Azzurro – Storie di Mare: fede, storia e tradizione marina

Da Roma a Civitavecchia e Ladispoli, Azzurro – Storie di Mare racconta fede, storia e tradizioni con Beppe Convertini. Emozioni tra arte e mare.

Lug 23, 2025 - 17:09
 0
Azzurro – Storie di Mare: fede, storia e tradizione marina

Azzurro storie di mare: un viaggio tra fede, storia e tradizione marinara

La quarta puntata offre un percorso ricco di emozioni, cultura e panorami marittimi tra Roma, Civitavecchia e Ladispoli, valorizzando tradizioni e storie locali con grande coinvolgimento

Azzurro Storie di Mare ha conquistato un pubblico sempre più vasto grazie ai suoi contenuti affascinanti, e ha ottenuto risultati di ascolto notevoli, soprattutto considerando che va in onda il sabato pomeriggio alle 17:55, un orario particolarmente complicato per raggiungere spettatori numerosi. Questo traguardo conferma il valore e l’appeal del programma nel panorama televisivo attuale.

La tradizione dell’infiorata e la porta santa

La puntata si apre nel cuore di Roma, lungo la suggestiva via della Conciliazione, dove si svolge la famosa infiorata in onore di San Pietro. Insieme a Beppe Convertini, gli spettatori vivono un’esperienza unica fatta di colori, arte e devozione popolare. L’arcivescovo Vincenzo Paglia attraversa la storica porta santa, regalando un momento di intensa spiritualità e significato profondo.

“Varcare questa porta rappresenta un momento di grande impatto emotivo e spirituale”, afferma con convinzione Beppe Convertini.

Navigando sul Tevere con la polizia fluviale

Il viaggio prosegue su comodi gommoni della Polizia di Stato, che permettono di scoprire la città eterna da una prospettiva insolita e affascinante, lungo il corso del Tevere. Gli agenti della sezione fluviale condividono storie e aneddoti sul loro impegno quotidiano per tutelare l’ambiente e la sicurezza del fiume.

“Proteggere queste acque significa difendere un patrimonio unico per tutti i cittadini”, racconta un poliziotto con orgoglio.

Civitavecchia: la fortezza e il porto storico

L’itinerario continua verso Civitavecchia, dove si visita il celebre Forte Michelangelo, progettato da Bramante e portato a termine da Michelangelo Buonarroti. Il porto, importante fin dai tempi degli etruschi, mostra la sua rilevanza strategica e culturale in un contesto che unisce mare e storia.

Ladispoli: tradizione marinara e sport velico

Nella località di Ladispoli, si incontrano pescatori locali che trasmettono la loro passione per il mare e per le tecniche tradizionali di pesca. Accanto a loro, i giovani velisti del circolo nautico locale dimostrano abilità e coraggio nelle competizioni tra le onde, esaltando il legame tra sport e natura.

Castello Odescalchi e sapori di mare

Il percorso si conclude nel magnifico Castello Odescalchi, con la sua vista mozzafiato sul mare e la sua storia affascinante. Qui, chef rinomati della cucina romana preparano piatti di pesce che raccontano la tradizione culinaria locale, chiudendo il viaggio con un’esperienza sensoriale di grande pregio.

Un finale che unisce fede, arte, natura e sapori autentici, un modo perfetto per celebrare il legame profondo con il mare e il territorio.

“Raccontare queste esperienze ci avvicina alle radici culturali e al mare che ci circonda ogni giorno”, conclude con emozione Beppe Convertini.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia