Celiachia, 20mila test rapidi per facilitare iter

Aprile 26, 2025 - 10:30
 0
Celiachia, 20mila test rapidi per facilitare iter

Nel periodo della campagna per la celiachia, chi manifesta dei sintomi potenzialmente derivanti dal consumo di glutine e non si è ancora sottoposto ad una diagnosi medica, potrà visitare il sito https://www.schaer.com/it-it/lp/megliosenzaglutine e accedere ai servizi dedicati.  Uno di questi è il test di prevalutazione online, uno strumento molto apprezzato nel corso delle ultime campagne: si consideri che negli ultimi due anni ben 160.000 persone ne hanno usufruito. Chi ha già effettuato il test di prevalutazione online, può in seguito richiedere il self test rapido per lo screening della celiachia. Sono disponibili 20.000 kit!

I numeri della celiachia

Secondo la “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia” del Ministero della Salute italiano, relativa al 2023, risultano i seguenti dati:

  • 102 celiaci diagnosticati in Italia (anno 2023)
  • La celiachia è una patologia al femminile (circa 70%): dei 102 celiaci diagnosticati In Italia, 184.731 sono femmine e 80.371 sono maschi (dati al 31/12/2023).
  • La regione con maggior presenza di celiaci è la Lombardia (49.278); seguono il Lazio (26.854) e la Campania (25.266); Valle d’Aosta (696) e Molise (1.141) sono le regioni con minor presenza di celiaci.
  • Le Regioni/PA in cui si è registrata una prevalenza[2] più elevata sono la Valle D’Aosta con lo 0,57%, seguita dalla Provincia autonoma di Trento con lo 0,56% e dall’Umbria con lo 0,52%.
  • + 13.163: nuove diagnosi (dato comparato al 2022).

Fascia di età in cui si registrano più celiaci: 18-59 anni (67%).

L’1% affetto da celiachia

Questi numeri, pur significativi, rappresentano parzialmente il quadro complessivo. Si stima che circa l’1% della popolazione generale sia affetto da celiachia, indicando la possibile esistenza di numerosi casi ancora non diagnosticati. Inoltre, è fondamentale considerare anche gli individui che soffrono di sensibilità al glutine non celiaca e di altri disturbi correlati al glutine, senza esserne a conoscenza.

Arrivare tempestivamente alla diagnosi

Dal documento si evince come nel 2023 le nuove diagnosi abbiano superato quelle del 2019, segnando un ritorno ai livelli pre-pandemici: è chiaro, tuttavia, che la strada da percorrere è ancora lunga, motivo per cui, Schär crede che sia fondamentale aiutare le persone ad arrivare tempestivamente ad una diagnosi.

 Cos’è la celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può presentarsi in qualunque momento della vita e può interessare chiunque sia geneticamente predisposto. Nelle persone affette da questa patologia, l’assunzione di glutine, anche in piccolissime quantità, provoca un’infiammazione cronica che, a sua volta, scatena alcuni disturbi a carico dell’intestino e non solo: dolori alle ossa, gonfiore, mal di pancia, diarrea, cefalea, spossatezza sono i più comuni, ma non gli unici e non è sempre semplice determinare se siano correlati al consumo di glutine o meno.

La diagnosi è il primo passo per tornare a stare bene

Successivamente all’accertamento della patologia, infatti, è necessario seguire rigorosamente una dieta senza glutine – a oggi l’unica terapia disponibile – perché la mucosa intestinale si rigeneri, i valori del sangue tornino nella normalità e i sintomi diminuiscano. Ciò non solo migliora il benessere generale ma consente anche una vita quotidiana più serena, a tavola e in tutte le attività di ogni giorno.

La campagna 2025

Con la campagna informativa capillare, in partenza a maggio e attiva fino a fine giugno 2025, Schär contribuisce a rendere più semplice e immediato il processo diagnostico. In prima linea da anni nella divulgazione di queste importanti tematiche, anche quest’anno mette a disposizione strumenti e servizi di utilità, che possano rappresentare un aiuto concreto per le persone. In questo periodo, infatti, chi manifesta dei sintomi potenzialmente derivanti dal consumo di glutine e non si è ancora sottoposto ad una diagnosi medica, potrà visitare il sito https://www.schaer.com/it-it/lp/megliosenzaglutine e accedere ai servizi dedicati.

Il test di prevalutazione online

Uno strumento molto apprezzato nel corso delle ultime campagne: si consideri che negli ultimi due anni ben 160.000 persone ne hanno usufruito. Chi ha già effettuato il test di prevalutazione online può in seguito  richiedere il self test rapido di cui, considerata l’altissima richiesta registrata gli anni passati, anche quest’anno saranno resi disponibili ben 20.000 kit.

Una legge in Italia per lo screening

L’importanza di una diagnosi precoce è stata anche al centro dell’agenda del Governo: grazie alla Legge n. 130 del 15 settembre 2023, a marzo 2024, ha preso il via il primo programma in Italia di screening per la celiachia e per il diabete di tipo 1, volto a identificare, nella popolazione pediatrica, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe queste malattie, in modo da poter offrire loro un trattamento precoce. Il progetto pilota ha riguardato quattro Regioni: Lombardia, Marche, Campania e Sardegna.

Screening esteso a livello nazionale

Una percentuale significativa di soggetti è risultata positiva al test di screening per la celiachia: per gli anticorpi specifici per la celiachia, sono stati analizzati 4627 campioni, di cui 134 (pari al 2.9%) sono risultati positivi al test di screening e 51 (pari al 1.1%) sono risultati positivi con valori borderline. A seguito di questa prima fase che ha coinvolto le regioni pilota, nel 2025 lo screening viene esteso a livello nazionale.

Test di prevalutazione on-line

Compilabile con facilità in pochi minuti su www.megliosenzaglutine.it, il questionario di autovalutazione propone una serie di quesiti a risposta multipla, guidando all’identificazione di possibili disturbi correlati al glutine. Si specifica che il test online aiuta ad effettuare una prima autovalutazione e non sostituisce la consulenza di un professionista sanitario. Per una diagnosi completa, si invita sempre a consultare il proprio medico[1].

Self-test rapido PRIMA Lab

Registrandosi su www.megliosenzaglutine.it, previa compilazione del test di prevalutazione on line, sarà possibile richiedere un self- test rapido PRIMA Lab, che arriverà poi direttamente a casa. Si tratta di un self-test per la determinazione di anticorpi anti-gliadina deamidata (anti-DGP), IgA e IgG, nel sangue per lo screening della celiachia. Attraverso il semplice kit, in soli dieci minuti, sarà possibile verificare la presenza di questi anticorpi. Si consideri che, se effettuato correttamente, il test ha un accuratezza del 90%: si tratta quindi di un utile strumento indicativo della celiachia, che dovrà poi essere confermata da uno specialista: il test non sostituisce infatti la diagnosi medica*! Inoltre, il test non rileva eventuali altri disturbi correlati al glutine come la sensibilità al glutine non celiaca.

Cos’è il glutine?

Il glutine è un complesso proteico contenuto in tante varietà di cereali, tra cui il frumento, il farro, la segale e l’orzo. In virtù delle sue caratteristiche fisiologiche e tecnologiche, viene definito una “proteina collante”: dona infatti elasticità all’impasto e assicura la consistenza e la croccantezza di pane e prodotti di pasticceria.

Celiachia, sensibilità al glutine non celiaca e allergia al frumento

La celiachia è una malattia autoimmune. Nelle persone con la predisposizione genetica corrispondente, l’assunzione di glutine, anche in piccolissime quantità, provoca un’infiammazione cronica e una regressione dei villi intestinali.

La sensibilità al glutine non celiaca può manifestarsi con sintomi simili a quelli della celiachia, senza che tuttavia ne venga interessato il sistema immunitario o avvenga la lesione dei villi intestinali.

In caso di allergia al frumento il sistema immunitario reagisce con un’intensità eccessiva ai componenti proteici del grano, provocando generalmente reazioni cutanee o delle vie respiratorie superiori.

L'articolo Celiachia, 20mila test rapidi per facilitare iter proviene da Quotidiano della salute.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News