Predazzo: aggiornati i trampolini olimpici per Milano Cortina 2026 – Sicurezza e innovazione nel salto con gli sci
A Predazzo aggiornati i trampolini olimpici HS 107 e HS 141 dopo il FIS Nordic Summer Festival. Modifica tecnica di 0,5° per maggiore sicurezza e prestazioni in vista di Milano Cortina 2026.
Volare nel cielo di Predazzo: aggiornati i trampolini per le Olimpiadi 2026
Predazzo (Trento), 3 novembre 2025 – Dopo il successo del FIS Nordic Summer Festival di settembre, i trampolini olimpici di Predazzo sono stati sottoposti a un’attenta revisione tecnica. L’obiettivo: migliorare la sicurezza e garantire prestazioni ottimali in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.
Grazie a un’analisi congiunta tra Nordic Ski Val di Fiemme, la Federazione Internazionale Sci (FIS) e l’amministrazione comunale, è stata modificata di 0,5° l’inclinazione del dente di stacco, con un abbassamento di circa 6 cm.
Ora il Normal Hill presenta un’incidenza di 11,5° e il Large Hill di 12°, portando i trampolini rispettivamente a HS 107 e HS 141.
Un intervento tecnico per sicurezza e performance
Il test event di settembre, svolto nell’ambito del FIS Nordic Summer Festival, ha permesso di collaudare la nuova struttura e raccogliere dati fondamentali.
Le cadute di alcune atlete durante la competizione – tra cui nomi di spicco del panorama mondiale – hanno spinto gli esperti a un’analisi approfondita dei fattori ambientali e aerodinamici.
“Il progetto tecnico è stato rispettato in ogni dettaglio – spiega Sandro Pertile, FIS Race Director – ma abbiamo riscontrato che parametri come altitudine e vento locale incidono molto sulla parabola di volo. A Predazzo, l’aria più rarefatta e i venti posteriori del mattino spingono gli atleti verso l’alto, modificando la traiettoria d’atterraggio. Per questo abbiamo scelto di correggere l’inclinazione del dente per aumentare la stabilità e la sicurezza.”
La FIS ha inoltre aggiornato la regolamentazione delle tute femminili, ampliando leggermente la circonferenza all’altezza del cavallo per migliorare l’atterraggio e ridurre i rischi.
Predazzo, capitale del salto con gli sci
I trampolini di Predazzo – tra i più alti al mondo – si confermano un riferimento internazionale per le discipline nordiche.
“Dopo il test event, abbiamo effettuato ulteriori salti di prova e i riscontri sono stati positivi,” dichiara Luca Gianmoena, responsabile del salto e combinata nordica di Nordic Ski Val di Fiemme. “Gli atleti hanno percepito un miglior equilibrio dopo la modifica dell’angolazione e ora attendiamo il collaudo definitivo sulla neve, previsto per i Campionati Italiani Open del 23 dicembre 2025.”
La struttura, perfettamente conforme agli standard FIS, sarà una delle sedi chiave delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, ma continuerà a ospitare anche eventi internazionali e nazionali negli anni successivi.
Predazzo guarda al futuro dello sport olimpico
Il progetto, sostenuto dal Comune di Predazzo e dal Comitato FIS, testimonia la collaborazione tra istituzioni, sport e territorio.
La qualità della struttura e la prontezza degli interventi tecnici consolidano il ruolo della Val di Fiemme come polo d’eccellenza per il salto con gli sci e la combinata nordica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




