Moira per sempre: serata omaggio all’icona del circo all’Auditorium Teresa Sarti Strada – 20 novembre 2025
Il 20 novembre 2025 all’Auditorium Teresa Sarti Strada di Milano torna l’Accademia del Piccolo Grande Clown con “Moira per sempre”, evento dedicato a Moira Orfei con Alessandro Serena e Maurizio Accattato. Una serata speciale tra storia del circo, clown, donne dello spettacolo e icone culturali.
Accademia del Piccolo Grande Clown: “Moira per sempre”
Donne icone dello spettacolo e futuro del circo moderno
Giovedì 20 novembre 2025 alle ore 19.30, all’Auditorium Teresa Sarti Strada in viale Cà Granda 19 a Milano, torna l’Accademia del Piccolo Grande Clown con un appuntamento speciale dedicato alla figura indimenticabile di Moira Orfei, icona assoluta del circo italiano.
L’incontro, dal titolo “Moira per sempre. I Clown dal Circo moderno al futuro”, vedrà la partecipazione del Prof. Alessandro Serena (Università Statale di Milano), uno dei massimi esperti di storia del circo, e di Maurizio Accattato, direttore del Milano Clown Festival.
Moira Orfei: un’icona oltre il tempo
Nel decennale della sua scomparsa, Moira Orfei viene celebrata come figura unica dello spettacolo italiano: un’artista che ha superato generi e barriere culturali, diventando simbolo di libertà, forza e identità.
Partendo dal ruolo delle donne nel circo contemporaneo, in particolare delle clownesse, la serata ripercorre l’ascesa di Moira Orfei, capace di imporsi nel XX secolo in un ambiente dominato da figure maschili.
Il suo stile esplosivo, affascinante e ironico, unito alle importanti incursioni nel cinema italiano accanto a grandi registi, ha contribuito a renderla una vera regina del circo.
Moira Orfei e Franca Rame: due donne rivoluzionarie
Durante l’incontro verrà approfondito il parallelo tra Moira Orfei e Franca Rame, entrambe eredi di famiglie di commedianti (la famiglia Rame attiva dal ’600, quella Orfei dall’800).
Sin da bambine cresciute sui palcoscenici, hanno saputo affermarsi in ruoli tipicamente maschili:
-
Moira come direttrice del Circo Orfei,
-
Franca Rame come guida artistica della compagnia Fo-Rame.
Entrambe hanno contribuito a portare nel presente la tradizione della Commedia dell’Arte, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana.
Un viaggio nell’universo circense tra clown e icone dello spettacolo
Con il Prof. Alessandro Serena verrà tracciato un ritratto approfondito di Moira Orfei e del suo ruolo nella storia dello spettacolo italiano.
La serata offrirà anche un excursus sull’universo del circo moderno, esplorando due figure cardine:
-
il clown, con la sua dimensione anarchica e sociale;
-
Moira Orfei, simbolo di inclusione, libertà e coraggio artistico.
Un evento inserito nel Milano Clown Festival
Realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lombardia, l’evento “Moira per sempre” anticipa una serie di iniziative spettacolari che celebreranno l’iconica artista: incontri accademici, tavole rotonde, performance dal vivo e flash mob con artisti internazionali.
La serata sarà introdotta da Maurizio Accattato, ideatore e direttore artistico del progetto, parte integrante del Milano Clown Festival XIX edizione (18-21 febbraio 2026).
Accademia del Piccolo Grande Clown
Seminari teorici e pratici con i grandi maestri della clownerie e della Commedia dell’Arte.
Direzione artistica: Maurizio Accattato
Con il Patrocinio del Municipio 9.
Info e Prenotazioni
📩 info@milanoclownfestival.it
☎️ 02 91705029 – 348 6054623
🌐 www.milanoclownfestival.it – www.scuolaarticircensiteatrali.com
📍 Auditorium Teresa Sarti Strada — viale Cà Granda 19, Milano (zona Niguarda)
Qual è la tua reazione?
Mi piace
2
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




