Edizioni Pedrini alla Buchmesse di Francoforte 2025: Italia e Cina unite dalla cultura
La casa editrice Edizioni Pedrini celebra il 75° anniversario partecipando alla Frankfurter Buchmesse 2025 con due volumi in collaborazione con la Cina: un ponte culturale tra tradizione e innovazione.

La Edizioni Pedrini alla Buchmesse di Francoforte: un ponte culturale tra Italia e Cina
La Edizioni Pedrini, casa editrice storica fondata nel 1950 a Pont-Saint-Martin, in Valle d'Aosta, è pronta a partecipare alla “Frankfurter Buchmesse”, la più prestigiosa fiera internazionale del libro, che si terrà dal 15 al 19 ottobre a Francoforte. Un evento che quest’anno celebra il 75° anniversario dell'azienda e che vedrà la partecipazione di oltre 280.000 visitatori, tra cui 10.000 professionisti del settore e 7.500 espositori provenienti da tutto il mondo. Ennio Pedrini, direttore editoriale della casa editrice, esprime la sua soddisfazione per questo importante traguardo: “La nostra partecipazione a Francoforte è il risultato di decenni di lavoro e impegno. Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di lavorare con autori provenienti da Piemonte, Sicilia, Lombardia, Liguria e naturalmente dalla nostra amata Valle d'Aosta, crocevia d'Europa. È un onore portare alla Buchmesse i nostri migliori autori, tra cui Pier Franco Quaglieni, Massimo Centini, Piero Abrate, e molte altre voci che rappresentano l'eccellenza culturale italiana.” Mercoledì 15 ottobre, alle ore 11:00, la Edizioni Pedrini sarà protagonista di un importante evento: “Scambio tra le Civiltà – Cooperazione editoriale Cina-Italia: presentazione Nuovi Libri”, nello stand ufficiale della Cina. Sarà l’occasione per presentare in anteprima internazionale due volumi di grande rilevanza culturale: La ceramica di Castellamonte e Esploriamo il Mar Cinese del Sud. Alla scoperta della Nanhai. Entrambi i libri sono frutto di una collaborazione tra la Edizioni Pedrini e la Shandong Fine Arts Publishing, e verranno distribuiti simultaneamente in Italia e Cina a partire da gennaio 2026. Il volume La ceramica di Castellamonte, un’opera di 400 pagine a colori, racconta la tradizione della ceramica di Castellamonte, simbolo della cultura artigianale piemontese. Il libro è stato curato da Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto, con il supporto delle istituzioni locali e di numerosi enti culturali. Le pagine di questo volume sono state tradotte in cinese dalla Shandong Fine Arts Publishing, rafforzando il legame culturale tra Italia e Cina. Il secondo volume, Esploriamo il Mar Cinese del Sud. Alla scoperta della Nanhai, curato da Liu Haiqi e scritto da Zhenzi, offre un affascinante viaggio attraverso la geografia e la storia di una delle zone più strategiche e misteriose del pianeta. Il libro è stato tradotto in italiano dalla professoressa Giulia Malano, esperta di cultura cinese. L'evento di Francoforte rappresenta un passo importante nel consolidamento delle relazioni culturali tra Italia e Cina. Interverranno al tavolo dei relatori, oltre ai curatori dei volumi, anche il Direttore Generale della Shandong Publishing Group, Dott. Sheng Weilong, la Direttrice della Shandong Publishing e Communication, Dott.ssa He Huiying, e il Presidente di ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese), Dott. Chen Ming, figura fondamentale nell’inizio della collaborazione tra le due case editrici. Non mancheranno, naturalmente, il Sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza, e altri rappresentanti delle istituzioni locali.
“Questi libri non sono solo una testimonianza del nostro impegno culturale, ma anche il frutto di una profonda collaborazione internazionale che ha saputo unire l'Italia e la Cina in nome della cultura e della tradizione”, ha dichiarato Ennio Pedrini, che si è detto orgoglioso di portare alla Buchmesse di Francoforte il meglio della produzione editoriale italiana. La Edizioni Pedrini, che dal 2021 cura la collana Viaggio in Cina, continua a consolidare il proprio impegno nella promozione della cultura cinese in Italia e viceversa. Attualmente composta da otto volumi, la collana ha visto il contributo di autori e traduttori italiani e cinesi, tra cui la traduttrice Elena Settimini. I volumi della collana, tra cui i due presentati alla Buchmesse, offrono uno sguardo approfondito sulla Cina, dalla sua storia millenaria alla sua modernità dinamica. La partecipazione della Edizioni Pedrini alla “Frankfurter Buchmesse” non è solo un evento di rilievo per la casa editrice, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per l'editoria italiana. Con l’espansione dei propri orizzonti verso il mercato internazionale, la Pedrini conferma il suo ruolo di ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, in particolare in un anno speciale come questo, che segna il 75° anniversario della sua fondazione.
L’evento di Francoforte si configura – dunque - come un’occasione unica per esplorare nuovi orizzonti culturali, rafforzare i legami con la Cina e proseguire nella valorizzazione delle eccellenze italiane, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Qual è la tua reazione?






