Donald Trump sconvolge Norah O’Donnell a “60 Minutes”: “Cina e Russia stanno testando armi nucleari”

Durante un’intervista a 60 Minutes, Donald Trump ha lasciato Norah O’Donnell senza parole dichiarando che Cina e Russia stanno testando armi nucleari. Le sue parole riaccendono il dibattito sulla sicurezza globale e la corsa agli armamenti.

Novembre 6, 2025 - 06:59
 0
Donald Trump sconvolge Norah O’Donnell a “60 Minutes”: “Cina e Russia stanno testando armi nucleari”
L’immagine mostra un momento dell’intervista televisiva a 60 Minutes, in cui si è discusso dei test nucleari di Cina e Russia.

Trump spiazza Norah O’Donnell in diretta: “Cina e Russia stanno sperimentando armi nucleari”

Durante la puntata di 60 Minutes andata in onda domenica 2 novembre, Donald Trump ha lasciato la giornalista Norah O’Donnell senza parole con una dichiarazione inaspettata. Secondo l’ex presidente, Cina e Russia starebbero conducendo test nucleari segreti, un’affermazione che ha scatenato reazioni immediate nel mondo politico e diplomatico.

L’intervista e il momento di tensione

L’incontro si è svolto nella residenza di Trump a Mar-a-Lago e ha affrontato temi delicati come la sicurezza globale, la guerra in Ucraina e la strategia militare americana.
Quando O’Donnell ha domandato perché gli Stati Uniti dovrebbero riprendere i test nucleari dopo oltre trent’anni di sospensione, Trump ha risposto con tono deciso:
“La Russia sta testando armi nucleari, e anche la Cina lo sta facendo. Solo che nessuno ve lo dice.”

La giornalista è rimasta visibilmente sorpresa, chiedendo prove concrete, ma l’ex presidente ha evitato di approfondire, parlando di informazioni “riservate”.

Reazione e impatto mediatico

Il confronto tra i due ha subito attirato l’attenzione dei media internazionali. Le parole di Trump hanno riacceso il dibattito sul controllo degli armamenti nucleari e sulla possibilità che la moratoria dei test, in vigore dagli anni Novanta, possa essere rimessa in discussione.

Conseguenze politiche e diplomatiche

La dichiarazione ha diverse possibili ripercussioni:

  1. Riporta al centro dell’agenda americana la questione della supremazia militare.

  2. Può inasprire le tensioni internazionali e spingere altri Paesi a rivedere le proprie strategie.

  3. Potrebbe rilanciare la corsa agli armamenti, compromettendo decenni di progressi nella non proliferazione.

Le reazioni degli esperti

Molti analisti hanno espresso scetticismo, sottolineando che non esistono prove pubbliche di test nucleari esplosivi da parte di Cina o Russia. Tuttavia, è possibile che entrambi i Paesi stiano modernizzando i loro arsenali e conducendo esercitazioni tecniche nei propri poligoni militari.


Il messaggio dietro le parole

Trump ha sfruttato l’intervista per rafforzare la propria immagine di leader deciso e patriottico. Il messaggio è chiaro: gli Stati Uniti non devono restare indietro.
Questa posizione, però, rischia di riaccendere una nuova fase di tensione globale, riportando il tema del potere nucleare al centro della politica internazionale.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia