Come scegliere l’Spf perfetto?

Maggio 2, 2025 - 10:30
 0
Come scegliere l’Spf perfetto?

Le protezioni solari non sono tutte uguali, soprattutto quando si parla di quelle per il viso. La scelta del prodotto da utilizzare per proteggersi dai raggi UV è molto importante, perché aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo e i danni provocati dal sole. Ma come scegliere l’Spf perfetto della protezione solare per noi e la nostra carnagione?

La domanda è legittima, tenuto conto che i fattori di protezione vanno da un minimo di 6 a un massimo di 50+ e in alcuni casi, 100.

Come scegliere l’Spf perfetto per la nostra pelle?

La protezione solare è un passaggio essenziale per prendersi cura della pelle, indipendentemente da tutti i fattori fisici ed estetici. Visto che il fattore di protezione – 15, 30, 50 e così via – si applica solo ai raggi UVB, è fondamentale scegliere una crema solare che riporti la dicitura “ad ampio spettro” sull’etichetta, a indicare che il prodotto protegge dai raggi UVB e UVA. Entrambi i tipi di raggi UV possono danneggiare la pelle: i primi sono responsabili delle scottature solari, i secondi sono spesso definiti “raggi invecchianti” perché possono invecchiare prematuramente la pelle, causando linee sottili, rughe e discromie.

Più l’Spf è alto, maggiore sarà la protezione dai raggi UVB. La scelta varia a seconda della carnagione, del tempo che si trascorre al sole e della condizioni della pelle (se sensibile o acneica, per esempio, è bene scegliere un Spf 50+). L’ideale però è non scendere mai sotto il 15.

Protezione solare chimica o minerale?

Esistono due tipi di principi attivi nei filtri solari, noti anche come filtri UV, che possono aiutare a proteggere la pelle dai raggi solari: barriere fisiche, ovvero i filtri solari minerali, e le barriere chimiche, filtri che assorbono i raggi e li convertono in calore non dannoso tramite una reazione chimica.

I principi attivi delle creme solari minerali sono l’ossido di zinco e il biossido di titanio, che contribuiscono a riflettere i raggi UV. Gli ingredienti chimici delle creme solari includono ossibenzone, avobenzone, octisalato, octocrylene, omosalato e ottinoxato, che aiutano ad assorbire i raggi nocivi del sole.

In linea di massima i dermatologi consigliano di utilizzare i filtri solari minerali, ma l’efficacia di qualsiasi filtro dipende dalla formulazione del prodotto. È stato dimostrato che le creme solari con SPF 30 o superiore, etichettate come “ad ampio spettro” e “resistenti all’acqua” aiutano a proteggere efficacemente la pelle sia dai raggi UVA sia dai raggi UVB.

L’importante è sempre applicare la giusta quantità, sufficiente per proteggere viso e collo, e riapplicare il prodotto regolarmente.

Amica ©RIPRODUZIONE RISERVATA

The post Come scegliere l’Spf perfetto? appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News