Genitori separati, 200 euro di multa alla mamma per ogni giorno che non fa vedere il figlio al padre. E 100 al papà se non paga gli alimenti

Nel contesto di separazioni e divorzi, il rispetto degli obblighi verso i figli non è più soltanto un principio morale, ma una responsabilità giuridica con conseguenze economiche immediate. Il Tribunale di Verona ha infatti applicato una misura innovativa prevista dalla riforma Cartabia del 2022, che consente ai giudici di imporre sanzioni economiche giornaliere in caso di violazioni, anche senza la necessità di una denuncia da parte dell’altro genitore.
Assegno di mantenimento: chi non paga rischia ogni giorno
Un primo caso ha coinvolto un padre separato che si era rifiutato di versare i 300 euro mensili stabiliti per il mantenimento dei figli. L’uomo ha giustificato la propria condotta sostenendo di aver coperto altre spese, ma senza fornire prove sufficienti. Il giudice, applicando l’articolo 473-bis.39 del Codice di procedura civile, ha stabilito una multa di 100 euro al giorno fino al saldo completo. Dopo appena cinque giorni, l’uomo ha provveduto al pagamento, dimostrando l’efficacia immediata del provvedimento.
Diritto di visita negato: scatta la multa anche per la madre
Un secondo episodio riguarda invece una madre che, dopo la separazione, ha portato il figlio all’estero impedendo al padre qualsiasi contatto, nonostante due ordinanze – una italiana e una straniera – le imponessero di rispettare il diritto di visita. Il Tribunale di Verona ha definito il comportamento “gravissimo” e ha deciso di intervenire con fermezza. Alla donna è stata imposta una sanzione di 200 euro per ogni giorno di inadempienza, da aggiungere a un precedente risarcimento danni di 3.000 euro.
L'articolo Genitori separati, 200 euro di multa alla mamma per ogni giorno che non fa vedere il figlio al padre. E 100 al papà se non paga gli alimenti proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






