A “Sapiens Files” umanità oltre le mura

Agosto 16, 2025 - 20:00
 0
A “Sapiens Files” umanità oltre le mura

Tornano Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens. Nella nuova puntata di “Sapiens Files”, una produzione Rai Cultura, in onda sabato 16 agosto alle 20.30 su Rai 3, tornano le raffiche di domande. Con le giuste condizioni ambientali i Sapiens potrebbero crescere all’infinito? Quali sono le condizioni che determinano la crescita di comunità e di una civiltà? Perché in alcune zone c’è un’elevata crescita demografica e in altre meno? Perché in Asia si concentra la maggior parte della popolazione mondiale? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà questa puntata di “Sapiens Files” intitolata “Umanità oltre le mura”. 
Metà della popolazione mondiale vive concentrata in appena l’1% delle terre emerse, tutte in Asia e soprattutto nelle città. Roma ha una storia di città densamente abitata sin dal tempo dei Romani ed è ancora oggi il Comune più popoloso d’Italia. Per comprendere il rapporto tra popolazione e ambiente urbano Sapiens è stato lungo le mura della città che via via ne hanno spostato i confini. Prima lungo le Mura Serviane, fatte costruire dal re Servio Tullio, 11 chilometri di perimetro che racchiudevano una superficie di 4 chilometri quadrati. Poi, lungo le mura aureliane, 19 chilometri per difendere una città che comincia a scricchiolare sotto le prime minacce barbariche. Mura che nulla potranno quando il declino inesorabile di Roma la vedrà sopraffatta dalle popolazioni del Nord. La storia dell’espansione demografica di Roma parte dal IV secolo a.C., quando comincia la sua ascesa che l’avrebbe portata al suo massimo nel II secolo d.C., quando la città è la capitale di un vasto impero e ospita un milione di abitanti. Tra i vari fattori di questa ascesa, l’optimum climatico, un clima mite, umido e stabile, favorevole allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, e le strade, così importanti per gestire un impero di quelle dimensioni. 
I Sapiens hanno colonizzato il pianeta Terra distribuendosi il più delle volte nelle zone che garantivano le risorse maggiormente favorevoli allo sviluppo economico. Ma l’hanno fatto diversamente dagli altri viventi non umani, assiepandosi dove le condizioni ambientali erano migliori e imponendosi in territori impossibili da colonizzare per gli altri animali. Il problema demografico è oggi cruciale: la grande densità di popolazione in relazione alle risorse che vengono prelevate provoca problemi ambientali e sociali a catena. Intorno al 2080 la popolazione mondiale si stabilizzerà sui 10,2 miliardi di individui con esigenze crescenti in termini di risorse. I Sapiens hanno il compito di trovare il giusto equilibrio tra le loro necessità e quelle del Pianeta che li ospita.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia