Consumi moda in rialzo a giugno (+3,5%). Ma il semestre è in frenata

Lug 23, 2025 - 20:00
 0
Consumi moda in rialzo a giugno (+3,5%). Ma il semestre è in frenata
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/07/highlight-id-roHpoNuME1w-unsplash.jpg

Salvo solo il comparto abbigliamento-accessori nel bilancio dei consumi di giugno secondo Confimprese. La moda – a un mese dall’inizio dei saldi estivi – ha messo a segno un aumento del 3,5% delle vendite, favorito da condizioni climatiche particolarmente calde che hanno indotto a un repentino cambio dell’armadio.

Quanto ai canali di vendita, sempre secondo i dati emersi dall’osservatorio Confimprese-Jakala, i centri commerciali hanno ottenuto un +1,9% e i negozi di prossimità  +0,4%, mentre le high street flettono a -6,6%, segno che i consumatori nel week end, in cui si realizza oltre il 40% del totale fatturato della settimana, preferiscono le mete dello shopping che offrono anche momenti di svago ed entertainment rispetto ai centri storici.

Nonostante tutto, permane il clima di incertezza legato alle oscillazioni dei mercati internazionali su cui pesano le continue ritrattazioni delle politiche tariffarie, che incidono sulle decisioni di acquisto dei consumatori. E questo si riflette sull’intero semestre, che ha subito un calo dei consumi generico rispetto al 2024 dell’1,9%, con il comparto abbigliamento-accessori che ha tenuto meglio del previsto con -0,4 per cento.

“La situazione geopolitica è tale  per cui si conferma l’andamento difficile dei consumi in generale al di là di oscillazioni temporanee nei vari mesi”, ha commentato Mario Resca, presidente Confimprese. “La dinamica dei consumi rimane instabile e influenza i comportamenti di consumatori a aziende. È fondamentale che ci sia da parte del Governo un sostegno alle imprese per garantire la stabilità economica. Occorre semplificare le norme e agire su una minore tassazione del lavoro”.

Volatilità e incertezza dominano dunque il contesto economico, i consumatori sono più restii, selettivi, penalizzano i consumi relativi ai beni non essenziali e su questi fattori gli operatori chiedono misure governative urgenti. 

 

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News