London Al Fresco, la città si trasforma con strade pedonali e tavolini all’aperto per viverla all’italiana

Agosto 17, 2025 - 01:30
 0
London Al Fresco, la città si trasforma con strade pedonali e tavolini all’aperto per viverla all’italiana

Ribattezzata London al Fresco, l’estate della capitale britannica è molto diversa da come possiamo aspettarcela. Per gli italiani il richiamo al mood mediterraneo è più che evidente: si vive la convivialità insieme, favorita anche dalle temperature più alte. Il sindaco Sadiq Khan ha scelto di ispirarsi all’estate italiana dove la stagione si vive in piazze, tra tavoli all’aperto, strade pedonale e quel dolce far niente che ha ispirato film e libri. I londinesi, abituati a correre tra appuntamenti serrati, stanno amando questa novità.

L’estate di Londra ispirata all’Italia

La filosofia dell’estate londinese al fresco è semplice: trasformare alcune zone iconiche della città in oasi senza traffico, dove il cibo, le bevande e la compagnia diventano protagonisti. Grazie al Summer Streets Fund, un fondo da 300.000 sterline messo a disposizione dal Comune, bar, ristoranti e caffè possono occupare lo spazio stradale con dehors, sedie colorate e ombrelloni, proprio come avviene nelle piazze italiane.

L’esperimento è già partito in quartieri simbolo della vita notturna e creativa londinese: Soho e Shoreditch. In vie come Rivington Street e Redchurch Street, dal pomeriggio fino a mezzanotte, si può passeggiare senza preoccuparsi delle auto, sorseggiare un cocktail ascoltando musica dal vivo o fermarsi per un piatto di street food gourmet.

Il progetto non è solo un vezzo estivo, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: riportare le persone a vivere il centro città in modo più umano. Quartieri di Londra come St Martin’s Lane, a due passi da Trafalgar Square e nel cuore pulsante del West End, stanno diventando salotti all’aperto per chi, uscito da uno spettacolo teatrale, vuole godersi un drink sotto le stelle. Qui, 34 attività commerciali possono finalmente mettere tavolini fuori, offrendo ai clienti un’esperienza che sa di convivialità italiana ma con un tocco british.

E poi c’è Brixton, melting pot culturale della capitale, dove è nata un’area pedonale di 400 metri quadrati con 400 posti a sedere, pronta ad accogliere mercati di street food, eventi e concerti. A nord, Leyton trasforma Francis Road in un centro culturale open-air, unendo cibo, arte e musica in un’unica esperienza urbana.

London al fresco: il progetto dell'estate 2025
iStock
London al fresco, il progetto che prende ispirazione dall’estate italiana

Non solo estate: la nuova Londra ispirata all’Italia

A rendere così speciale l’iniziativa è la sua durata che non si limiterà all’estate 2025 ma si ripeterà nel 2026.

L’obiettivo di una Londra migliore per tutti passa dalla realizzazione di spazi vivibili con vita all’aperto e una routine più lenta. Non si tratta solo di mettere qualche tavolo in più in strada: London Al Fresco è un modo per incoraggiare l’interazione tra persone, per supportare le attività locali e per attrarre turisti che vogliono vivere la capitale in un modo meno turistico e più autentico.

Il modello italiano delle piazze, funziona benissimo anche sotto il cielo londinese, che ultimamente sembra voler collaborare con temperature che oscillano tra i 25 e i 30 gradi. L’immagine di una Londra più lenta, più aperta e più “mediterranea” è destinata a restare. Magari un giorno sarà normale, per un londinese, pensare a un giovedì sera come a un invito a scendere in strada, sedersi a un tavolino, ordinare un bicchiere di vino e chiacchierare con amici e sconosciuti fino a tardi.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News