Cina: ecco la tuta da battaglia cyborg per i supersoldati del futuro

Lug 23, 2025 - 20:30
 0
Cina: ecco la tuta da battaglia cyborg per i supersoldati del futuro

Il campo di battaglia del futuro è sempre più un luogo dove il confine tra essere umano e macchina si assottiglia, e la Cina ha appena fatto un passo deciso in questa direzione. L'azienda Kestrel Defense ha infatti presentato un nuovo prototipo di esoscheletro potenziato che sembra uscito da un videogioco, progettato per trasformare i soldati in operatori tattici iper-connessi. Le immagini, circolate sui social media cinesi, mostrano un militare equipaggiato con un'armatura che non si limita a proteggere, ma aumenta attivamente le sue capacità fisiche e sensoriali. L'obiettivo è quello di creare un "supersoldato" in grado di resistere più a lungo, muoversi più agilmente e avere una percezione del campo di battaglia senza precedenti.

Al cuore del sistema c'è un telaio meccanico che avvolge la parte inferiore del corpo. Dotato di ginocchiere rinforzate e collegamenti meccanici lungo cosce e polpacci, questo esoscheletro è pensato per ridurre drasticamente la fatica del soldato. Permette di trasportare carichi più pesanti su terreni impervi e di mantenere posizioni faticose, come quella accovacciata o in ginocchio, per periodi prolungati. Si tratta di un vantaggio non da poco, specialmente per chi deve operare sistemi d'arma o pilotare droni, attività che richiedono concentrazione e stabilità. Sulla schiena è visibile una struttura a "spina dorsale" che ospita il sistema di alimentazione e l'elettronica di bordo, collegata a uno zaino modulare.

Ma l'innovazione più significativa è forse l'integrazione di droni e sensori avanzati. La tuta include un sistema compatto che permette al soldato di lanciare piccoli droni quadrirotori direttamente sul campo. In una delle foto, il militare impugna proprio uno di questi piccoli velivoli mimetici, probabilmente destinato a compiti di sorveglianza a corto raggio o ricognizione in ambienti urbani. Il controllo avviene tramite un dispositivo integrato nel giubbotto tattico, mentre l'elmetto è dotato di un visore a realtà aumentata. Questo display proietta dati essenziali direttamente nel campo visivo del soldato: feed video in tempo reale dal drone, mappe tattiche, e potenzialmente anche una visione termica o notturna. Si parla persino della possibilità di interagire con i sistemi tramite comandi vocali, gestuali o oculari.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News