Manganalisi Frieren – Oltre la fine del viaggio – Anthology | J-Pop Manga

Per chi vi scrive, Frieren – Oltre la Fine del Viaggio non è stato semplicemente un buon manga o un ottimo anime: è stata un’esperienza. Un’opera capace di parlare sottovoce, con una grazia che rasenta la poesia, e che riesce a commuovere senza mai cercare il facile colpo al cuore. La storia della maga elfa Frieren, sopravvissuta al tempo, alla gloria e agli amici, si è imposta negli ultimi anni come una delle narrazioni più profonde e raffinate dell’intrattenimento giapponese. La sua malinconia sommessa, il ritmo contemplativo, i silenzi carichi di significato e le riflessioni sul valore del tempo e del legame umano hanno conquistato lettori e spettatori in tutto il mondo.
L’adattamento animato di Frieren, basato sul manga di Kanehito Yamada, Jiro Kiso e Tsukasa Abe, ha raccolto a pieno titolo un meritato successo, culminato con diversi riconoscimenti ai Crunchyroll Anime Awards, confermando come questa storia non fosse solo bella, ma anche importante. Di grande valore per quello che racconta e per come lo racconta, restituendo all’eroismo una dimensione intima, quasi spirituale, dove la vera avventura non è il viaggio per sconfiggere il Re Demone, ma quello che viene dopo, quando la gloria si spegne e restano solo i ricordi.
In questo contesto arriva finalmente, anche in Italia, Frieren – Oltre la Fine del Viaggio – Anthology, una raccolta di cinque storie brevi, tutte inedite, che ampliano il mondo narrativo dell’opera principale. Si tratta di un’antologia curata con grande delicatezza, composta da racconti firmati da alcune delle voci più promettenti del panorama manga contemporaneo: Souichi Igarashi, Jona, Kassan, Ren Miura e Kazumi Yamaguchi. Ognuno di questi autori si cimenta con la figura di Frieren, esplorandone lati inediti, frammenti di quotidianità e ricordi nascosti che arricchiscono la sua leggenda con nuove sfumature.
Che si tratti di episodi ambientati durante il viaggio con i suoi nuovi compagni, o di storie che scavano nel passato remoto della protagonista, ogni racconto contenuto in questa antologia riesce a restituire, con voci diverse ma rispettose del tono originale, la magia di un personaggio unico nel panorama fantasy nipponico. Ed è proprio questa la forza di Frieren: essere una leggenda viva, una figura mitica capace di parlare di fragilità, memoria, perdita e umanità, pur non essendo umana.
A PROPOSITO DI FRIEREN – OLTRE LA FINE DEL VIAGGIO
Per chi ancora non conoscesse l’universo narrativo di Frieren – Oltre la Fine del Viaggio, vale la pena fermarsi un momento a inquadrare questa opera nel suo contesto: la storia ruota attorno alla figura dell’elfa maga Frieren, unica presenza immortale in un gruppo di eroi che ha scritto la leggenda abbattendo il Re Demone.
Il suo cammino è cominciato accanto a tre compagni mortali: Eisen, il guerriero nano dalla forza inarrestabile; Heiter, il chierico umano ironico e alcolista ma dal cuore immenso; e infine Himmel, l’eroe umano dal sorriso sincero e dallo spirito nobile, per molti il vero centro morale del gruppo. Ma Frieren non è, e non vuole essere, la cronaca delle loro imprese.
È piuttosto un’elegia, un racconto dolceamaro che comincia là dove la maggior parte delle storie finiscono: dopo la vittoria, dopo la gloria, dopo l’addio. Il cuore dell’opera batte proprio nella malinconia del tempo che scorre in modo diverso per chi, come Frieren, vive secoli. Cinquant’anni per lei sono un soffio, un battito di ciglia; per i suoi compagni, invece, rappresentano una vita intera. E così l’elfa, apparentemente fredda e distante, si ritrova a fare i conti con qualcosa che aveva sempre ignorato: il valore dei ricordi, il peso del rimpianto, il significato profondo dei legami umani.
Questa antologia si inserisce in quel solco emotivo già tracciato dal manga e dall’anime, e lo arricchisce con cinque racconti originali che sanno espandere l’universo di Frieren in modo fresco e coerente. Ogni storia, firmata da un autore diverso – tra cui spiccano nomi come Souichi Igarashi, Jona, Kassan, Ren Miura e Kazumi Yamaguchi – aggiunge un tassello inedito alla vita della protagonista, portando alla luce momenti mai raccontati prima e offrendo nuove sfumature alla sua complessa personalità.
C’è un equilibrio delicatissimo fra leggerezza e introspezione, fra momenti comici e attimi di commozione pura. Se da una parte troviamo episodi divertenti come Frieren vuole capire meglio gli umani, in cui la nostra elfa si cimenta con candore e goffaggine nel kendama, un gioco tradizionale giapponese, o come In cucina con Frieren, che la vede alle prese con improbabili esperimenti culinari, dall’altra non mancano racconti capaci di colpire nel profondo, di rallentare il tempo e di scavare nel cuore dei personaggi e dei lettori. Su tutti spicca L’avventura dell’eroe Himmel, una storia delicata e sincera che racconta la nascita dell’amicizia fra Himmel e Heiter, due uomini tanto diversi quanto complementari, legati da un affetto che solo con il senno di poi acquista la sua piena potenza drammatica.
Attraverso questi cinque racconti, Frieren – Oltre la Fine del Viaggio – Anthology non solo arricchisce il materiale originale, ma lo esalta, offrendo una serie di finestre emozionanti su ciò che è stato e su ciò che ancora potrebbe essere. È un viaggio dentro i dettagli, dentro le piccole cose che spesso sfuggono, ma che definiscono il senso profondo di un mondo e dei suoi protagonisti. Ed è proprio lì, in quei frammenti di quotidiano, in quei sorrisi abbozzati o in quelle lacrime trattenute, che l’opera continua a brillare di una luce tutta sua.
IL FORMATO DI EDIZIONI BD

Prodotto: Frieren – Oltre la fine del viaggio – Anthology
Editore: Edizioni BD
Edizione: Brossurato con sovracopertina
Disegnatore/Autore: Souichi Igarashi, Jona, Kassan, Ren Miura e Kazumi Yamaguchi
Formato: 12,6 cm x 18 cm
Data d’uscita: 8 luglio 2025
Prezzo ufficiale: 7,50 €
La Manganalisi è stata realizzata grazie al gentile supporto di Edizioni BD.
Frieren – Oltre la Fine del Viaggio: Anthology si presenta in un’edizione brossurata curata nei dettagli, pensata per attrarre sia i lettori/lettrici affezionati della serie che coloro che si stanno avvicinando per la prima volta a questo mondo incantato. La sovraccopertina è impreziosita da eleganti dettagli argentati, con rilievi che mettono in risalto il titolo e aggiungono un tocco di raffinatezza visiva. All’interno, il volume offre 144 pagine in bianco e nero, con due splendide tavole a colori che fungono da delicato preludio/epilogo alle storie raccontate. Le pagine, spesse e piacevoli al tatto, restituiscono una stampa di qualità, con un’ottima resa dell’inchiostrazione che valorizza ogni tratto degli artisti coinvolti.
Il cuore dell’antologia batte forte grazie al lavoro congiunto di cinque autori diversi – Souichi Igarashi, Jona, Kassan, Ren Miura e Kazumi Yamaguchi – che firmano ognuno un racconto. Ognuno porta con sé una visione unica e uno stile distintivo, ma tutti riescono a restare fedeli allo spirito e all’estetica del manga originale. Le illustrazioni dedicate a Frieren e Himmel, che arricchiscono ciascuna storia, non sono solo un omaggio ai due personaggi più amati della serie, ma anche una dimostrazione di affetto e rispetto verso l’opera di partenza.
Questo volume è, senza mezzi termini, un piccolo gioiello per chi ha amato Frieren sin dalle prime pagine: un approfondimento tenero, malinconico e talvolta esilarante su personaggi che abbiamo imparato a conoscere e a portare nel cuore. Ma è anche una porta d’ingresso perfetta per chi non ha ancora intrapreso il viaggio con la nostra elfa maga. Se volete farlo, vi consiglio però di partire dall’anime – disponibile su Crunchyroll – o dal manga edito da J-Pop, per poi tornare qui, a questa antologia, quando avrete conosciuto meglio Frieren.
Perché solo allora, forse, queste storie sapranno colpirvi davvero nel profondo.
The post Manganalisi Frieren – Oltre la fine del viaggio – Anthology | J-Pop Manga appeared first on GameSoul.it.
Qual è la tua reazione?






