Skiri Trophy XCountry 2026 – Iscrizioni aperte dal 17 novembre per l’edizione speciale a Passo Lavazè

Il 17 e 18 gennaio 2026 torna lo Skiri Trophy XCountry a Passo Lavazè: iscrizioni a numero chiuso, combinate e Trofeo Revival per due giorni di grande sci di fondo.

Novembre 6, 2025 - 19:29
 0
Skiri Trophy XCountry 2026 – Iscrizioni aperte dal 17 novembre per l’edizione speciale a Passo Lavazè
Giovani fondisti in gara allo Skiri Trophy XCountry 2026 a Passo Lavazè, la storica competizione internazionale di sci di fondo dedicata alle categorie giovanili.
Skiri Trophy XCountry 2026 – Iscrizioni aperte dal 17 novembre per l’edizione speciale a Passo Lavazè
Skiri Trophy XCountry 2026 – Iscrizioni aperte dal 17 novembre per l’edizione speciale a Passo Lavazè

Skiri Trophy XCountry 2026: due giorni di sport e passione a Passo Lavazè

Il 17 novembre aprono le iscrizioni per l’edizione speciale del 42° Skiri Trophy

Passo Lavazè (Trentino), 6 novembre 2025 – A 1.808 metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti, lo Skiri Trophy XCountry si prepara a tornare con un’edizione speciale in programma sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026.

Le iscrizioni online apriranno lunedì 17 novembre e si chiuderanno, novità di quest’anno, al raggiungimento della quota massima di 150 atleti per categoria maschile e femminile (Baby U10, Cuccioli U12, Ragazzi U14, Allievi U16), come deciso dal GS Castello per garantire la massima qualità organizzativa.
Per la categoria Revival, invece, non ci sarà limite di partecipazione.

Lo Skiri Trophy: una tradizione che unisce sport e amicizia

L’appuntamento giovanile più amato dello sci di fondo porterà nuovamente la sua inconfondibile atmosfera di sport e festa sulle piste del Centro del Fondo di Passo Lavazè, lo stesso scenario scelto da campioni olimpici come Johannes H. Klaebo, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Therese Johaug, Marte Olsbu Røiseland, Aleksandr Bolshunov e i fratelli Bø.

L’altitudine del Passo e le piste tecniche e scorrevoli rendono Lavazè un laboratorio d’eccellenza dello sci nordico mondiale, sempre preparato con neve naturale e artificiale.
I giovani fondisti italiani e stranieri si sfideranno in tecnica classica su percorsi da 1,2 km a 5,6 km.

Combinate e Revival: il cuore dello Skiri Trophy

Oltre alle gare individuali, il GS Castello proporrà le tradizionali combinate:

  • Skirilonga, che unisce Marcialonga (70 km) e Skiri Trophy, riservata a coppie genitore–figlio.
    La classifica combina i risultati di entrambe le gare e verrà premiata a Cavalese durante la 53ª Marcialonga il 25 gennaio, con iscrizione gratuita alla futura Marcialonga e weekend per 2 persone in palio.

  • Skiri–MiniMarcia, che unisce Skiri Trophy e MiniMarciaGranParadiso (Cogne, 31 gennaio–1° febbraio).
    Premiazioni durante la MiniMarcia, con classifica per somma dei tempi.

  • Skiri–MiniValCasies, combinata tra Skiri e MiniValCasies (28 febbraio), con classifica per somma dei tempi e premiazione dei primi tre di ogni categoria.

Le iscrizioni gratuite sono disponibili su www.skiritrophy.com e sui siti ufficiali dei rispettivi eventi, con premi offerti da Hotel Olimpionico, Hotel Los Andes e Maso Pertica.

Trofeo Revival: la storia dello Skiri in 5 km

A Lavazè non mancherà il tradizionale Trofeo Revival, gara di 5 km in tecnica classica (TC) riservata agli atleti che hanno fatto la storia dello Skiri.
Tra i vincitori figurano nomi come Stefano Mich, Luca Compagnoni, Paolo Fanton, Tommaso Dellagiacoma, Loris Frasnelli, Mauro Brigadoi, Caterina Ganz, Lisa Bolzan, Gaia Vuerich e molti altri.
Per partecipare è necessario possedere la tessera FISI o un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica.

Le piste di Lavazè: un patrimonio per lo sci nordico

Il Centro Fondo Lavazè dispone di oltre 80 km di tracciati tra neve naturale e programmata.
L’evento interesserà in particolare la pista Campiol, ideale per i più giovani, e la pista di Malga Varena, più tecnica e impegnativa.

Come racconta Stefano Corradini, allenatore della nazionale juniores di fondo:

“La pista Campiol è perfetta per i più piccoli: pianeggiante ma con tratti tecnici.
Malga Varena invece offre dislivelli più impegnativi — i ragazzi e le ragazze si divertiranno moltissimo.”

Passo Lavazè verso Milano-Cortina 2026

Dal 19 gennaio al 5 febbraio 2026, Passo Lavazè ospiterà anche i migliori fondisti e biathleti norvegesi per la preparazione preolimpica in vista di Milano-Cortina 2026, confermandosi come una località di riferimento internazionale per sport, natura e accoglienza.

Lo Skiri Trophy XCountry – Special Edition 2026, grazie alla collaborazione della società che gestisce gli impianti del Comune di Varena, si prepara così a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia, unendo giovani promesse e futuri campioni sulle nevi che fanno sognare il mondo dello sci nordico.

📌 Info ufficiali: www.skiritrophy.com

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia