Ferragosto senza afa, le mete di montagna dove andare last minute

Agosto 15, 2025 - 18:30
 0
Ferragosto senza afa, le mete di montagna dove andare last minute

Tutti impazziscono per le Dolomiti e come non dare loro torto. Il panorama dei monti pallidi che al tramonto si tingono di rosa è davvero da cartolina. Ma proprio perché questo spettacolo piace a tutti, anche un luogo immerso nella natura può riempirsi di escursionisti e perdere il suo fascino.

E dire che in Italia di località di montagna bellissime ce ne sono un’infinità, tra Alpi e Appennini il nostro territorio è ricoperto per il 35% da superfici montuose, per il 42% da colline e solo il 23% è fatto di pianure. Allora, perché andare tutti nello stesso posto?

Vi consigliamo alcune mete di montagna dove trovare poca folla, da raggiungere anche un’escursione in giornata in occasione della classica gita di Ferragosto (ma non solo).

Dolomiti Lucane

Picchi selvaggi, irregolari e dalle sagome fantasiose caratterizzano le Dolomiti Lucane, così chiamate proprio perché le rocce che le compongono hanno un aspetto e una conformazione simile a quello delle Dolomiti del Trentino-Alto Adige. Ideali per essere visitate d’estate, chi cerca luoghi suggestivi (e non solo freschi) li troverà a Pietrapertosa e Castelmezzano, due borghi alla base delle Dolomiti Lucane, da cui partire verso altre destinazioni, passando per gallerie scavate nella roccia oppure volando lungo la fune che collega i due paesini. L’ideale per un Ferragosto avventuroso.

Castelmezzano Dolomiti Lucane
iStock
Il borgo templare di Castelmezzano in Basilicata ai piedi delle Dolomiti Lucane

Alpi Apuane

Per un Ferragosto tra i monti a due passi dalla Versilia, in Toscana, si può andare anche in giornata sulle Alpi Apuane. Una zona da esplorare attraversando in cammino boschi, monti, grotte, cave e borghi. Sono tante le bellezze che si celano su questa catena montuosa, che si estende tra la Garfagnana, la Versilia e Massa Carrara, in cui si trova il Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane da percorrere a piedi, in bici e anche a cavallo.

Monte Ventasso

A ridosso delle località di villeggiatura della Romagna, a Ferragosto si può cercare una meta fresca e dai panorami inaspettati sul Monte Ventasso, che supera i 1700 metri di altitudine, un luogo splendido nella provincia reggiana: un luogo di grande interesse naturalistico, ancora incontaminato. Oltre a percorrere sentieri tra monti e aree naturali, qui si può godere della bellezza del lago alpino di Calamone. A renderlo ancora più particolare quell’antica colonnina dedicata alla Madonna che sorge al centro delle acque e che dona magia a questo posto incantevole.

10 mete di montagna low cost dove andare questa estate in italia ventasso
123RF
Il Monte Ventasso in Emilia-Romagna

Valle Antrona

Nel cuore più profondo delle Alpi piemontesi, tra laghi e boschi della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si trova Valle Antrona, un luogo magico dove la natura regna sovrana. A due passi dal confine con la Svizzera, qui si può trascorrere un Ferragosto di puro divertimento e relax attraversando spazi verdi e sentieri, scoprendone i laghi, i torrenti e le bellezze naturali, magari facendo tappa tra alcuni dei suoi borghi più belli e antichi, come Seppiana, Locasca, Cheggio e Viganella, famoso per il suo “specchio solare” che, in inverno, riflette la luce del sole sulla piazza del paese, altrimenti in ombra per mesi.

Alpi Liguri

Se vi trovate in vacanza in Liguria, a due passi dal mare, le Alpi Liguri possono essere la soluzione ideale per non farsi mancare nulla, nemmeno una temperatura più fresca. Raggiungere le alture sarà piacevole perché il panorama offerto dai monti, con una vista privilegiata sul mare, è un vero spettacolo per gli occhi. Chi vuole può anche addentrarsi nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri e cercare, tra fiori colorati e una vasta vegetazione, di avvistare bellissimi camosci e caprioli.

Triora
iStock
Tra le maestose Alpi Liguri, le verdi vallate e i borghi arroccati (qui Triora)

Val Brembana

Sono molti, quest’anno, gli italiani che hanno trascorso l’agosto in città, almeno in parte. A due passi dalle grandi città lombarde, per esempio, si possono trovare percorsi panoramici e trekking, tra monti e colli. Come in Val Brembana, la meta perfetta per chi cerca ampi spazi verdi incontaminati per fare lunghe camminate al fresco lontani dall’afa cittadina. Questo territorio della provincia bergamasca è ricco di laghi alpini, borghi medievali e panorami mozzafiato. I suoi sentieri, poi, possono essere percorsi anche dai più piccoli e sono perfetti per una gita fuoriporta con tutta la famiglia.

Parco delle Madonie

Un itinerario storico attraversa l’intera dorsale appenninica siciliana e porta a camminare fra le cime delle Madonie, i boschi dei Nebrodi e le vette dei Peloritani, fino allo Stretto, antica porta dell’isola sull’Oriente. Si tratta della Via Normanna o Via Francigena Normanna che va da Palermo a Messina, con 21 tappe da fare a piedi tra il Mar Tirreno e lo Ionio. L’itinerario sarebbe lungo 390 chilometri, ma ovviamente in giornata se ne può percorrere anche solo una picocla parte. Come la tappa da S. Pier Niceto a Rometta che offre paesaggi che uniscono natura e storia, con altitudini moderate, boschi, rovine bizantine e normanne e centri di grande fascino.

Passo del Tonale

Chi sta cercando un posto fresco di certo lo può trovare al Passo del Tonale, un valico alpino tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, punto di accesso al più rinomato (e frequentato) Parco Nazionale dello Stelvio, con paesaggi montani mozzafiato. Questo piccolo paradiso conduce verso luoghi magici, da scoprire con escursioni verso i ghiacciai ricchi di neve anche in estate, come il Presena a 3.069 metri (ma ancora per pochi anni…). Una zona bellissima da esplorare anche in bicicletta, lungo i sentieri antichi.

Monti Sibillini

Paesaggi spettacolari, freschi liuoghi di montagna e laghi naturali è ciò che attende anche chi sceglierà i Monti Sibillini come meta per il long weekend di Ferragosto. A cavallo tra l’Umbria e le Marche, questa destinazione è l’ideale per chi ama fare gite e escursioni a piedi, circondati dalla natura. I luoghi che si nascondono qui sono davvero suggestivi. Qualche esempio? Le Gole dell’Infernaccio, il lago di Gerosa, il lago di Pilato e Ponte d’Arli.

Lago di Pilato
iStock
Il Lago di Pilato, a forma di occhiali

Monti Lessini

Parte delle Prealpi Venete, tra pascoli e lunghe distese verdeggianti, i Monti Lessini sono la perfetta scelta last minute di Ferragosto. Poco distante da Verona, in questa zona geografica si possono fare lunghe passeggiate ed escursioni, anche a cavallo. Qui si trova il Parco Naturale della Lessinia dove immergersi nella natura più incontaminata tra doline, grotte e ponti naturali. Da vedere anche Molina, un borgo medievale dove sono ancora vive le tradizioni del mugnaio e della malga, con un bosco ricco di caverne e cascate d’acqua sorgiva.

Ferragosto mete montagna last minute monti lessini
iStock
I Monti Lessini, tra pascoli e lunghe distese verdeggianti

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News