Trump e Xi: due ore di dialogo e nuovi accordi tra USA e Cina
Trump e Xi si incontrano per due ore tra sorrisi e distensione: raggiunta un’intesa su dazi e commercio, in vista della visita in Cina di aprile.
USCN Trump e Xi, due ore di distensione: sorrisi, accordi commerciali e un invito in Cina ad aprile
Dopo settimane di attesa e speculazioni, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati per un vertice bilaterale di circa due ore, caratterizzato da toni distesi e segnali di riavvicinamento tra Washington e Pechino. Al termine del colloquio, Trump ha definito l’incontro “un grande successo”, annunciando inoltre la sua visita ufficiale in Cina prevista per aprile, che sarà ricambiata da Xi in un secondo momento.
L’incontro si inserisce in un momento delicato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, segnate da tensioni commerciali, dispute tecnologiche e questioni geopolitiche come quella di Taiwan. Nonostante le divergenze, entrambi i leader hanno mostrato l’intenzione di ricostruire un dialogo stabile e di favorire la cooperazione economica, soprattutto nei settori agricolo e tecnologico. Durante il confronto, i due presidenti hanno affrontato i principali nodi della politica commerciale. Secondo quanto emerso, gli Stati Uniti ridurranno alcuni dazi sulle importazioni cinesi, mentre Pechino si impegnerà a riprendere gli acquisti di prodotti agricoli americani, in particolare di soia. Si sarebbe inoltre discusso di una fornitura di terre rare, risorsa strategica per i settori dell’elettronica e della difesa, con un possibile accordo di durata annuale. Fonti vicine al vertice hanno sottolineato che non sono stati trattati temi sensibili come Taiwan o le tecnologie militari, per lasciare spazio a un dialogo costruttivo e focalizzato sugli aspetti economici.
Al termine dell’incontro, Trump ha espresso grande soddisfazione, definendo la riunione “un dodici su dieci”. Il presidente statunitense ha parlato di “un nuovo inizio” nelle relazioni tra i due Paesi, confermando la volontà di “lavorare insieme per una cooperazione economica più equa”. Da parte sua, Xi Jinping ha ribadito che “la stabilità tra Cina e Stati Uniti è essenziale per l’economia globale” e ha auspicato “un dialogo costante e rispettoso tra due grandi potenze”.
L’incontro ha suscitato reazioni positive nei mercati internazionali, che hanno accolto con ottimismo il clima di distensione tra Washington e Pechino. Gli analisti, tuttavia, invitano alla prudenza: sebbene i toni siano migliorati, la sostanza degli accordi dovrà essere verificata nei prossimi mesi. Molto dipenderà dalla capacità dei due governi di trasformare gli impegni verbali in risultati concreti e di mantenere aperti i canali diplomatici.
Il vertice tra Trump e Xi segna un momento importante nella complessa relazione tra Stati Uniti e Cina. Sorrisi, strette di mano e dichiarazioni concilianti lasciano intravedere la possibilità di una nuova fase di cooperazione, ma il vero banco di prova sarà la visita di Trump a Pechino in aprile, quando dalle parole si passerà, finalmente, ai fatti.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




