Pedicure perfetta a casa: come prendersi cura dei piedi in estate

Agosto 16, 2025 - 14:30
 0
Pedicure perfetta a casa: come prendersi cura dei piedi in estate

In estate i piedi si mettono in mostra più che in qualsiasi altro periodo dell’anno. Sandali, ciabatte e giornate scalze al mare o in piscina rendono inevitabile esporli, ma allo stesso tempo li sottopongono a stress, secchezza e ispessimenti. Prendersi cura dei piedi non è solo una questione estetica: farlo con regolarità è anche un’abitudine di benessere e igiene.

La buona notizia è che ottenere piedi curati, morbidi e belli da vedere non richiede necessariamente una visita in salone. Anche da casa, con pochi prodotti e un po’ di attenzione, si può realizzare una pedicure completa e duratura, perfetta per la stagione estiva.

Quando e perché fare la pedicure in estate

Durante l’estate, è consigliabile prendersi cura dei piedi almeno una volta ogni dieci giorni. Chi va spesso al mare, cammina molto o indossa scarpe aperte per lunghe ore potrebbe aver bisogno di farla anche una volta a settimana. L’ideale è dedicarsi alla pedicure la sera, quando si ha più tempo e la pelle può beneficiare dell’idratazione durante la notte.

I piedi tendono a seccarsi più facilmente nei mesi caldi, non solo a causa della sabbia e della salsedine, ma anche per l’esposizione al sole, le docce frequenti e le calzature aperte che non sempre garantiscono il giusto sostegno. È per questo che curare la pelle e le unghie dei piedi diventa fondamentale, non solo per l’aspetto, ma anche per il comfort quotidiano.

Come realizzare una pedicure completa a casa

una ragazza mette la crema ai piedi
Come realizzare una pedicure completa a casa (blitzquotidiano.it)

Il primo passo è creare un piccolo angolo di benessere. Bastano una bacinella con acqua calda e l’aggiunta di sale grosso, bicarbonato o qualche goccia di olio essenziale. Dieci-quindici minuti di ammollo sono sufficienti per ammorbidire la pelle e preparare i piedi ai passaggi successivi. È anche un momento rilassante, da godersi mentre si ascolta un podcast o si legge un libro.

Una volta asciugati i piedi, è il momento di dedicarsi alla rimozione delle parti ispessite. L’uso della pietra pomice o di una lima specifica è il metodo più sicuro per eliminare le cellule morte senza danneggiare la pelle. In questa fase si può anche applicare uno scrub esfoliante, da massaggiare delicatamente soprattutto sui talloni e sulla pianta. Chi preferisce soluzioni naturali può prepararlo in casa con zucchero e olio d’oliva: un mix semplice ma molto efficace.

Le unghie vanno accorciate con attenzione. È importante tagliarle dritte e non troppo corte, per evitare che si incarniscano. Dopo averle limate per smussare gli angoli, si può passare delicatamente il bastoncino di legno per spingere indietro le cuticole. È meglio evitare di tagliarle, per non creare piccole ferite che potrebbero infiammarsi.

La fase dell’idratazione è quella che fa davvero la differenza nel lungo periodo. Una crema ricca o un burro nutriente va applicato con un massaggio lento e profondo, insistendo soprattutto sulle zone più secche. Chi ha i talloni particolarmente disidratati può indossare un paio di calzini di cotone dopo l’applicazione e lasciarli tutta la notte: al mattino la pelle sarà visibilmente più morbida.

Per chi ama lo smalto, la pedicure è l’occasione ideale per rinfrescare il look. Dopo aver sgrassato bene le unghie con un po’ di solvente (anche se non erano colorate prima), si applica una base trasparente, due passate di colore e un top coat. I colori più in voga dell’estate includono il corallo, il lavanda, il bianco latte e le sfumature nude: freschi, eleganti e sempre di tendenza.

Errori da evitare

Anche se la pedicure è un trattamento semplice, alcuni errori possono comprometterne l’efficacia. Il più comune è tagliare le unghie troppo corte o con angoli arrotondati, aumentando il rischio di unghie incarnite. Un altro sbaglio frequente è dimenticare l’idratazione quotidiana, soprattutto in estate, quando il caldo tende a seccare la pelle molto più in fretta.

Anche usare strumenti troppo aggressivi, come le lame per calli, può essere pericoloso: meglio procedere con delicatezza, limando regolarmente piuttosto che intervenire in modo drastico. Infine, è importante ricordare che lo smalto, se applicato senza base, può lasciare macchie giallastre sulle unghie e seccarle ulteriormente.

Come mantenere i piedi curati tra una pedicure e l’altra

Una pedicure fatta bene può durare diversi giorni, ma per mantenerne i benefici il più a lungo possibile bastano poche attenzioni quotidiane. Usare la pietra pomice un paio di volte a settimana sotto la doccia, applicare la crema ogni sera e alternare scarpe aperte con calzature chiuse e traspiranti sono piccoli gesti che fanno una grande differenza.

Anche evitare di camminare scalze su superfici ruvide come il cemento o la sabbia rovente può aiutare a proteggere la pelle e a prevenire microtagli o ispessimenti. Tenere i piedi puliti e asciutti è fondamentale anche per evitare problemi come funghi o micosi, più comuni nei mesi caldi.

Una coccola di benessere che fa bene tutto l’anno

Prendersi cura dei piedi in estate non è un lusso, ma una buona abitudine che migliora il benessere generale. Una pedicure fatta in casa permette non solo di avere piedi esteticamente curati, ma anche di rilassarsi, rallentare e dedicare qualche minuto a sé stessi.

Anche senza smalto, piedi ben curati trasmettono una sensazione di ordine, pulizia e leggerezza. E non c’è nulla di meglio, quando si cammina a piedi nudi sulla sabbia o si infila un paio di sandali, che farlo con la sensazione di essere in armonia con il proprio corpo.

L'articolo Pedicure perfetta a casa: come prendersi cura dei piedi in estate proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia