Posso dare le clementine al cane? Cosa può succedere?

Maggio 2, 2025 - 11:00
 0
Posso dare le clementine al cane? Cosa può succedere?

Posso dare le clementine al cane? Un agrume innocuo o un potenziale pericolo? Come potrebbe reagire il palato di Fido, gli piacerà?

clementine al cane
Posso dare le clementine al cane?(Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Le clementine, con il loro profumo invitante, spesso suscitano interesse nei nostri cani e di fronte a quegli occhi supplicanti, sorge spontanea la domanda:

“Posso dare le clementine al cane?”. Prima di offrire uno spicchio è essenziale capire se le clementine siano un’opzione sicura e salutare per i nostri amici a quattro zampe.

Perciò, se ti stai ponendo la stessa domanda, continua a leggere e scoprirai ciò che ti è utile sapere.

Posso dare le clementine al cane?

Un giorno, mentre mangiavo una clementina, ho notato il mio cane che mi osservava con quegli occhi pieni di curiosità e tanta speranza di ottenere il mio spuntino.

Mi sono chiesta: “Posso dargli uno spicchio? Le clementine fanno bene ai cani?”.

Le clementine, sono frutti dolci profumati, ricchi di vitamina C fibre e antiossidanti. Piacciono a molti per il loro sapore fresco e la facilità con cui si sbucciano.

Oltre ad essere buonissime, sembrano innocue e proprio per questo spesso ci si chiede se anche i cani possono mangiare questi frutti, senza problemi.

La risposta è: Sì! I cani possono mangiare i clementine, ma con qualche accortezza. È importante sapere qual è la quantità giusta da proporre senza esagerare, quali benefici possono offrire e quali rischi evitare.

Pro e contro

Prima di dare una clementina al cane, è utile conoscerne vantaggi e rischi.

Clementine
Clementine ricche di vitamine. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Da un lato questo frutto è ricco di vitamina C, antiossidanti e fibre ed è composto per lo più da acqua, quindi può essere rinfrescante e poco calorico, se offerto con moderazione.

Dall’altro lato, contiene zuccheri naturali che non sono adatte ai cani in sovrappeso o con diabete e può causare disturbi digestivi in soggetti più sensibili.

Inoltre, bucce e semi vanno sempre evitati perché difficili da digerire e potenzialmente nocivi.

Quando dare le clementine al cane?

Anche se, sono frutti sani per noi e contengono tante vitamine, sono anche ricche di zuccheri naturali che se assunti in quantità troppo elevate, possono risultare pesanti per l’organismo del cane.

Meglio considerarle come un premio occasionale, non un’abitudine quotidiana, ma un piccolo extra nella dieta del tuo cane, laddove il veterinario lo consigli.

Quante gliene posso dare?

La quantità di spicchi da poter dare al cane dipende molto dalla taglia del cane.

Clementine
Quante clementine puoi dare al cane? (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Un cagnolino piccolo, ovviamente, tollera meno rispetto a uno di taglia grande. Ecco una tabella riepilogativa:

  • cani piccoli fino a 10 kg: al massimo 1 o 2 spicchi di rado;
  • cani di taglia media 10-25 kg: fino a 3 spicchi ogni tanto;
  • cani di taglia grande oltre 25 kg: 3 o 4 spicchi con moderazione.

Attenzione ai semi degli agrumi, pur non essendo altamente tossici per il cane, possono contenere sostanze, come la limonina e tracce di cianuro naturale che non fanno bene al cane se ingeriti spesso o in grandi quantità.

Quando evitare di offrire le clementine al cane

Non tutti i cani reagiscono allo stesso modo e alcuni potrebbero avere fastidio problemi digestivi, anche con piccole quantità.

Ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitare la somministrazione di clementine al cane. Ecco quando:

  • cani dallo stomaco sensibile;
  • problemi di peso o diabete nel cane;
  • mostra segni di intolleranza come feci molli o malessere.

Potrebbe interessarti anche: 

Se il tuo cane non ha mai assaggiato questo agrume, inizia con una piccolissima quantità e osserva la reazione.

Se non tollera bene l’alimento, è opportuno sospendere la somministrazione, allo stesso modo, se non dovesse piacergli è inutile insistere.

L'articolo Posso dare le clementine al cane? Cosa può succedere? è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News