Presentazione libro della prof. Antonella Colonna Vilasi a Pescara
Martedì 20 maggio alle 18, presso la Fondazione La Rocca di Pescara, la prof.ssa Antonella Colonna Vilasi presenta ‘Il Sicherheitsdienst – il servizio informazioni e intelligence delle SS’. Dialoga Teresa Mirabelle, letture di Luca Andrea Marino. Evento Aspherya – Cultura & Dintorni.

Martedì 20 maggio alle 18:00, la Fondazione La Rocca di Pescara (via Paolucci 71) accoglie un evento di grande fascino storico e culturale: la professoressa Antonella Colonna Vilasi presenta il suo ultimo saggio, “Il Sicherheitsdienst – il servizio informazioni e intelligence delle SS”. Organizzato da Aspherya – Cultura & Dintorni, l’incontro offrirà uno sguardo approfondito sull’apparato d’élite delle SS naziste, considerato uno dei pilastri del sistema di sicurezza del Terzo Reich.
Un dossier sugli angeli neri del nazismo
Nella sua opera, Colonna Vilasi ricostruisce l’origine e l’evoluzione del SD, fondato nel 1931 per volontà di Himmler e Heydrich. Dagli albori come rete di spionaggio interno al ruolo chiave nell’esecuzione della “soluzione finale”, il libro esplora metodi, gerarchie e rivalità interne, svelando documenti in gran parte inediti e testimonianze di ex agenti. Il risultato è un’indagine rigorosa che coniuga rigore accademico e narrativa avvincente.
Dialogo aperto e letture d’atmosfera
A guidare il confronto sarà la giornalista e critica Teresa Mirabelle, che dialogherà con l’autrice su punti chiave del volume: le tecniche di controspionaggio, la complicità burocratica e il legame tra SD e altri servizi segreti. Tra un capitolo e l’altro, l’attore Luca Andrea Marino interpreterà brani selezionati dal libro, dando voce alle memorie e lasciando emergere l’angoscia e la determinazione dei protagonisti di quegli anni terribili.
Perché non mancare
-
Approfondimento storico: un’occasione unica per capire dall’interno le dinamiche di uno dei servizi più segreti e temuti della Storia.
-
Competenza dell’autrice: Antonella Colonna Vilasi, docente e prefetto, vanta oltre trent’anni di studio sui servizi di intelligence internazionali.
-
Coinvolgimento diretto: grazie a Teresa Mirabelle e alle letture di Marino, il pubblico non assisterà a una semplice conferenza, ma vivrà un’esperienza emotiva e interattiva.
-
Ingresso: gratuito, fino a esaurimento posti
Qual è la tua reazione?






