Skiri Trophy XCountry 2026: arte, legno e giovani talenti in Val di Fiemme
Lo Skiri Trophy XCountry 2026 unisce sport, arte e sostenibilità: statua di ghiaccio, medaglie in legno degli studenti ENAIP e concorso artistico in Val di Fiemme. Appuntamento il 17–18 gennaio a Passo Lavazè.
Skiri Trophy XCountry 2026: arte, ghiaccio e legno
si incontrano in Val di Fiemme
Nel 2026 la Val di Fiemme sarà protagonista in vista delle Olimpiadi e, il 17 e 18 gennaio, tornerà in scena lo Skiri Trophy XCountry – Special Edition, la storica manifestazione giovanile di sci di fondo che festeggia la sua 42ª edizione. Per questa occasione, il Trofeo si sposterà sul suggestivo altopiano di Passo Lavazè, con un programma che unisce sport, arte e creatività coinvolgendo scuole e giovani talenti del territorio.
Arte e scuola protagoniste dello Skiri Trophy 2026
Come da tradizione, anche quest’anno il GS Castello rinnova il concorso artistico dedicato agli studenti, finalizzato alla creazione del bozzetto da cui verrà realizzata la statua di ghiaccio esposta durante il Trofeo. L’iniziativa è coordinata da Nicoletta Nones, punto di riferimento del comitato organizzatore.
Il concorso, promosso insieme al Liceo del Design e delle Arti “G. Soraperra” di Pozza di Fassa, ha premiato:
-
Massimiliano Mosca e Silas Prinoth (4ª F) con l’opera “Skiri pronto per la trasferta a Lavazè”
-
Alice Lombardo e Arianna Zorzi (2ª B) con “Skiri felice pronto per partire”
-
Francesco Vaia (5ª F) ed Enrico Lorenzini (3ª F) con “Skiri al Passo Lavazè che si gusta la 42ª edizione”
La giuria – Nicoletta Nones, Natalie Zancanella, Tiziano Deflorian, Barbara Fanton e Matthias Sieff – ha selezionato i lavori più meritevoli tra numerosi bozzetti che hanno valorizzato tecnica, originalità e creatività.
Medaglie in legno: un progetto di sostenibilità e territorio
Accanto al contest artistico, prende forma un’altra iniziativa: la realizzazione delle medaglie in legno per lo Skiri Trophy 2026. Il progetto nasce dai ragazzi del corso Tecnico del Legno di ENAIP Trentino – sede di Tesero, che hanno trasformato la materia prima del territorio in un racconto di resilienza e valorizzazione locale.
Le medaglie sono prodotte utilizzando legno proveniente da:
-
alberi colpiti dalla tempesta Vaia
-
tronchi interessati dall’attacco del bostrico, insetto che ha segnato profondamente le foreste trentine
Le caratteristiche venature blu, generate dal fungo simbionte del bostrico, diventano così un elemento distintivo ed estetico, rendendo ogni medaglia un pezzo unico.
✔ Design: il fiocco di neve
La forma scelta richiama un fiocco di neve, simbolo degli sport invernali e del legame profondo con l’ambiente della valle.
✔ Sostenibilità certificata
La produzione avviene nei laboratori ENAIP, all’interno di una filiera aderente alla certificazione PEFC, garanzia di gestione responsabile e tracciabilità del legno trentino.
Verso la 42ª edizione dello Skiri Trophy XCountry
Mentre proseguono i lavori organizzativi, il GS Castello si prepara ad accogliere centinaia di giovani fondisti provenienti da tutto il mondo per un’edizione speciale, che unirà sport, natura e creatività nel cuore della Val di Fiemme.
Le iscrizioni apriranno il 17 novembre, esclusivamente online su skiritrophy.com, con una quota di 14 euro.
❗ Numero chiuso: 150 atleti per categoria e per genere.
Appuntamento a gennaio 2026
17–18 gennaio 2026 – Passo Lavazè (TN)
Due giornate di sport, entusiasmo e amicizia nello spirito autentico dello Skiri Trophy XCountry, da oltre quattro decenni punto di riferimento per lo sci di fondo giovanile.
🔗 Info e iscrizioni: www.skiritrophy.com
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




