Sintomi e prevenzione della Leishmaniosi e Filariosi del cane

Prevenzione e immediato riconoscimento dei principali sintomi della Leishmaniosi e della Filariosi possono salvare la vita del cane.
Saper riconoscere con precisione i primi sintomi della Leishmaniosi può rivelarsi un’impresa molto difficile per coloro che non conoscono bene l’origine della sua trasmissione. È anche per questo motivo infatti che gli esperti consigliano innanzitutto di agire con anticipo. Prevenire che i nostri amici a quattro zampe possano entrare in contatto con insetti altamente pericolosi per la loro salute, come – ad esempio – i pappataci, sarebbe la prima mossa per potergli salvare la vita.
Sintomi e prevenzione della Leishmaniosi e Filariosi del cane
Tra le più grandi novità per sconfiggere la malattia, la prevenzione della Leishmaniosi e della Filariosi polmonare è di certo una delle strategie non solo più adottate fino a oggi da coloro che scelgono di adottare un animale domestico ma anche una di quelle considerate dagli esperti come le più efficaci.
Sia la Leishmaniosi che la Filariosi polmonare hanno origine dalla puntura di un insetto. Per evitare che questa puntura d’insetto possa trasmettere un parassita al nostro animale domestico fondamentale sapere come comportarsi. Fra le strategie più comunemente adottate c’è quella di ricorrere ciclicamente a trattamenti antiparassitari. Specialmente in vista della primavera e dell’estate.
Altri approfondimenti scelti per te:
- Cagnolina firma una legge per combattere la Leishmaniosi
- Il mio gatto ha questi sintomi, potrebbe essere Leishmaniosi?
- Leishmaniosi nel cane: una corsa contro il tempo
- Gatto con leishmaniosi: sintomi e terapie efficaci
Oltre alla prenotazione del vaccino annuale, che però garantisce ancora una copertura parziale, se vogliamo proteggere i nostri cani un ulteriore consiglio da tenere presente è quello di somministrare oralmente dei prodotti innocui per la loro salute ma che possano al contempo agire dall’interno, minando la pericolosità di un loro eventuale contatto con un parassita. Un altro importante passo da compiere invece è quello di assicurarci che anche gli ambienti esterni, maggiormente frequentati dal cane, non siano già stati infestati.
Come riconoscere la Leishmaniosi nel cane e altri consigli
Purtroppo i principali sintomi della Leishmaniosi e della Filariosi insorgono spesso a distanza di tempo rispetto al momento del primo contatto dell’animale domestico con un insetto contagioso. Il parassita che viene trasmesso al cane inizia ad abitare l’organismo del fido silenziosamente, per poi manifestare i suoi effetti negativi in un secondo momento. Fra questi vi sono: eruzioni cutanee, infiammazioni delle vie aeree, fino a patologie che potrebbero segnalare la parziale o totale compromissione del cuore e delle arterie.
Se si ha anche il dubbio che al cane sia stata trasmessa questa malattia è possibile effettuare un test dal vostro veterinario di fiducia. Ad ogni modo un periodico controllo dal veterinario resta sempre un ottimo modo per poter sfatare alcuni dubbi sulle condizioni di salute del cane e poter approfondire un’ispezione delle zone più solitamente colpite da questi parassiti.
L'articolo Sintomi e prevenzione della Leishmaniosi e Filariosi del cane è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






