A Londra concluse celebrazioni per i 400 anni del Teatro Goldoni

Le celebrazioni per i 400 anni del Teatro Goldoni di Venezia si sono concluse a Londra con un evento speciale presso l'Istituto Italiano di Cultura, segnando la fine di un triennio di iniziative che hanno coinvolto l'intero Veneto e oltre 20.000 spettatori.​

Maggio 1, 2025 - 16:47
Maggio 1, 2025 - 17:34
 0
A Londra concluse celebrazioni per i 400 anni del Teatro Goldoni
A Londra concluse celebrazioni per i 400 anni del Teatro Goldoni

La serata finale, intitolata "Goldoni 400. Cultura ed economia veneta", ha celebrato non solo la storia del teatro veneziano, ma anche il legame tra la cultura veneta e il Regno Unito. Francesco Bongarrà, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Londra, ha aperto l'evento sottolineando l'importanza delle relazioni storiche tra le due realtà. Sono intervenuti rappresentanti delle Camere di Commercio delle province venete, di Confcommercio Veneto e dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, evidenziando l'interconnessione tra cultura ed economia

Un documento storico al centro della scena

Durante la serata, Daniele D'Anza, conservatore della Fondazione Musei Civici di Venezia, ha presentato al pubblico l'atto di fondazione del Teatro Goldoni, datato 3 gennaio 1622. Questo documento, custodito presso la Casa di Carlo Goldoni, testimonia le origini del teatro come "magazeno over teatro per recitar commedie", sottolineando la sua vocazione teatrale fin dalle origini.

Il teatro delle maschere: "Il Mestier Comico"

A chiudere l'evento, la lezione-spettacolo "Il Mestier Comico - Viaggio nel mondo delle maschere", con Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi e Matteo Campagnol. Curata dal Teatro Stabile del Veneto, la performance ha esplorato l'universo della commedia dell'arte, omaggiando la tradizione teatrale italiana e l'eredità di Carlo Goldoni. ​

Il progetto "Goldoni 400": un bilancio positivo

Il progetto triennale "Goldoni 400", promosso dal Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Venezia, ha visto la realizzazione di 52 spettacoli in 35 piazze delle sette province venete, coinvolgendo oltre 20.000 spettatori. Tra le iniziative più innovative, il "Teatro Viaggiante", un teatro mobile che ha portato una riproduzione dell'ingresso del Teatro Goldoni in 14 comuni, offrendo spettacoli a cura di compagnie locali

Una rinascita per il Teatro Goldoni

Il Teatro Goldoni, il più antico teatro italiano ancora in attività, ha riaperto le sue porte al pubblico il 30 settembre 2023 dopo importanti lavori di restauro. L'intervento ha incluso la sostituzione delle poltrone, l'adeguamento degli impianti elettrici e audio, e la creazione di spazi accessibili, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro finanziato dal Comune di Venezia.

Prospettive future: internazionalizzazione e innovazione

Il Teatro Goldoni guarda al futuro con una crescente vocazione internazionale. Tra le iniziative in programma, la rassegna "Asteroide Amor", che ospita compagnie teatrali da tutto il mondo, e lo spettacolo "Titizé. A Venetian Dream", prodotto in collaborazione con la Compagnia Finzi Pasca, che sarà in scena dal 18 luglio al 13 ottobre 2024.

 Le celebrazioni londinesi per i 400 anni del Teatro Goldoni hanno rappresentato un momento di riflessione e valorizzazione della tradizione teatrale veneziana, rafforzando i legami culturali tra Italia e Regno Unito e proiettando il Teatro Goldoni verso nuove sfide e opportunità nel panorama internazionale

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 1
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 1
Redazione Redazione Eventi e News