QualEnergia Science prepara il bis

Lug 21, 2025 - 17:00
 0
QualEnergia Science prepara il bis

Dopo il positivo esordio del primo numero – presentato a Rimini durante Key – The energy transition expo 2025 – la rivista QualEnergia Science rilancia con una nuova call for papers in vista della prossima edizione della manifestazione, in programma dal 4 al 6 marzo 2026.

Spin-off scientifico della storica rivista d’ambientalismo scientifico QualEnergia, il nuovo progetto editoriale è nato per volontà di Italian exhibition group e Editoriale La nuova ecologia, con la direzione scientifica di Gianni Silvestrini e quella editoriale di Sergio Ferraris. L’obiettivo dichiarato: rafforzare il dibattito tecnico-scientifico che ogni anno accompagna la più importante fiera italiana sulla transizione energetica.

QualEnergia Science si propone come piattaforma d’incontro tra ricerca accademica, innovazione tecnologica, mondo delle imprese e pubbliche amministrazioni, con l’ambizione di contribuire in modo concreto al percorso di decarbonizzazione in corso. Un percorso che, come stabilito dagli obiettivi europei, dovrà condurre entro il 2040 a una riduzione del 90% delle emissioni climalteranti rispetto ai livelli del 1990. Una sfida titanica che richiede soluzioni sistemiche in ogni comparto: dalle rinnovabili all’efficienza energetica, dalla mobilità alla governance dei territori.

In questo contesto, la call for papers 2026 lancia un invito a ricercatori, innovatori e operatori del settore a condividere progetti di ricerca e casi di successo, proponendo un contributo scientifico che affronti una delle dodici macro-tematiche individuate:

  1. Soluzioni innovative nel settore del fotovoltaico
  2. Eolico (onshore, offshore), repowering e revamping; elettrificazione dei porti
  3. Decarbonizzazione delle industrie, in particolare quelle “hard to abate”
  4. Interconnessioni e sistemi di accumulo per la stabilità della rete
  5. Intelligenza artificiale come leva per la transizione energetica
  6. Accettabilità sociale e ambientale degli impianti rinnovabili
  7. Il ruolo della finanza per accelerare la transizione
  8. Prospettive per l’industria italiana ed europea delle rinnovabili e della mobilità
  9. Elettrificazione nei trasporti, edilizia e industria
  10. Il ruolo della pubblica amministrazione nella transizione energetica
  11. Riforma del disegno di mercato per l’efficienza energetica
  12. Clima: politiche e misure per la decarbonizzazione energetica

C’è tempo fino al 15 settembre 2025 per inviare un abstract tramite la piattaforma online disponibile all’indirizzo: https://unb.keyenergy.it/call-for-papers/. Per informazioni e contatti: qualenergia_science@lanuovaecologia.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia