i corpi delle vittime di omicidi, un lato oscuro che contrasta con la tranquillità odierna del parco.
Oggi, Green Park è famoso per i suoi prati verdi e per il Canada Memorial, un monumento che commemora i soldati canadesi caduti durante le due guerre mondiali.
Bushy Park: tra cervi e storia reale
Secondo per estensione solo a Richmond Park, Bushy Park è un luogo affascinante dove i visitatori possono osservare cervi selvatici che vivono liberamente nel parco sin dai tempi di Enrico VIII.
Durante l’autunno, il parco diventa un luogo ideale per assistere al bramito dei cervi, un evento naturale che attira fotografi e appassionati di fauna selvatica. Ma Bushy Park non è solo natura: ospita anche il Diana Fountain, una fontana in bronzo dedicata alla principessa Diana, un simbolo di connessione tra la storia reale e il presente.
I parchi reali e il legame con la famiglia reale
I parchi reali non sono solo spazi verdi, ma veri e propri luoghi simbolici per la famiglia reale britannica. Kensington Gardens, ad esempio, ospita la Statua della Principessa Diana, inaugurata nel 2021.
Anche Buckingham Palace Garden, pur non essendo un parco aperto al pubblico, apre le sue porte in estate per eventi di beneficenza e visite guidate. Con il suo lago, una cascata artificiale e oltre 350 varietà di fiori e piante, rappresenta un rifugio segreto nel cuore di Londra.
Sostenibilità e futuro dei parchi reali
Oggi, i parchi reali sono impegnati in programmi di sostenibilità ambientale. Dall’uso di energia rinnovabile al riciclo dei rifiuti, ogni parco adotta misure per ridurre l’impatto ambientale e proteggere la fauna locale.
Anche il Regent’s Park Open Air Theatre è stato recentemente rinnovato con tecnologie a basso impatto ambientale, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l’uso di materiali riciclabili.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post I parchi reali di Londra: natura, storia e tradizioni uniche first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
L'articolo I parchi reali di Londra: natura, storia e tradizioni uniche proviene da Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






