Attenzione ai nuovi prefissi che diffondono truffe telefoniche

Pericolose truffe telefoniche vengono spesso veicolate da numerazioni internazionali ed è proprio per questo che è importante aggiornarsi sui nuovi prefissi che possono nascondere queste minacce. In questi giorni sono emerse delle novità in merito che hanno aggiornato l’elenco dei prefissi internazionali spesso legati a raggiri telefonici molto insidiosi.
Conoscenza e consapevolezza sono le prime armi da utilizzare per proteggersi dalle minacce che raggiungono il tuo telefono. Ecco perché è importantissimo sapere quali potrebbero essere i numeri di telefono che nascondono pericoli per furto di identità e denaro.
Nuovi prefissi spesso legati a truffe telefoniche
Vediamo quindi quali sono i nuovi prefissi spesso legati a pericolose truffe telefoniche, evidenziando i possibili raggiri diffusi e le raccomandazioni degli esperti di sicurezza informatica.
- +33 (Francia)
– Truffe note: Chiamate e messaggi con finte offerte di lavoro o investimenti.
– Raccomandazione: Non rispondere o condividere dati personali. - +44 (Regno Unito)
– Truffe note: Truffe Wangiri (squilli brevi), messaggi di premi o offerte false.
– Raccomandazione: Non richiamare, bloccare e segnalare. - +53 (Cuba)
– Truffe note: Chiamate perse per indurre a richiamare numeri a tariffa maggiorata.
– Raccomandazione: Non richiamare numeri sconosciuti. - +62 (Indonesia)
– Truffe note: Falsi operatori bancari o di sicurezza, phishing tramite SMS.
– Raccomandazione: Ignorare chiamate sospette e non condividere dati. - +91 (India)
– Truffe note: Falsi call center di assistenza tecnica o supporto clienti.
– Raccomandazione: Verificare sempre l’identità del chiamante. - +92 (Pakistan)
– Truffe note: Finti premi o problemi con il conto bancario, phishing.
– Raccomandazione: Non cliccare su link né fornire dati personali. - +216 (Tunisia)
– Truffe note: Truffe Wangiri, chiamate mute o brevi squilli.
– Raccomandazione: Bloccare e non richiamare. - +218 (Libia)
– Truffe note: Messaggi WhatsApp con proposte di lavoro false.
– Raccomandazione: Non rispondere e non fornire dati. - +234 (Nigeria)
– Truffe note: Eredità finte, truffe sentimentali, phishing via email e telefono.
– Raccomandazione: Non inviare denaro o dati. - +255 (Tanzania)
– Truffe note: Chiamate silenziose Wangiri per invogliare al richiamo.
– Raccomandazione: Ignorare chiamate sconosciute. - +263 (Zimbabwe)
– Truffe note: Truffe Wangiri e contatti fraudolenti.
– Raccomandazione: Non rispondere a numeri non familiari. - +27 (Sudafrica)
– Truffe note: Messaggi WhatsApp con offerte di lavoro finte.
– Raccomandazione: Bloccare e non rispondere. - +270 (Sudafrica – vecchio)
– Truffe note: Talvolta usato in spoofing.
– Raccomandazione: Verificare sempre il prefisso corretto. - +370 (Lituania)
– Truffe note: Chiamate brevi per truffa Wangiri.
– Raccomandazione: Non richiamare numeri sconosciuti. - +371 (Lettonia)
– Truffe note: Chiamate brevi e mute per truffe Wangiri.
– Raccomandazione: Ignorare e bloccare. - +373 (Moldavia)
– Truffe note: Wangiri con chiamate mute o brevi.
– Raccomandazione: Evitare di richiamare. - +375 (Bielorussia)
– Truffe note: Chiamate con costi internazionali elevati se si richiama.
– Raccomandazione: Non richiamare numeri sconosciuti. - +381 (Serbia)
– Truffe note: Truffe Wangiri.
– Raccomandazione: Non rispondere e non richiamare. - +383 (Kosovo)
– Truffe note: Chiamate brevi e mute per inganno Wangiri.
– Raccomandazione: Bloccare il numero. - +563 (Cile – Valparaíso)
– Truffe note: Nessuna segnalazione recente, ma possibile uso per spoofing.
– Raccomandazione: Prestare attenzione a numeri sconosciuti. - +678 (Vanuatu)
– Truffe note: Wangiri, costi elevati se si richiama.
– Raccomandazione: Non richiamare. - +880 (Bangladesh)
– Truffe note: Falsi parenti, emergenze simulate, truffe bancarie.
– Raccomandazione: Non rispondere a numeri non salvati.
Qual è la tua reazione?






