A Bologna “Bazar”, la mostra di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo

Maggio 8, 2025 - 10:30
 0
A Bologna “Bazar”, la mostra di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo

Roma, 7 mag. (askanews) – In occasione del suo trentennale sabato 10 maggio alle 19.30 la galleria Squadro di Bologna inaugura BAZAR, una mostra di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo.

Il titolo BAZAR suggerisce fin da subito la natura vivace e caleidoscopica del progetto in cui i due artisti, per la prima volta insieme nello stesso spazio espositivo, mettono in dialogo due poetiche visive molto differenti ma complementari: la linea netta e tagliente dei fumetti di Ghermandi e il colore ricco e materico delle animazioni di Toccafondo. In un contesto che richiama il gioco, il teatro e l’arte applicata, il pubblico potrà esplorare un universo visivo e dinamico grazie alla raccolta di materiali eterogenei che spaziano dalle piccole ceramiche realizzate in collaborazione con Crete, al film d’animazione dedicato alle Sirene realizzato per Arte France, video e maschere per il teatro di Bumboz di Raffaello Baldini per Arboreto, disegni originali, pupazzi, libretti, gadget, magliette, tessuti e naturalmente serigrafie realizzate per l’occasione da Squadro.

L’inaugurazione sarà arricchita dalla performance sonora di Valeria Sturba e Vincenzo Vasi che con i giocattoli sonori daranno voce alla mostra, enfatizzandone l’aspetto ludico e multisensoriale. OPENING

Sabato 10 maggio ore 19.30 BAZAR mostra di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo in mostra sarà visitabile fino al 14 giugno

squadro.it

BIOGRAFIE Francesca Ghermandi è nata a Bologna. Le sue storie a fumetti e illustrazioni sono state pubblicate da riviste italiane e straniere a partire dalla metà degli anni ’80 fra cui: Frigidaire, Echo des Savanes, Linus, Zero Zero, Il Manifesto, L’unità, La Repubblica, Internazionale. Tra i libri a fumetti e illustrati usciti: The Wipeout, Hiawata Pete, Helter Skelter, Grenuord, Cronache dalla Palude, Un’estate a Tombstone; Pronto -Soccorso e Beauty-Case di S. Benni e Le Avventure di Ulisse di R. Piumini. Nel 2006 ha realizzato la sigla animata per la Biennale Cinema di Venezia, nel 2022 le animazioni per lo spettacolo di danza di Silvia Gribaudi, Mon Jour e negli ultimi anni sta lavorando con pupazzi e animazioni allo spettacolo Il Teatro di Bumbòz- Da Raffaello Baldini per L’Arboreto-Teatro Dimora. Nel 2024 per la casa di modellini giapponese Tamiya ha ideato personaggi, immagini e loghi. Tra i suoi ultimi libri a fumetti: I Misteri Dell’Oceano Intergalattico (Eris, 2023, premiato al Treviso Comic Book Festival, al festival Lucca Comics & Games e al Premio Bertoldo), Pastil – Tutte le Avventure (Eris, 2024) e Babbo, dove sei? (Canicola, 2025). Gianluigi Toccafondo nasce a San Marino nel 1965, ha studiato all’Istituto d’Arte di Urbino, vive a Bologna. Dal 1989 realizza cortometraggi di animazione: La coda, La pista; dal 1992 con Arte France: Le criminel, Pinocchio, La Piccola Russia, La voix des Sirènes. Dal 1993 disegna sigle animate per Rai: Tunnel, Stracult; loghi animati e sigle per il cinema: More Cinema More Europa, Biennale di Venezia, Scott Free, Fandango, Cineteca Bologna; pubblicità: Levi’s (Foote, Cone & Belding, San Francisco), Sambuca Molinari con la regia di Pietro Follini (Ata Tonic Milano), United Arrows coautore Kaoru Kasai (Sun-Ad, Tokio). Dal 1999 al 2011 è l’autore delle copertine Fandango Libri. Tra i libri illustrati: Il richiamo della foresta di Jack London (Mondadori) Jolanda la figlia del Corsaro Nero di Emilio Salgari (Corraini) La favola del pesce cambiato di Emma Dante (L’arboreto edizioni) Padre Marella di Alberto Sebastiani (Bononia University Press, Bologna), Favola del gattino che voleva diventare il gatto con gli stivali di Ugo Cornia (Galleria civica, Modena) Los girasoles ciegos di Alberto Méndez (editorial Edelvives) Tango del ritorno di Julio Cortazar (Gallucci) Vorrh di Brian Catling (Safarà editore). È stato l’aiuto regista di Matteo Garrone per il film Gomorra; ha disegnato i titoli animati per Robin Hood di Ridley Scott (Acme Filmworks per Universal Pictures Imagine Entertainment). Dal 2014 al 2021 collabora con il Teatro dell’Opera di Roma disegnando i manifesti delle stagioni liriche e balletti; scene, video e costumi per Figaro! Don Giovanni , Rigoletto Opera Camion regia di Fabio Cherstich. Nel 2022 realizza la sigla Luciano Pavarotti la stella (Albedo production). Nel 2022 insieme a Francesca Ghermandi, Nicoletta Fabbri e Rosanna Lama, comincia lo progettazione del Teatro di Bumboz, un piccolo spettacolo a pupazzi dedicato alle poesie di Raffaello Baldini, (Arboreto). Nel 2024 disegna i titoli animati per Gladiator 2 di Ridley Scott (Acme Filmworks per Paramount Pictures, Scott Free). Nel 2024 inizia la collaborazione con il Maggio Fiorentino per i manifesti delle stagioni liriche. Ha collaborato con diversi musicisti per video e copertine di dischi: C’mon Tigre, Giorgio Battistelli, Vasco Brondi, Fratelli Mancuso, Canarie, Laura Catrani, Cesare Cremonini, Rodrigo D’Erasmo e Bob Angelini.

[Dal 10 maggio al 14 giugno|PN_20250507_00015|in02|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250507_115701_2EAACFE3.jpg|07/05/2025 11:57:09|A Bologna “Bazar”, la mostra di Francesca Ghermandi e Gianluigi Toccafondo|Arte|Cultura]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia