Formazione, eventi e innovazione: Vinoway Italia e il futuro del vino secondo Davide Gangi

Nel panorama della critica enologica e della comunicazione vitivinicola, Davide Gangi è una delle voci più innovative e influenti. Fondatore della piattaforma digitale Vinoway Italia, ha saputo combinare la conoscenza del mondo del vino con un approccio tecnico e metodico, contribuendo alla formazione e all’educazione di un pubblico sempre più vasto. Con quasi 15 anni alla guida di Vinoway Italia, ha costruito sinergie con i protagonisti del mondo vitivinicolo e ristorativo. Dopo il successo di VinowaySelection, evento glamour del vino italiano andato in scena a novembre, l’attenzione si è spostata su Vinoway Academy, un progetto educativo con 200 ore di formazione, 60 lezioni e 11 tutor esperti in discipline come enologia, viticoltura, legislazione, marketing, comunicazione, neuroscienze e stampa enogastronomica.
Secondo la classifica aggiornata al 2025 di Feedspot, Vinoway è al secondo posto tra i migliori blog e siti italiani dedicati al vino. La classifica, stilata in base a criteri come traffico web, follower sui social media, autorevolezza e originalità dei contenuti, vede al primo posto Wine News. Vinoway si distingue per il suo impegno nella promozione del patrimonio vitivinicolo italiano, organizzando eventi e offrendo contenuti che uniscono vino e cultura gastronomica.
Gangi, ci racconti il suo percorso professionale nell’universo del vino.
Fin da ragazzo ho percepito un legame speciale con il vino. A 17 anni, lavorando come pianista nei locali di Catania, ho incontrato Giorgio Lanciani di Berlucchi, un momento che ha segnato la mia vita. Da quel giorno, il vino è diventato la mia passione. Quattordici anni fa ho fondato Vinoway per raccontare e valorizzare questo mondo. Ho sempre creduto nella condivisione del sapere e nel rispetto reciproco, principi che hanno portato a grandi risultati.
Cos’è Vinoway Italia?
Vinoway è un magazine online dedicato all’enogastronomia e all’enoturismo, nato dalla passione per il vino e per la cucina italiana. Attraverso rubriche, interviste, recensioni e suggerimenti di viaggio, promuoviamo i prodotti italiani e il legame con i loro territori. Non siamo solo un magazine editoriale: organizziamo eventi esclusivi e progetti di comunicazione per valorizzare i brand in quanto negli anni abbiamo costruito un network importante, coinvolgendo i principali referenti del settore vinicolo.
Dati, statistiche e numeri del settore. Cosa sta accadendo in Italia nel mercato del vino?
Il settore vinicolo italiano vale circa 15 miliardi di euro (dato 2023). L’Italia è leader mondiale nell’export per volume, con oltre 22 milioni di ettolitri, per un valore di quasi 8 miliardi di euro. I principali mercati sono Stati Uniti, Germania e Regno Unito, con crescite in Cina e Giappone. Sul mercato interno, i consumatori preferiscono sempre più vini Doc, Docg e biologici, che oggi rappresentano oltre il 60% del totale. Tra le sfide, l’aumento dei costi di produzione e il cambiamento climatico spingono le aziende verso tecnologie innovative e sostenibilità. Gli spumanti, in particolare Prosecco e Metodo Classico, trainano il mercato, mentre i vini rossi stanno attraversando un periodo di difficoltà. Tuttavia, sono convinto che nei prossimi tre anni i rossi torneranno a crescere insieme a tutto il settore vitivinicolo.
Un consiglio spassionato ai giovani che vogliono entrare in questo mondo?
Curiosità, umiltà e voglia di imparare. Il settore richiede passione, rispetto per la tradizione e il coraggio di sperimentare. Gli errori fanno parte del percorso verso l’eccellenza.
Cosa è VinowaySelection? Com’è andata l’ultima edizione?
VinowaySelection è diventato l’evento più glamour del vino italiano, premiando le eccellenze e offrendo un’opportunità unica di networking tra protagonisti del settore, ed è molto riconosciuto dai produttori italiani. La cornice di Castello Monaci offre un’atmosfera magica e ogni edizione rafforza il nostro network. Abbiamo anche ampliato l’app VinowaySelection, disponibile su Apple Store e Play Store, per esplorare i migliori vini italiani.
Da poco è anche membro della Commissione degustazione dell’Enoteca Italiana Siena: di cosa si occupa?
La commissione seleziona vini d’eccellenza che saranno esposti nel futuro Museo nazionale del vino presso la Fortezza Medicea di Siena. Il progetto, guidato dall’enologo Jacopo Vagaggini, celebra qualità, sostenibilità e identità territoriale. Essere parte di questo team, composto da grandi personaggi, è una responsabilità e un onore.
Ci racconti il suo rapporto con l’enologo Riccardo Cotarella.
Riccardo è una persona che ammiro profondamente e per cui ho grande stima. Lo scorso giugno abbiamo organizzato Riccardo Cotarella’s Story, un evento con masterclass e una docu-intervista sulla sua storia, già disponibile su Vinowayacademy.it. Il nostro lavoro ha ispirato anche progetti internazionali, come quello di Netflix, dimostrando la risonanza delle nostre idee, di cui vado fiero.
Mission e obiettivi a lungo termine per Vinoway?
Stiamo già lavorando alla VinowaySelection 2026 e rafforzando le collaborazioni con consorzi di tutela. Vogliamo espandere il brand Vinoway a livello internazionale, rendendolo sinonimo di eccellenza italiana.
Cosa ci aspetta nel 2025?
Oltre alla VinowaySelection 2026, alla terza edizione di Cannonau Likeness International e alla partecipazione al Paestum Wine Fest, saremo anche presenti al 78esimo Congresso Nazionale di Assoenologi, che si terrà ad Agrigento. Stiamo sviluppando con Sardegna Ricerche, Iulm, Assoenologi Sardegna e Stevie Kim un progetto innovativo: il Wine Neuro-Engagement Index for Young People. Questo studio analizzerà i cambiamenti nel consumo di vino, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e nuove modalità di coinvolgimento per le giovani generazioni. Un’altra novità è la traduzione in lingua inglese del sito Vinoway.com, con gli articoli che avranno una caratura internazionale. Infine la Vinoway Academy è già decollata con il nuovo anno, con contenuti accessibili per tutti. Il 2025 sarà un anno ricco di sfide e opportunità, e siamo pronti a coglierle con entusiasmo e professionalità.
LEGGI ANCHE: Ecco sei vini italiani contemporanei che raccontano il territorio
L’articolo Formazione, eventi e innovazione: Vinoway Italia e il futuro del vino secondo Davide Gangi è tratto da Forbes Italia.
Qual è la tua reazione?






